Migliore robot da cucina 2023: guida all’acquisto
Chi cucina quotidianamente per sé o per la propria famiglia conosce benissimo quanto tempo sia necessario per organizzare tutta la preparazione degli alimenti. Sebbene si possa pensare che da soli si riesca a fare tutto, quando si hanno più ospiti a casa si sente l’esigenza di un aiuto.
Non è un caso che sempre più persone scelgano un robot da cucina per agevolare la preparazione dei cibi e velocizzare le operazioni più comuni. Non tutti i robot per cucina però sono identici tra loro, spesso ci si potrebbe affidare al dispositivo sbagliato e non assecondare le proprie esigenze.
Nelle prossime righe andremo a dare uno sguardo al migliore robot da cucina in commercio, analizzando modelli e caratteristiche da ricercare. Ti consigliamo di dare uno sguardo anche agli articoli correlati sulle migliori impastatrici e la migliore friggitrice ad aria.
Indice
Classifica migliori robot da cucina
Per quanto si possa pensare che i robot da cucina siano tutti uguali tra loro, in realtà è possibile reperire in commercio diverse tipologie. Per rendere la guida molto più lineare daremo uno sguardo ai modelli più ricercati per categoria di riferimento.
Leggi anche: Miglior asciugacapelli
Robot da cucina multifunzione
Se dovessi essere alla ricerca di un robot da cucina che possa servirti a diverse mansioni, allora dovresti puntare su un dispositivo multifunzione. Vediamo i modelli migliori.
Moulinex FP2461
Il Moulinex FP2461 è un vero e proprio robot da cucina All-in-One, con una vaschetta da 2.4 litri, un motore con una potenza di 700W e ben 6 accessori da utilizzare per le 25 funzioni messe a disposizione. Nello specifico il robot può: frullare, tritare, impastare e grattugiare. Una soluzione eccellente se non vuoi spendere troppo, ma avere sempre a disposizione un prodotto efficace. Il Moulinex FP2461 è al momento uno dei robot da cucina più richiesti da chi non ha esigenze troppo grandi.
Kenwood FDM71.450SS
Avrai sicuramente sentito parlare dell’azienda Kenwood, da anni realizza prodotti per la cucina dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Con il modello FDM71.450SS l’azienda ti mette a disposizione il migliore robot da cucina multifunzione capace di effettuare tutte le operazioni più importanti per la preparazione degli alimenti. Sono presenti in confezione 8 accessori, grazie al contenitore da 3 litri potrai preparare dei piatti anche per un numero importante di persone. Questo robot da cucina da 1000 Watt ti consente un’ottima capacità di lavorazione, soprattutto per l’impasto.
Robot da cucina compatto
Nel caso in cui tu avessi poco spazio in cucina, allora potresti optare per un robot da cucina compatto. Sicuramente non avrai un recipiente estremamente capiente, ma riuscirai comunque a ottimizzare la preparazione degli alimenti. Vediamo i modelli su cui puntare.
Bosch MCM3501M e MSM67170 ErgoMixx Frullatore a Immersione
Il modello MCM3501M della Bosch si caratterizza per una ciotola da 2.3 litri e un motore dalla potenza massima di 800W. Tra i sui punti di forza figura la funzione di regolazione delle velocità, sebbene siano solo 2 potrai gestirle nel migliore dei modi grazie alla regolazione manuale. All’interno della confezione sono presenti diversi accessori, dalla lama per macinare e tagliare a un disco in acciaio inossidabile per impastare. Associato a questa vendita, c’è ErgoMixx Frullatore a immersione modello MSM67170 con ottima potenza per frullare, miscelare, triturare o impastare grazie al motore da 750 W, a 12 velocità e alla funzione Turbo.
Robot da cucina compatto Bosch MultiTalent 3
Tra i migliori robot da cucina multifunzione compatti figura sicuramente il modello MultiTalent 3 della Bosch. Con questo dispositivo potrai sfruttare fino a 20 funzioni differenti. Grazie al motore da 800W, alle due velocità e alla ciotola da 2.3 litri avrai tutto ciò che desideri per lavorare gli alimenti. Il robot consente di afferrare, tagliare, grattugiare e impastare.
Robot da cucina multifunzione cottura
Alcuni robot da cucina hanno come funzione principale quella della cottura. La scelta di questa tipologia di prodotti è tra le più complesse, vediamo quindi su quale puntare per non ritrovarsi un dispositivo che non garantisce le giuste funzionalità.
Robot da Cucina Multifunzione hhnn
Questo robot da cucina hhnn, oltre ad avere un’estetica accattivante, è particolarmente versatile ed economico. Le sue capacità di impastare, macinare, mescolare e tagliare sono eccellenti, soprattutto se desideri una lama per la pasta che sia resistente. Sebbene il motore dell’hhnn sia solo di 500W, avrai tutto ciò che desideri per la preparazione del cibo, oltre a una buona dotazione di accessori, anche se non al livello dei prodotti recensiti in precedenza.
Arebos 6-in-1 Impastatrice Robot da Cucina Multifunzione
Se avessi a disposizione un budget leggermente più rilevante, allora potresti puntare sull’Arebos 6-in-1. Questo dispositivo dispone di un motore da 1500W e di diverse funzioni interessanti. All’interno della confezione troverai anche dei ganci per la pasta, uno shaker di 1.5 litri e una terrina in acciaio inox da 5.5 litri. I 6 livelli a disposizione ti garantiscono un’ottima versatilità, ma il suo punto di forza è la funzione di tritacarne.
