Miglior tagliaerba 2023: guida all’acquisto

Stai forse cercando il miglior tagliaerba per il tuo giardino? Ecco la classifica delle migliori tagliaerbe, tosaerba e rasaerba in commercio.

Grazie allo smart working, sei finalmente riuscito a creare una postazione di lavoro in casa ed hai deciso di prenderti cura del tuo giardino oramai trascurato? Ottimo, allora devi sapere che la cura di un giardino o di quello degli altri necessita di strumenti dedicati che possano velocizzare il tempo di lavorazione e garantire allo stesso tempo una qualità eccellente. Per quanto negli ultimi anni i prodotti commercializzati per la lavorazione dei giardini siano veramente tanti, spesso potresti cadere nel tranello di affidarti a un prodotto costoso, ma che non ti offre le prestazioni che desideri.

Tra gli strumenti più importanti, sia per uso privato che professionale, figura il tagliaerba, macchina che ti consente non solo di rendere il prato perfetto, ma anche di ridurre drasticamente i tempi di manutenzione e i costi legati ai professionisti.

Leggi anche: Miglior deumidificatore portatile

Indice

Classifica dei migliori tagliaerba per il tuo giardino

migliore tagliaerba elettrico

Magari non hai mai acquistato un tagliaerba e dando uno sguardo ai diversi cataloghi ti sarai accorto che non è così semplice sceglierne uno, soprattutto analizzando le tante caratteristiche tecniche e le funzionalità a disposizione. Vediamo, quindi, quali sono i migliori tagliaerba e come sceglierli senza ritrovarti un prodotto scadente.

Ti ricordo, che le tipologie di tagliaerba in commercio sono veramente tante, cercheremo di dividerle in macro categorie in modo da agevolarti nella ricerca.

Tagliaerba elettrico

Bosch Home and Garden

miglior rasaerba elettrico

Soluzione eccellente se desideri il miglior tagliaerba completamente elettrico, è quella della Bosch, con il suo Home and Garden. Avrai a disposizione un motore da 1200W, una larghezza di taglio da 32 cm e una lama aggiuntiva inclusa nel caso si rompesse inavvertitamente.

Einhell 3400150 GC-Em 1536

il tagliaerba

Soluzione elettrica economica, ma di grande affidamento è il modello di Einhell. Con un motore da 1500W e una struttura molto solida, potrai manutenere il tuo giardino con grande facilità. I tasti funzione sono presenti sul maniglione per lo spostamento, garantendoti il massimo comfort. La sacca posteriore è eccezionale per rendere il lavoro pulito e senza perdite di tempo.

Tagliaerba a batteria

Greenworks Tagliaerba A Batteria

miglior rasaerba

Se avessi la necessità di un tagliaerba completamente stand-alone, allora questo modello della Greenworks, munito di batteria, potrebbe fare al caso tuo. Soluzione ideale per prati fino a 140 mq, con un’ampiezza di taglio di 33 cm e una sacca da 30 litri risulta essere un’alternativa ai classici tagliaerba elettrici.

Einhell Tosaerba A Batteria Ge

miglior tagliaerba elettrico

Taglierba che ti permette di gestire la manutenzione del tuo giardino semplicemente con la batteria interna è il modello Ge-Cm della Einhell. Questo si ispira alla controparte elettrica, ma dispone di un vano batterie nella parte inferiore. Soluzione ideale per giardini dalle dimensioni di circa 150 mq; dispone di una lama con larghezza di taglio da 30 cm e un’impugnatura solida ed equilibrata, priva di vibrazioni eccessive.

Tagliaerba a scoppio o a benzina

Greencut Modello GLM770XE

tagliaerba piccolo giardino

Nel caso avessi bisogno di uno strumento più potente e che funzioni con il motore a scoppio, allora uno dei migliori tagliaerba è sicuramente quello della Greencut. Il motore, posizionato nella parte anteriore, ti garantisce potenza e stabilità. L’altezza del taglio varia tra 25-75 mm a seconda della versione selezionata, nel modello che ti consigliamo dispone di una sacca di 35 litri e una lama a doppio taglio da 39 cm. Se tu avessi un giardino medio-piccolo sarebbe un acquisto eccellente.

