Come diventare famosi su TikTok

TikTok è senza ombra di dubbio il social network del momento, soprattutto tra i giovani e nella categoria dei millennials (giovani nati tra gli anni ’80 e il 2000). Questo progetto cinese, incentrato sul solo ed esclusivo utilizzo dell’app mobile, consente ai suoi numerosi utenti di creare e di condividere brevi filmati di durata compresa tra i 15 e i 60 secondi. Ad oggi, sempre più utenti aspirano a ricoprire il ruolo di star, grazie a questa rete sociale. Pertanto, come diventare famosi su TikTok?

Leggi anche: Cos’è TikTok e come funziona.

Indice

Questo ciò che abbiamo capito sui TikTok più virali e condivisi

come diventare famosi su tik tok

Se lo chiedono in molti. Noi ti indichiamo alcuni spunti che possono rivelarsi utili nel raggiungimento di questo sfidante obiettivo.

Il segreto è nell’aumento dei follower

Come prevedibile e sulla base di quanto avviene anche con gli altri social network, uno dei principali indici di popolarità che attesta il successo di un utente su TikTok è rappresentato dal numero di follower. Averne di più, pone basi consolidate per diventare influencer.

Nome utente semplice da memorizzare

Creare un nome utente semplice da tenere a mente è il primo passo verso il successo su TikTok. Semplice da ricordare non è affatto sinonimo di banalità, ma all’esatto opposto significa originalità. Un nome creativo, particolarmente orecchiabile, insomma.

Pertanto, vanno evitati tassativamente i nomi utenti che richiamano quelli dei VIP. Stesso discorso per quelli infantili.

In fase di registrazione, TikTok assegna in maniera predefinita un nome utente a ciascuno degli iscritti. Perciò, occorre modificarlo, puntando su uno distintivo e attrattivo. La procedura è la stessa, a prescindere dal ricorso all’app su iOS oppure su Android: è necessario dapprima tappare su Me, l’icona situata in fondo a destra; subito dopo, è opportuno premere su Modifica Profilo. Con un tap su Nome Utente si entra nel campo testuale. Ed è proprio lì che è possibile procedere alla modifica, optando per quello di proprio gradimento. Infine, la procedura si conclude confermando la propria decisione, con un semplice tap sulla parte superiore di destra.

Bisogna distinguersi

come diventare famosi su musically

Sempre in relazione a come diventare famosi su TikTok, occorre sapersi creare un vantaggio competitivo a discapito della concorrenza, rappresentata dagli altri iscritti. Come? Differenziandosi. Essere ironici, creativi e unici nella realizzazione dei video è determinante per avere successo su questo social network di natura inclusiva. Tuttavia, mai copiare. Si perde di originalità e i follower non si fanno problemi a scappare via.

La qualità dei video è tutto

Video di qualità, incoraggeranno i follower a seguirti. Perciò, postare ogni giorno un numero considerevole di video, tutti uguali o banali, non è la strada da battere, se desideri avere successo su TikTok.

Di converso, anche fare video una tantum non ti aiuta di certo. Il sentiero da percorrere è registrare pochi video, ma buoni. Di qualità eccelsa, insomma. Per iniziare potrebbe essere utile guardare i video degli influencer più seguiti e magari prendere qualche spunto. Per approfondimenti dai un’occhiata anche a questa guida: Come scaricare video da TikTok.

Occhio al lato tecnico

Altra componente determinante per ottenere la meritata consacrazione su TikTok è quella della tecnica. Un concept divertente fa la differenza, ma se le riprese non sono di livello, gli utenti non sono invogliati a visualizzarlo.

Perciò, no tassativo a video sgranati. Postare filmati sgranati è un errore madornale che va necessariamente evitato.

Attenzione alla musica

Il ruolo della musica è strettamente connesso al successo di TikTok, il cui nome iniziale non a caso era proprio Musical.ly. Tra il 2014 e il 2018, gli utenti di Musical.ly potevano cimentarsi nella produzione di mini filmati in playback, di durata compresa tra 1 e 15 secondi. Se necessario, si poteva puntare sull’inserimento di tutta una serie di filtri e di effetti a dir poco unici, nonché sulla modifica della velocità di riproduzione. Queste funzioni sono tuttora disponibili: puntando sulla giusta traccia musicale, si può catturare l’attenzione degli iscritti.

I brani musicali, se presenti all’interno della piattaforma, non danno luogo ad alcun tipo di problema con le licenze. Come si può però immaginare, qualora non lo fossero, le cose cambiano sensibilmente, al punto che si rischia la segnalazione per violazione dei diritti d’autore.