Robot da cucina tipo Bimby
Negli ultimi anni sempre più persone amano scegliere un Bimby come robot da cucina, la sua capacità di cucinare dei pasti completi lo rendono un prodotto quantomeno da provare. In passato, se conosci il nostro sito, abbiamo già parlato dei robot da cucina Silvercrest e di Monsieur Cuisine Plus. Ma non c’è solo questa tipologia di robot, infatti, sempre più cuochi e cuoche si domandano cosa comprare al posto del Bimby? Vediamo i modelli da valutare per l’acquisto.
Moulinex HF4568K
Eccellente robot da cucina è il modello HF4568K progettato da Moulinex. In due semplici clic sarà possibile preparare delle ricette già pronte, sfruttando nel migliore dei modi il motore da 1400W e la ciotola da 3.6 litri. Il robot permette di regolare la temperatura da 30-150°C e di utilizzare i programmi automatici oppure manuali. All’interno della confezione sono presenti 7 accessori e anche un ricettario con più di 200 ricette.
Cecotec Mambo 12090
Se il tuo desiderio è quello di avere un robot da cucina che possa durarti per tanti anni e riesca a preparare i cibi in modo perfetto, allora la versione Mambo 12090 di Cecotec potrebbe fare al caso tuo. Un motore da 1700W, un display TFT, un’app dedicata e 30 funzioni ti garantiranno la massima versatilità. Il robot dispone anche di una caraffa in acciaio inox e la bilancia, sempre molto utile per ottimizzare i tempi di preparazione.
Migliori marche robot da cucina
Ecco nel dettaglio le migliori marche di robot da cucina su cui vale la pena puntare.
Robot da cucina Kenwood
Robot da cucina Moulinex
Robot da cucina Bosch
Robot da cucina Braun
Robot da cucina Philips
Come scegliere il migliore robot da cucina
Fino a questo momento abbiamo analizzato quelli che sono i migliori robot da cucina multifunzione in commercio, ma come scegliere quello più adatto? Vediamo le caratteristiche da tenere in considerazione per un acquisto oculato.
Dimensioni e forma
I robot da cucina sono in molti casi realizzati con forme diverse, puoi scegliere una ciotola ovale oppure una rettangolare. Più della forma, che ne determina anche la capacità, è importante fare attenzione alle dimensioni della macchina. In commercio sono presenti modelli sia compatti che di dimensioni notevoli, nel primo caso è intelligente acquistarli se si disponesse di una cucina piccola, nel secondo caso è la soluzione ideale per un contesto lavorativo, oppure per una famiglia molto grande.
Potenza motore e watt
Spesso si è portati a scegliere un robot da cucina con un wattaggio molto alto. Sebbene tale valore sia sinonimo di maggiore potenza di lavorazione, non sempre si ha la necessità di tale consumo elettrico. Un robot da 750W può andare più che bene per la gran parte dei lavori, mentre potresti scegliere una potenza maggiore se dovessi utilizzare il robot per lavoro.
Funzionalità e accessori
Quando si sceglie il miglior robot da cucina multifunzione si è portati a pensare che questo riesca a svolgere tutte le funzioni più comuni, come tagliare, tritare, macinare, impastare e così via. In realtà, non tutti i robot possono svolgere tali funzioni, spesso solo poche di queste. A ciò si aggiungono anche gli accessori, elementi essenziali per lavorare nel migliore dei modi.
Pulizia e manutenzione
Quando utilizzi un robot da cucina potresti imbatterti in una manutenzione e in una pulizia particolarmente tediose. Passare mezz’ora a pulire la ciotola non è sicuramente piacevole. Scegliere un dispositivo che possa garantirti una facilità di montaggio e di pulizia ti aiuterà a velocizzare tutte le operazioni in cucina. Cerca di porre attenzione anche al servizio di assistenza di un prodotto di questo genere, in modo da poter intervenire con una sostituzione veloce nel caso si dovesse rompere.
Leggi anche: Miglior tagliaerba
Domande frequenti
Quanto può costare un robot da cucina
Di seguito i prezzi dei robot da cucina per le varie tipologie di fascia:
- Fascia media: 100 – 299 euro.
- Fascia medio alta: 300 – 499 euro.
- Fascia alta: 500-1.000 euro.
Cosa si può fare con un robot da cucina
I robot da cucina servono ad aiutare in cucina nelle operazione base, come: tritare, frullare, impastare ma anche cucinare ricette dalla A alla Z.
Che potenza deve avere un robot da cucina
Per modelli di fascia media solitamente di circa 600 Watt. Se invece cerchi modelli in grado di effettuare lavorazioni più complesse, allora puoi acquistarne anche uno da 1.000 Watt.
Quanto consuma un robot da cucina
Robot da cucina con potenza da 1.000 Watt hanno un consumo di circa 1kw per ogni ora in cui è acceso. Il costo sarà di circa 30 centesimi per ora.
Differenza tra planetaria e robot da cucina
Planetaria e robot da cucina svolgono in realtà due funzioni simili ma in modo completamente diverso.
- Il robot multifunzione è versatile e unisce più funzioni, come tritare, frullare e via dicendo, ma offre anche la capacità di programmare, di cuocere a vapore, pulire e pesare gli ingredienti introdotti.
- La plenaria, invece, permette di impastare, di montare fruste a filo e a gancio e di eseguire preparazioni in grandi quantità (pane, pasta, dolci). Inoltre è uno strumento di grandi dimensioni, non multifunzione, che richiede ampi spazi.