Efco LR 44 Pk tagliaerba rasaerba a spinta

macchine per tagliare l'erba

Alternativa a benzina potrebbe essere l’LR 44 PK della Efco. Il costo sale leggermente, ma potrai contare su una scocca in acciaio molto resistente, su una larghezza del taglio di 41 cm e una regolazione del taglio da 28 a 75 mm, con un cesto da ben 70 litri. Come puoi dedurre dalle specifiche tecniche, è un prodotto tuttofare adatto a ogni tipologia di giardino.

Tagliaerba manuale

Einhell Tagliaerba a spinta GC-HM 300

tosaerba prezzi

Nel caso in cui non avessi l’esigenza di un tagliaerba troppo grande, poiché il tuo giardino è di piccole dimensioni, allora un prodotto manuale potrebbe essere un’ottima idea: risparmieresti tanti soldi e avresti comunque ottimizzato i tempi di lavorazione. Tra i migliori figura il tagliaerba della Einhell GC-HM 300. Potrai effettuare un taglio da 30 cm, regolare l’altezza su 4 livelli, da 13-37 mm, e lavorare su prati fino a 150 mq senza sentire la fatica.

AL-KO 113864 Razor Cut

prezzi tagliaerba

Alternativa di assoluto valore è quella offerta da Al-Ko con il Razor Cut. Avrai una lama da 28 cm, una struttura molto robusta e la possibilità di effettuare un taglio elicoidale preciso, molto utile se avessi un prato particolarmente ricco di piante. Una soluzione perfetta per prati non superiori a 150 mq.

Tagliaerba robot

Tagliaerba Robot 24V – HYCHIKA

tosaerba a motore

Se non hai la necessità di risparmiare e vuoi acquistare un tagliaerba di qualità, potresti puntare sul modello progettato da Hychika. Prodotto indicato per superfici molto ampie, fino a 800 mq, con 3 lame mobili e un’altezza di taglio fino a 55 mm e una larghezza di 20 cm. Dispone della funzione antifurto ed ha una certificazione IPX4 se desideri utilizzarlo anche durante la pioggia o su terreni non proprio asciutti.

Bosch Robot Rasaerba Indego S+ 500

prezzo tagliaerba

Alzando leggermente l’asticella, soprattutto del prezzo e della qualità del taglio d’erba, tra i migliori tagliaerba figura quello della Bosch, nel suo modello Indego S+ 500. Potrai tagliare l’erba su superfici fino a 500 mq, il tutto controllabile grazie all’app dedicata. La larghezza di taglio è di 19 cm e, sfruttando il collegamento IFTTT, potrai connetterlo direttamente agli assistenti vocali più celebri, come Alexa e Google Assistant.

Come scegliere il miglior tagliaerba

miglior tagliaerba

L’elenco dei migliori rasaerba in commercio potrebbe destabilizzarti, ecco perché prima di elencarteli è importante capire quali caratteristiche devi considerare prima di optare per uno o per l’altro tagliaerba.

Potenza

Un motore a scoppio è sicuramente più potente di uno a batteria oppure elettrico. Se tu avessi un prato particolarmente complesso da tagliare, allora dovresti puntare su un modello prestante, con un motore potente ed efficiente. La potenza viene misurata in Watt e contribuisce notevolmente nell’azionamento delle lame per i tagli più complessi.

Taglio

Non tutti i tagliaerba possono effettuare più tagli. Un taglio rotativo, elicoidale, o rotativo con cuscino d’aria è diverso in base al prodotto scelto. Verifica nella scheda tecnica quale sia il taglio del prodotto.

  • Elicoidale: viene usato nei campi da golf perché taglia l’erba in modo netto. Richiede periodicamente un’affilatura accurata presso officine specializzate.
  • Rotativo: è quello più comune. Resiste agli impatti e puoi smontare facilmente la lama per affilarla presso qualsiasi officina.
  • Rotativo con cuscino d’aria: è indicato per i prati ornamentali o con pendenza perché non ha ruote e si solleva per il flusso d’aria provocato dalla rotazione della lama.

Larghezza di taglio

Leggendo le recensioni precedenti avrai notato come uno dei parametri che si ripete con costanza è la larghezza di taglio. Questa non è altro che il diametro delle lame rotanti, indispensabile per capire quanta superficie riesce a tagliare contemporaneamente il dispositivo. Più è grande la lama e meno tempo impiegherai a tagliare il prato.