Leggi anche: Migliori microfoni da streaming

Intercettare una nicchia, scegliendo un tema

Un po’ come per i prodotti che vengono messi ogni giorno sul mercato, i profili di TikTok che hanno maggiore successo sono quelli che hanno saputo intercettare una determinata nicchia attraverso la scelta di un tema di tendenza. Se realizzi video che spaziano su più temi, non inquadri uno specifico target. Il successo tra i TikTokers passa dall’avere un’identità ben definita. In questo caso, invece, si hanno maggiori probabilità di avere visibilità e di essere seguiti. Se piaci, chi ti segue, non si farà problemi a segnalarti ai suoi amici. Quindi, è anche dalla cura di questi dettagli, che hai maggiori opportunità di allargare la cerchia dei tuoi follower. Più ne hai, più hai successo.

Maggiore coinvolgimento del tuo pubblico di riferimento

tik tok famosi

Di tutti i social network, TikTok è quello che necessità di maggiore coinvolgimento da parte del proprio pubblico di riferimento. Anche più di Snapchat oppure di Instagram. Le challenge, ossia le sfide, oramai sono un classico, per il semplice motivo che, da un lato, apportano visibilità, e, dall’altro, ti consentono di stare unito con la tua community di base. Per aumentare il coinvolgimento e diventare famosi su TikTok, il ricorso agli #hashtag è praticamente imprescindibile dato che essere trovati in base alla tematica del filmato pubblicato è cosa assai più pratica.

Collaborazioni

Collaborare è oggigiorno meglio che competere. Questa regola basilare del business è divenuta una realtà effettiva anche nel mondo dei social network. E TikTok non costituisce di certo un’eccezione.

Avviare una proficua collaborazione con altri Muser, magari con chi tratta una tematica analoga o quanto meno complementare alla tua, ti consente di farti un nome all’interno di una community di utenti. Verrai di sicuro notato di più e riceverai importanti benefici a livello di ritorno di seguaci. Poco ma sicuro.

Le live in streaming

Le live in streaming rappresentano di certo un momento importante per consolidare l’affiatamento con i propri follower. Perciò, non dimenticarti di sfruttare le infinite potenzialità di questo strumento che ti consente di coinvolgere gli utenti e di interagire con loro. In molti tra coloro che sono abituati a fare le live in streaming, tengono le notifiche costantemente aperte, proprio allo scopo di non sottrarsi al confronto. Dal dibattito, se costruttivo, infatti, si può uscirne arricchiti.

Vi sono orari migliori

Proprio come per tutti i social network, gli orari di pubblicazione dei post fanno la differenza. Realizzare nuovi video negli orari di punta, ti consente di avere più visibilità e maggiori probabilità di intercettare follower, decisivi ai fini del successo su TikTok. Gli orari di punta, in genere sono dalle 12 alle 17 e dalle 20 a mezzanotte. Inoltre, occhio ai fine settimana. Il pubblico di TikTok è costituito in larga scala da millennials che nel week-end sono di certo meno occupati rispetto ai giorni lavorativi. Di conseguenza, di tempo da dedicarti ne hanno di più.

Monitoraggio delle statistiche

In qualsiasi attività, sono i numeri che determinano il successo o l’insuccesso di tutto. Grazie ai numeri è possibile, infatti, quantificare le azioni intraprese e vedere se si sta procedendo per il verso giusto oppure se sono opportuni determinati correttivi.

Le statistiche, di conseguenza, vanno monitorate, in quanto contengono informazioni più che mai strategiche e decisive ai fini del percorso di crescita che puoi avere su TikTok. Con un tap su ognuno dei video che hai pubblicato, puoi verificare quali sono le reazioni del tuo pubblico. Leggendo i numeri, diventa più semplice constatare se il coinvolgimento dei tuoi iscritti è notevole oppure se di strada verso il successo ne hai ancora da fare.

App per aumentare i follower? Sì o no?

Come per tutti i social network, l’utilizzo di apposite app volte ad aumentare il numero di follower oramai è una prassi. Nessuna piattaforma ne incoraggia il ricorso. Tuttavia, è un dato di fatto che se si vuole avere successo su TikTok e se sei dell’idea che il successo passi anche dal numero dei follower, è importante sottolineare che queste app, che trovi anche in store alternativi, possono rivelarsi determinanti. Noi, però, non abbiamo una visione positiva di questi tool.

Il successo su TikTok, infatti, devi costruirtelo. Coinvolgere il pubblico, avviare collaborazioni proficue, prendere parte alle live streaming, essere originali e creativi, focalizzarsi su video realizzati a regola d’arte in termini di concept e di tecnica, sono i valori che fanno la differenza. Lo stesso discorso non si può dire per il riuscire a catturare follower artefatti di utenti in Indonesia, nelle Filippine, in Cambogia e via dicendo. I bot non pagano mai, perché non creano valore aggiunto. Zero interazioni, zero like, zero commenti. A cosa servono? Se poi intendi guadagnare con TikTok, beh allora i bot è proprio il caso di lasciarli perdere in via definitiva, optando per altre soluzioni.

Senza dimenticare, poi, che i follower fittizi, spesso, nascondono truffe pericolose in cui è meglio non imbattersi.

Conclusioni

Facendo tesoro di queste dritte preziose, diventare famoso su TikTok non sarà affatto un’utopia, ma un obiettivo perseguibile.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti