Quando pubblicare su TikTok

La grande notorietà e l’espansione capillare di TikTok stanno spronando sempre più utenti nel voler utilizzare questa piattaforma come trampolino di lancio per farsi conoscere o per promuovere le proprie idee. Sebbene il pubblico di riferimento e gli argomenti trattati siano praticamente infiniti è opportuno valutare gli aspetti legati alle meccaniche della piattaforma per poterne ricavare il risultato migliore.

Tra gli aspetti su cui lavorare c’è la pubblicazione delle clip video e soprattutto la pianificazione di quando pubblicare su TikTok. Tali dinamiche possono determinare l’espansione o meno del tuo profilo utente, dandoti la possibilità di incrementare le visite e i follower. Ti consigliamo di leggere anche l’articolo dedicato: come comprare follower su TikTok.

La pianificazione e i parametri su cui porre attenzione per incrementare i tuoi follower passano necessariamente dagli orari di pubblicazione delle clip registrate. Ma quali sono i giorni e gli orari migliori per postare i tuoi contenuti su TikTok?

Indice

Guida per il post giusto al momento giusto!

quando pubblicare su tiktok

La pubblicazione dei contenuti su TikTok è tanto importante quanto il contenuto stesso. Affinché si possano definire gli orari e i giorni migliori bisogna analizzare più nel dettaglio gli studi in merito. Servendoci di Influencer Marketing Hub e dello studio condotto su oltre 100 mila post si possono identificare i giorni e gli orari in cui i contenuti di TikTok sono maggiormente visualizzati. Stabilendo un orario convenzionale basato sul Central European Time si pongono le basi per stabile che i giorni e gli orari più rilevanti sono:

  • Lunedì: ore 12:00, 16:00 e 04:00
  • Martedì: ore 08:00, 10:00 e 15:00
  • Mercoledì: ore 19:00, 20:00 e 23:00
  • Giovedì: ore 15:00, 18:00 e 01:00
  • Venerdì: ore 11:00, 19:00 e 21:00
  • Sabato: ore 17:00, 01:00 e 02:00
  • Domenica: ore 13:00, 14:00 e 22:00

Lo studio evidenzia come alle 15:00 di martedì, alle 18:00 di giovedì e alle 11:00 di venerdì ci siano picchi massimi.

Il momento migliore per pubblicare su TikTok

Analizzando i numeri ti sarai accorto di come i giorni più rilevanti si presentano in una fascia oraria diurna nei giorni settimanali. Benché i numeri possano fornirti un ottimo punto di inizio è evidente come ogni tipologia di contenuto pubblicato sulla piattaforma e l’utenza di riferimento possano completamente stravolgere tale tabella.

Nelle prossime righe vedremo quali sono i quattro step fondamentali per comprendere quando pubblicare su TikTok.

Leggi anche: Come diventare famosi su TikTok

Gli step necessari per comprendere il momento migliore per pubblicare su TikTok

Step 1: Account Pro

Il primo passo per trovare lo spazio temporale durante la giornata in cui pubblicare su TikTok è quello di creare un account Pro. La piattaforma mette a disposizione dei propri iscritti uno strumento per l’analisi degli utenti e degli orari più attivi sul proprio profilo utente. Affinché tu possa usufruirne è necessario passare dall’account consumer a quello Pro. Il passaggio da uno status all’altro è molto semplice: dalla schermata principale tappa sull’icona Me, in basso a destra, per entrare nella sezione “Gestisci il mio account“. Premi, poi, nell’angolo in alto a destra sui tre punti. Qui noterai l’opzione “Passa all’account Pro“, scegli il settore di riferimento e avrai a disposizione una nuova sezione di analisi chiamata Analitica.

orario giusto in italia

Sebbene l’area dedicata all’analisi dei dati nell’account Pro sia molto semplice da comprendere, è opportuno anticiparti che tale strumento dispone di tre schede principali: Overview, Contenuto e Follower.

  1. Overview: consente il controllo in un lasso di tempo tra i 7 e i 28 giorni: le visualizzazioni totali dei video, i nuovi follower e le visualizzazioni del profilo.
  2. Contenuto: permette di analizzare i video in tendenza e la pubblicazione dei video.
  3. Follower: garantisce il monitoraggio di attività dei tuoi iscritti (Ore, giorni) città di maggior rilevanza sul tuo profilo e il genere (femminile o maschile).

Step 2: Posizione territoriale

Quando pubblicare su TikTok

Tra gli strumenti più indicati per comprendere quando pubblicare su TikTok figura la sezione I migliori territori che trovi in Nuovi Follower di Analitica. Tale sistema permette di poter identificare dove il tuo pubblico si trova e guarda i tuoi contenuti. Molti sottovalutano tale sezione ma può risultare estremamente comoda se vuoi pianificare i contenuti verso un pubblico ben definito e che viva in una specifica città.

Immagina di dover pubblicizzare un prodotto territoriale milanese, sapere se quel contenuto è apprezzato dalla popolazione del luogo può esserti estremamente utile per continuare o cambiare il modo di proporre le clip; scegliendo orari e giorni più indicati.

Step 3: Analizzare le attività del pubblico

TikTok, come il celebre Instagram, ti offre la possibilità di poter contare sull’analisi integrata per sapere quando i tuoi follower sono attivi sulla piattaforma. Benché il sistema di analytics non sia approfondito come quello di Instagram potrai comunque ricavare informazioni utili. Per utilizzare tale sistema è necessario aprire la sezione “Nuovi Follower di TikTok Analitica” e scrollare in basso fino all’opzione “Attività follower” o “Nuovi follower“. Ti si aprirà un mondo nuovo dove sono presenti informazioni estremamente utili per capire quali siano le ore e i giorni in cui i tuoi follower sono più attivi sul tuo profilo. Ovviamente non tutti gli utenti sono della stessa nazione ed è essenziale identificarne il Paese di provenienza per determinare un orario contemporaneo a quello italiano.

Molti Tiktoker incrociano ai dati di TikTok Analytics quelli di Instagram o di altri social network, ciò può essere vantaggioso per scegliere l’orario più indicato alla tua fetta di pubblico.

Step 4: Prestazioni

Quando pubblicare su TikTok

I tre passaggi esaminati fino ad ora vanno a unirsi in modo complementare al quarto, così da stabilire il momento preciso della pubblicazione su TikTok. Quest’ultimo step si caratterizza per la sua capacità di tenere traccia e valutare le prestazioni dei tuoi contenuti. Come anticipato nelle righe precedenti, con l’account Pro potrai servirti della sezione Contenuto, qui è possibile osservare il rendimento di tutti i tuoi contenuti nell’arco degli ultimi sette giorni.

Navigando nel tuo profilo TikTok e cliccando su una delle clip pubblicate potrai analizzare tantissimi dati di rendimento, dalle visualizzazioni complessive all’importantissimo tempo medio di visualizzazione. Le tante informazioni potrebbero però confonderti ed è quindi intelligente porre l’accento su quelle più importanti per poi lentamente sfruttare le altre.

Le informazioni su cui i più grandi Tiktoker iniziano a ragionare sono quelle inerenti al rendimento complessivo. Qui puoi prendere consapevolezza di quanti mi piace hai ricevuto, delle condivisioni e del numero di commenti sotto le clip. A questo punto puoi cominciare a determinare se il tuo video sta avendo successo o meno e puoi approfondire, scorrendo verso il basso, i Territori di maggior provenienza. La sezione metterà a tua disposizione le informazioni inerenti a chi ha osservato quello specifico video e da dove proviene.

Ti consigliamo di tener conto sempre della nazione di riferimento, molti tendono a compiere un’analisi sbagliata poggiando i loro ragionamenti su orari completamente diversi, di nazioni lontane dal fuso orario italiano.

La possibilità di analizzare i dati è sicuramente importante, ma la limitazione nei soli ultimi sette giorni potrebbe vincolarti a un ragionamento meno profondo. Ti consigliamo di creare un documento, sia esso Excel o su carta, dove appuntare le informazioni più importanti per poterle poi consultare in futuro. Sebbene non esista una vera e propria regola per decidere quando pubblicare su TikTok è sicuramente intelligente basare tale scelta su dati concreti e non inventati. I più celebri personaggi legati a TikTok per calcolare il tempo migliore per pubblicare tendono a utilizzare la regola della somma, addizionando nello specifico:

  • Tempo pubblico.
  • Rendimento video.
  • Fuso orario del pubblico.

Conclusioni

Nel paragrafo introduttivo abbiamo visto come esistano orari e giorni in cui gli iscritti a TikTok sono più presenti sulla piattaforma, sebbene tale analisi possa essere utile, è opportuno contestualizzare il tuo pubblico in base agli argomenti promossi, alla loro provenienza e all’età di riferimento. Grazie all’account Pro potrai avere una visione corretta dei follower in base al tuo profilo e a ciò che proponi, indicizzando e ottimizzando al meglio risorse e contenuti.

Leggi anche: Come guadagnare soldi su TikTok

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti