Quando pubblicare su Instagram
L’utilizzo quotidiano del celebre social network fotografico Instagram evidenzia come tale finestra sul mondo possa raggiungere un’infinità di persone. La piattaforma mette a disposizione dei suoi iscritti non solo la possibilità di affacciarsi in pochi secondi su ciò che accade nel mondo ma di poterlo veicolare verso i propri contenuti senza particolari sforzi.
Sebbene le interazioni e gli argomenti trattati su Instagram siano veramente tanti è possibile pianificare la pubblicazione dei contenuti in base al pubblico di riferimento e agli orari di maggiore traffico. Ma quando pubblicare su Instagram? Nelle prossime righe cercheremo di rispondere a tale domanda, ma ti consigliamo di dare uno sguardo anche l’articolo come mettere spazio vuoto su Instagram per avere una maggiore completezza su cosa scrivere su Instagram come biografia.
Andiamo più nel profondo e cerchiamo di capire quando è il momento perfetto per pubblicare su Instagram, premettendo che in alcuni casi dipende anche dagli argomenti trattati e dal pubblico di riferimento.
Indice
Come conoscere gli orari migliori per pubblicare post, storie e altri contenuti su Instagram
Il primo da passo da compiere per comprendere il momento ideale di pubblicazione dei tuoi contenuti su Instagram è quello di conoscere gli orari e i giorni migliori per rendere visibili i tuoi post al pubblico. Affinché tu possa schematizzare nel modo più semplice possibile i passaggi da seguire, nelle prossime righe esamineremo ogni tappa per raggiungere l’obiettivo. Analizzeremo nello specifico: fuso orario, dati, orari-giorni migliori, applicazioni dedicate e software di programmazione. Cominciamo con il primo punto.
L’importanza del fuso orario
L’internazionalità di Instagram ti dà un’enorme visibilità ma è importante considerare che non sempre l’orario di pubblicazione ideale in Italia sia anche funzionale dall’altra parte del mondo. I brand più importanti pubblicano messaggi e post a orari differenti a seconda dell’utenza di riferimento e soprattutto della reperibilità degli stessi.
Se i tuoi follower sono residenti negli USA o in Canada è opportuno valutare il fuso orario EST, poiché include un numero maggiore di persone reperibili e attive sui Social. Se il tuo pubblico di riferimento è più vicino al Regno Unito è intelligente effettuare una pubblicazione secondo il fuso orario GMT. Per questo motivo è essenziale analizzare i dati dei propri follower al fine di capire gli orari e i giorni di pubblicazione.
Analisi dei dati del profilo personale
Tra le caratteristiche più apprezzate di Instagram vi è lo strumento per l’analisi dei dati dei tuoi follower. Se effettui una ricerca sul web degli orari migliori in cui pubblicare su Instagram troverai un’infinità di articoli che ti consigliano fasce orarie completamente diverse. Sebbene ciò possa risultare strano, dipende prevalentemente dal fatto che ogni profilo ha una storia a sé. I tuoi follower e i post annessi necessitano di un’analisi oggettiva sulla base dei tuoi contenuti e non di persone terze. Oggi, infatti, vedremo come analizzare e sfruttare al meglio i tuoi dati.
I punti cardine che devi tenere sempre presente sono quattro: localizzazione, età, sesso e periodo di maggiore attività dei follower. Come anticipato precedentemente, Instagram ha già uno strumento integrato che ti consente di osservare tali dati. Una volta aperta l’App ufficiale di Instagram ti basterà cliccare sulla sezione “dati statistici” o per le versioni più aggiornate su “Insight“; la troverai nel tuo profilo, precisamente dove hai la biografia.
Con molta probabilità non riesci a visualizzare tale sezione perché hai impostato un profilo personale. Affinché si possa sbloccare la funzione di analisi dei dati statistici hai bisogno di passare all’account aziendale. Il passaggio da un profilo personale a uno aziendale è gratuito e ti consente di avere tante informazioni in più.
Per effettuare il cambiamento clicca sul pulsante in alto a destra con le tre linee orizzontali presenti, in alto a destra, nella home del tuo profilo. Successivamente entra nelle Impostazioni e scorri la pagina fino a trovare la voce Account. Da qui basta cliccare su “Passa ad un account professionale“, Instagram ti chiederà di accettare e in pochi secondi ti comparirà la tanto desiderata categoria Insight.
Orario migliore per pubblicare su Instagram
Ora che hai a disposizione lo strumento Insight devi dare tempo all’App di immagazzinare dei dati periodici. Ti consigliamo di aspettare almeno sette giorni per accumulare abbastanza dati su cui poterci lavorare concretamente. Devi sapere che Instagram analizza le attività dei tuoi follower nell’arco di sette giorni oppure negli ultimi trenta.
Grazie a questo strumento potrai capire gli orari in cui i tuoi contenuti hanno ottenuto maggior successo e quando l’utenza è stata particolarmente attiva sul tuo profilo Instagram. I grafici sono molto semplici da decifrare, ma per non incorrere in errori basta sapere che nella parte sinistra della schermata vengono indicati gli orari migliori per postare su Instagram, mentre a destra sono visibili il numero di follower attivi per uno specifico giorno della settimana.
Solitamente i giorni migliori per pubblicare sono il lunedì, mercoledì e giovedì. Gli orari consigliati sono dalle 11:00 alle 13:00 (ore pasti). Anche gli orari serali, dalle 19:00 alle 21:00, sono le ore che gli Instagrammer preferiscono, in quanto hanno finito di lavorare. Anche il sabato alle 17:00 è un buon momento per pubblicare. Da abolire invece la domenica.
Distaccandoci un attimo dalla tua community è interessante esaminare quelli che sono i dati forniti dalle applicazioni di terze parti come SproutSocial. Tale applicazione mette in risalto quelli che sono i giorni e gli orari migliori per una determinata categoria di indirizzo, aggiungile alla disamina del tuo profilo personale per cercare di sapere quando pubblicare su Instagram senza sbagliare quasi mai.
SproutSocial ha analizzato che gli orari e i giorni migliori per categoria sono:
- Tech: mercoledì alle 6 di mattina e dalle 9 alle 10 di mattina; il venerdì dalle 7 alle 10 di mattina.
- Media: venerdì alle 9 di mattina.
- Finanza: venerdì alle 11 di mattina.
- Prodotti a consumo: mercoledì alle 15 di pomeriggio.
- Istruzione: venerdì alle 10 di mattina.
- No profit: martedì dalle 13 alle 15 e mercoledì alle 14 del pomeriggio.
I dati benché siano oggettivamente interessanti vanno integrati e non presi singolarmente. La tua community, con le sue caratteristiche, è molto più attendibile di un dato empirico generalista.
I Tool di analisi
Se non sei soddisfatto delle funzionalità di analisi dati di Instagram è opportuno utilizzare applicazioni dedicate che possano offrirti un numero maggiore di informazioni. Prenderemo in esame la già citata SproutSocial ma sul Play Store e Apple Store ne troverai diverse con le stesse funzionalità.
Le applicazioni dedicate, come SproutSocial, hanno l’intento di garantirti la perfetta gestione dei social network. Questa applicazione, come tante altre adibite a questo compito, analizza le metriche essenziali non solo di Instagram ma anche di tantissime altre piattaforme; le più celebri: Facebook, Twitter, Pinterest e LinkedIn.
Al suo interno sono presenti delle funzionalità che analizzano e offrono un resoconto già delineato della fascia oraria migliore per pubblicare i tuoi contenuti. Il risultato in questo caso non sarà generico ma inerente alle attività dei tuoi follower e al tuo fuso orario. Inoltre, sarà possibile, con una App dedicata, programmare la pubblicazione dei tuoi post, rendendo automatico il processo ed evitandoti la sveglia. Tra le migliori consigliamo: SocialPilot e Onlypult.
Come avrai intuito poter avvantaggiarsi di un tale sistema ti consentirà di crescere più velocemente su Instagram. Nel corso degli anni gli studi analitici hanno confermato che una pubblicazione periodica negli orari migliori permette una crescita nettamente più veloce delle pubblicazioni casuali o in orari fuori dalla massima attività sulla piattaforma.
Altro strumento interessante e di sicura utilità è il social media Listening tool. Questo tiene in considerazione tre tipologie di analisi: Audience, competitor e individuazione dei trend. Tali elementi ti consentiranno di gestire a 360° la pubblicazione su Instagram e di veicolare i nuovi follower in modo intelligente e veloce verso i tuoi contenuti. Per approfondimenti, dai un’occhiata anche a come vedere le statistiche di Instagram con i tool di analisi.
I software per la condivisione automatica
Le App dedicate possono darti una grande mano nel comprendere la fascia di età, localizzazione e sesso dei tuoi follower, ma esistono anche software per una programmazione perfetta. Sebbene una App come quella precedentemente esaminata possa avere uno strumento integrato di pubblicazione programmata, è consigliabile utilizzare dei software professionali per la condivisione automatica sui tuoi social network, Instagram compreso.
Questi ti consentiranno di risparmiare tempo e di curare al meglio i contenuti dei tuoi post, incrementando in questo modo non solo i follower ma anche la qualità dei contenuti stessi. A tal proposito ti invito a leggere la nostra guida sui migliori programmi per pubblicare automaticamente sui social network.