  • Una larghezza di taglio di 33 cm è perfetta per superfici fino a 200 mq.
  • Una larghezza di taglio di 34 – 42 cm è perfetta per superfici fino a 500 mq.
  • Una larghezza di taglio di 43 – 50 cm è perfetta per superfici fino a 1000 mq.
  • Una larghezza di taglio di 51 – 56 cm è perfetta per superfici fino a 1600 mq.

Tipologie di tagliaerba

I tagliaerba in commercio vengono suddivisi in tipologie, vediamo quelle più importanti.

  • Elettrico: questa tipologia ha un’alimentazione diretta con la presa elettrica. Necessita, quindi, di una fonte di energia per poter funzionare.
  • A batteria: grazie alla batteria interna potrai utilizzarlo ovunque desideri senza necessariamente essere vincolato a cavi oppure rumori fastidiosi. Per questa tipologia di rasaerba e per quelli a robot, la potenza dipende dal voltaggio della batteria (da 12V a 36V) e dalla sua intensità in Ampère per ora (Ah), il cui valore ottimale è 2 Ah. E’ consigliabile scegliere  modelli con entrambi questi valori elevati per ottenere maggiore autonomia e capacità di lavoro.
  • A scoppio: alimentato direttamente a benzina oppure a diesel è la soluzione più performante, ma anche quella meno ecologica. La potenza di queste macchine per tagliare l’erba è rapportata alla cilindrata del motore. Per i giardini da:
    • 200 a 500 mq devi considerare 100-125 CC.
    • 500 a 1000 mq devi considerare 125-150 CC.
    • 1000 a 1600 mq devi considerare oltre 150 CC.
  • Manuale: non vi sono cavi né batterie, sarai tu a dover far ruotare le lame durante il movimento.
  • Automatico o robot: soluzione evoluta e costosa, ma che ti permette di controllare il taglio dell’erba anche in remoto. Il diametro della lama è molto più piccolo delle tipologie precedenti.

Differenza tra tagliaerba a benzina o a miscela

I rasaerba possono essere a benzina o a miscela, ma come distinguerli? Quelli a benzina hanno un motore a 4 tempi, mentre quelli a miscela hanno un motore a 2 tempi. Il primo ha 2 serbatoi, uno per il carburante e l’altro per l’olio, il secondo ha un solo serbatoio in cui bisognerà miscelare olio e carburante.

Tipo di trazione

  • Semovente: è indicato per i giardini di grandi dimensioni, in piano o pendenza e con pochi ostacoli. Avanza in autonomia grazie alla trazione del motore.
  • A spinta: è perfetto per i giardini di piccole e medie dimensioni e superfici in piano.

Altezza di taglio

Ogni tagliaerba permette di regolare l’altezza del prato in base ad una leva sul telaio o sul manubrio. Si parte da un minimo di 16 mm fino ad un massimo di 102 mm circa.

Serbatoio

Una sacca da 10 litri è completamente diversa da una da 30 litri. Se tu avessi un giardino molto grande dovresti scegliere un rasaerba con un serbatoio medio-grande. La maggior parte dei tosaerba ha comunque un contenitore in plastico o sacco in tela per raccogliere l’erba con capacità che varia da modello a modello ma che comunque non supera i 70 litri.

Avere un serbatoio capiente, ti permetterà di svolgere il tuo lavoro senza interruzioni per svuotarlo. In commercio trovi anche tagliaerbe che segnalano quando il contenitore è pieno.

Sistema di scarico

Considera che a seconda del tipo di taglio ogni tosaerba potrebbe avere un sistema di scarico posteriore per la raccolta dell’erba, uno di scarico laterale senza raccolta dell’erba ed un taglio mulching o con combinazioni miste. Con il taglio mulching l’erba viene sminuzzata producendo uno scarto finemente tagliato e rilasciato sul prato.

Rumorosità

I valori di rumorosità, misurati in dB (Decibel) sono molto importanti, soprattutto se il tuo giardino è in prossimità delle abitazioni. Il tagliaerba manuale non produce quasi nessun suono, come quello elettrico e a batterie. Quelli con motore a scoppio e i robot sono leggermente più rumorosi.

Peso ed ergonomia

Spostare un rasaerba non è così semplice come puoi immaginare, verifica che il peso non sia eccessivo, o quantomeno che siano presenti delle ruote per spostarlo con grande facilità. I tagliaerba robot e con motore a scoppio sono quelli più pesanti.

Leggi anche: Miglior borraccia termica

Migliori marche per tagliaerba, rasaerba e tosaerba

Le marche di tagliaerbe più ricercate e più note ai consumatori sono quelle di: Alpina, Bosh, Honda e Makita.

Bestseller No. 1
Bosch Home And Garden Rasaerba Elettrico Arm 3200, 1200 W, Larghezza Di Taglio 32 Cm, Verde
Bosch Home And Garden Rasaerba Elettrico Arm 3200, 1200 W, Larghezza Di Taglio 32 Cm, Verde
Rasaerba ARM 3200 – il potente rasaerba universale; Facile da utilizzare e da trasportare grazie al peso ridotto di appena 8,5 kg
104,99 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 1
HONDA RASAERBA HRG 416 PK A Spinta Lama da 41CM (Nuovo Modello 2020)
HONDA RASAERBA HRG 416 PK A Spinta Lama da 41CM (Nuovo Modello 2020)
NUOVO MODELLO 2020; NUOVO MOTORE GCVx 145; 1LT OLIO CASTROL HONDA INCLUSO
399,00 EUR
Bestseller No. 2
C-FUNN Kit di Servizio Filtri Plug & Air per Falciatrici Hon-da Izy/Hrx E Gcv 135/160/190
C-FUNN Kit di Servizio Filtri Plug & Air per Falciatrici Hon-da Izy/Hrx E Gcv 135/160/190
Materiale: plastica, crema e amp; Metallo (Candela di accensione); Dimensioni del filtro dell'aria: 135x115x20mm
10,19 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 1
Tondeuse MAKITA 36 V = 2 x 18 V Li-Ion (Produit seul) - DLM432Z
Tondeuse MAKITA 36 V => 2 x 18 V Li-Ion (Produit seul) - DLM432Z
Makita DLM432Z lawn mower Battery
246,80 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 2
Makita DUR192LZ 18V Li-ion LXT Brushless Line Trimmer - Batterie e caricabatterie non inclusi Blu
Makita DUR192LZ 18V Li-ion LXT Brushless Line Trimmer - Batterie e caricabatterie non inclusi Blu
Maniglia ad anello; Non compatibile con le batterie G-Series; Design dell'albero di 2 parti per consentire lo stoccaggio e il trasporto compatti
149,00 EUR −15,20 EUR 133,80 EUR Amazon Prime

Domande frequenti

amazon rasaerba

Quando tagliare l’erba mattina o sera?

Il momento migliore per tagliare l’erba è sicuramente la mattina anche se in estate vanno evitate i tagli nelle ore calde ed in inverno i tagli in presenza di brina.

Quante volte tagliare l’erba?

E’ preferibile tagliare l’erba ogni 15-20 giorni.

Cosa succede se si lascia erba tagliata sul prato?

Se l’erba tagliata non supera i 3 cm e i tagli sono frequenti, può essere tranquillamente lasciata sul prato come concime.

Quanto deve essere alta l’erba del prato?

Solitamente l’erba deve essere alta dai 2 ai 4 cm. In estate è preferibile lasciarla un paio di centimetri in più per evitare l’inaridimento del terreno.

Come tagliare l’erba troppo alta?

In commercio esistono i decespugliatori (quelli a batteria sono i migliori) permettono di tagliare il prato troppo alto. In alternativa puoi acquistare una falce a prezzi più economici.

Che benzina si usa per il tagliaerba?

Il carburante del tagliaerba deve essere pulito, nuovo e senza piombo. Numero minio di 87 ottani/87 AKI (91 RON).

Quanto tempo si può conservare la benzina?

Se hai una tanica di benzina conservata, ricorda che la benzina mantiene le sue proprietà fino a 6 mesi di stoccaggio, a differenza del gasolio che invece resiste fino a 12 mesi.

Che olio si mette nel tagliaerba?

Per il tagliaerba puoi usare un olio 4T o 2T di qualità classificato API categorie SG e SF.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti