Come aggiungere proprie canzoni su TikTok
Vorresti aggiungere le tue canzoni su TikTok? Questi gli step per includere i tuoi brani all’interno di TikTok in poche semplici mosse.
L’evoluzione dei social network sta influenzando la gran parte delle persone, con molta probabilità non avresti mai pensato di iscriverti alle piattaforme più famose, ma i tuoi amici e un mondo indirizzato verso la condivisione digitale ti avrà spinto ad abbracciare questo universo.
L’intraprendenza dei più giovani e la necessità di voler ricercare qualcosa di innovativo e originale ti proietta nell’indagare meglio sui meccanismi che regolano tali contesti virtuali. Tra i social network in grandissima ascesa, per giovani e adulti, figura sicuramente TikTok, particolarissima piattaforma che ti consente di poter reinterpretare scene dei film e delle serie TV attraverso un’interfaccia semplice e intuitiva.
TikTok, costruito sulle fondamenta di Musical.ly, offre un’infinità di strumenti per rendere i tuoi video divertenti e interessanti per i follower. Ti consigliamo di leggere anche l’articolo su come comprare follower su TikTok per avere un quadro più ampio della piattaforma. Nella ricerca di capirci qualcosa dell’App avrai sicuramente sentito la necessità di capire come aggiungere un suono su TikTok. I paragrafi a seguire saranno la guida per comprendere come risolvere tale problematica, focalizzando l’attenzione sia sulla soluzione offerta da TikTok che da terze parti.
Indice
Questi gli step per includere i tuoi brani all’interno di TikTok
Prima di svelarti come aggiungere proprie canzoni su TikTok è importante conoscere quali sono le modalità di inserimento che la piattaforma offre.
Informazioni preliminari
Fino a poco tempo fa TikTok offriva una funzione (My sound) che potesse garantirti in pochissimi secondi la possibilità di inserire all’interno dei tuoi video le canzoni desiderate. Dopo alcune necessità legate ai copyright e alla protezione delle informazioni, la piattaforma ha però deciso di rimuovere tale sistema. Fortunatamente esistono altre due strade da poter percorrere per aggiungere la canzone che desideri all’interno di TikTok, nello specifico:
- Utilizzare un suono già presente sulla piattaforma TikTok.
- Creare un video attraverso l’utilizzo di un’applicazione esterna e inserirci l’audio desiderato per poi caricarlo direttamente sul tuo profilo TikTok.
Preso atto di queste soluzioni è il momento di analizzarle più da vicino e comprendere come poterle utilizzare al meglio.
LEGGI ANCHE: Migliori microfoni economici per streaming
Utilizzare un suono già presente su TikTok
Aggiungere un suono già presente su TikTok ai tuoi video è estremamente semplice. Grazie alla scelta quasi infinita di contenuti che ripropongono scene di celebri film e serie Tv potrai sbizzarrirti nel cercare il suono o la canzone che preferisci. Puoi anche sincronizzare il tuo labiale con una scena in particolare, in quel caso affinché tu possa effettuare tale processo è necessario servirti della funzione lip sync.
Avrai osservato un’infinità di mini video in cui si replicano le gesta di una scena in particolare ed è proprio quella scena che devi cercare per poterne catturare il suono. Per ottenere il tanto desiderato effetto sonoro devi per prima cosa accedere a TikTok. Puoi farlo sia dall’app ufficiale Android che iOS, tappando sul tasto Scopri posizionato in basso a sinistra ti ritroverai una barra di ricerca dove dovrai scrivere le parole che possano richiamare il suono che stai cercando. La ricerca ti consentirà di spaziare dai brani musicali a determinate scene di un film, cerca di immaginare quale possa essere il film o la serie TV ideale per il suono che cerchi.
Una volta trovata la clip perfetta basta cliccare sul video interessato e tappare sul piccolo simbolo del disco rotante, nell’ultima versione di TikTok collocato in basso a destra del display. Visualizzerai tutti gli utenti che hanno utilizzato il brano che stai scegliendo.
A questo punto si aprirà una finestra pop-up e dovrai semplicemente cliccare su Usa il suono.
Da questo momento in poi potrai registrare il tuo video e utilizzare il suono scelto in sottofondo. Affinché il risultato possa essere ottimale è importante selezionare la durata della clip. Sotto al pulsante Registra, sono visibili le durate:
- 60s corrisponde a 45 secondi.
- 15s corrisponde a 15 secondi.
- MV permette di selezionare una serie di foto dalla galleria del tuo telefono per caricale e creare un video template.
Alla destra del pulsante Registra puoi cliccare sull’icona Carica per aggiungere un video o un’immagine presente nel tuo dispositivo, mentre sulla sinistra l’icona Effetti, darà una vasta selezione di filtri che puoi applicare al tuo video.
Una volta premuto il pulsante di registrazione, puoi cominciare a riprendere a tempo di musica o di doppiaggio, in quest’ultimo caso grazie a lip sync.
Ottenuta la registrazione devi decidere se il risultato ti soddisfa o meno, puoi interrompere premendo sul tasto Stop se i secondi non sono ancora terminati. Ora devi tappare in basso a destra la grafica della spunta (✓) e pubblicare la tua piccola opera multimediale premendo su Avanti e poi Pubblica.
Altra modalità per aggiungere proprie canzoni su TikTok, è posizionarsi nella schermata di registrazione e prima di avviarla, premere sul link in alto, Aggiungi suono. Si aprirà una finestra dove puoi effettuare una ricerca dei brani presenti in TikTok, oppure selezionarli tra le categorie Scopri e Preferiti.
Seleziona la canzone che ti interessa cliccandoci sopra due volte e attendine il caricamento. Premi sul pulsante rosso Rec, ed il gioco è fatto.
Creare un video attraverso l’utilizzo di un’applicazione esterna
Se il tuo obiettivo è quello di aggiungere una canzone o un suono personale su TikTok allora il processo di risoluzione è leggermente più lungo ma comunque semplice da applicare. In sintesi, dovrai registrare il filmato che ti interessa, modificarlo con un’applicazione di terze parti inserendoci il suono desiderato e infine caricare il contenuto finale direttamente sul tuo profilo TikTok. Vediamo più nel dettaglio i passaggi da seguire per non commettere errori.
Il primo passo consiste nell’avviare l’applicazione Fotocamera sul tuo smartphone, sia questa presente su un sistema operativo Android o iOS non cambia. A questo punto devi selezionare la modalità di registrazione video e premendo sul tasto circolare in basso sul display puoi avviare la registrazione con REC. Una volta ottenuto il risultato desiderato premi Stop per terminare la registrazione e salva il contenuto video sul dispositivo. Ti consigliamo di salvare direttamente sul disco locale e non su una micro SD se vuoi accelerare i tempi.
Come funziona KineMaster
A questa prima parte segue la scelta di un software che ti consenta di editare il video. In commercio esistono un’infinità di app dedicate all’editing video su dispositivi mobili. Per semplificare la spiegazione utilizzeremo uno dei programmi più semplici e intuitivi: KineMaster; scaricabile per Android e iOS gratuitamente dagli Store ufficiali. La scelta dell’app migliore però dipende dalle tue esigenze. Magari sei in possesso di un editor a pagamento di altissimo livello e preferisci utilizzare quello per ottenere un risultato migliore, non farti problemi, è importante il concetto non tanto l’app che utilizzeremo per raggiungere l’obiettivo finale.
Piccola premessa su KineMaster, nella versione a pagamento viene rimosso il watermark. Mentre in quella gratuita dovrai mettere in conto di visualizzarlo dopo il periodo di prova di 7 giorni.
Mettiamoci nella condizione in cui hai scelto questo software per aggiungere il suono personalizzato all’interno del tuo video, è importante installarlo e consentire al programma di poter avere tutti i permessi per un funzionamento corretto. Accettando le indicazioni iniziali ti troverai di fronte il tutorial, puoi saltarlo oppure approfondire, in entrambi i casi alla fine avrai la schermata in cui dovrai premere sul tasto Inizia per poter cominciare le modifiche ai tuoi file multimediali.
Come creare un nuovo video
Siamo a pochi passi dall’ottenere il risultato desiderato, premendo sul pulsante (+) Crea Nuovo, nella nuova versione posizionato al centro del display, potrai iniziare la creazione di un nuovo progetto.
Importantissimo in questo frangente specificare le proporzioni del video (Rapporto video) ed essendo un contenuto rivolto a TikTok è essenziale scegliere il formato 9:16. Premi poi su Prossimo >. Ora ti comparirà la schermata per modificare i file multimediali.
Come per ogni software di editing è necessario importare la registrazione, nel tuo caso la clip registrata poco tempo fa. Ricercando nelle cartelle del tuo dispositivo seleziona il video che vuoi modificare e premi sul tasto in alto a destra (✓).
Ora è il momento dello step fondamentale, cliccando sul tasto Audio posto a destra puoi finalmente selezionare il file audio che desideri adoperare nel video. Vi sono tracce audio già disponibili sul software, sia musicali con la funzione Assets musica, che per i suoni con Assets SFX. A noi interessano però i suoni personalizzati e li troverai nel menu a sinistra sulla voce Registrato o in Brani, se hai intenzione di importare una canzone.
Selezionando il contenuto audio che vuoi importare, basta premere su (+), l’audio si unirà alla timeline dell’editor per poter modificare il suono e il video al fine di costruire una clip divertente per TikTok. Definiti i tempi e la disposizione di audio e video è opportuno salvare le modifiche cliccando sul tasto (✓) situato a destra nella parte alta.
Come avviare la registrazione
Siamo alle battute finali, affinché tu possa inserire la traccia audio personalizzata è necessario cliccare sul tasto Rec, sulla destra. Questo ti consente di avviare la registrazione e di stopparla quando hai finito. Le funzioni Cambia Voce e Riverbero, ti danno la possibilità di poter apportare piccole modifiche alla traccia vocale appena registrata, in modo da dare ancora più identità al tuo contenuto per TikTok. Effettuate tutte le modifiche e raggiunto il risultato desiderato premendo su (✓), collocato in alto sulla parte destra, è possibile salvare le modifiche apportate.
Tecnicamente il lavoro più grande è stato svolto, ma è importante osservare il risultato finale attraverso un’anteprima, prima di inoltrarlo online. KineMaster, grazie al tasto play posto sulla destra, ti consente di poter avviare l’anteprima e visionare il contenuto prima della pubblicazione.
Come importare un video su TikTok
Sempre sulla destra, posta nella parte alta, troverai l’icona Condivisione. Impostando la risoluzione e la qualità della renderizzazione del video potrai esportarlo in una cartella locale.
Ora non resta altro che caricare il contenuto video-audio su TikTok, accedi al profilo della piattaforma e premi sul tasto (+) e successivamente su Carica. Cliccando prima tre volte consecutivamente sul tasto Avanti e poi sul pulsante Pubblica avrai finalmente la traccia audio personalizzata sul tuo TikTok.
Se l’app indicata non ti convince, trovi valide alternative a KineMaster in questa guida sulle migliori app per editing video.
Attenzione: assicurati che l’audio che stai utilizzando sia autorizzato per l’uso e che sia tuo. TikTok è molto attento alle violazioni di copyright e potrebbe vietare al tuo account il caricamento di musica protetta dai diritti d’autore.
Piattoforme che permettono la distribuzione su TikTok
Se trovi tutto il processo difficoltoso, puoi avvalerti di valide piattaforme che permettono la distribuzione su TikTok, in questo modo quando un utente vorrà utilizzare una tua canzone, potrà torvarla direttamente nel catalogo dell’app.
Di seguito un elenco di distributori digitali che lavorano con TikTok