Cos’è e come funziona Musical.ly
Musical.ly è un’app social dedicata alla musica che sta conquistando gli adolescenti di tutto il mondo. Se sei un amante dei video musicali e vuoi imitare le popstar, in questo articolo ti svelerò cos’è è come funziona Musical.ly.
Compatibile con i dispositivi Android e iOS, Musical.ly sta spopolando tra gli adolescenti e non solo. Le ragioni del suo successo sono che è gratis, è facile da usare ed è divertente.
Musical.ly nasce tre anni fa a Shangai da un’idea di due ragazzi: Alex Zhu e Luyu Yang. Successivamente è stata acquistata dalla Toutiao azienda dai contenuti multimediali, per circa un miliardo di dollari. L’app sembra essere utilizzata da più 240 milioni di adolescenti riuscendo a conquistare non solo l’Asia ma l’intero Occidente.
Indice
Come si usa Musically
Il successo di Musical.ly è che si tratta di un’idea semplice ed intuitiva: è una specie di Karaoke muto dove il cantante ufficiale del brano presta la sua voce alla tua esibizione. Il virtuosismo sta nel fatto che le tue labbra devono essere sincronizzate alla perfezione con l’audio. Per questo motivo ricorda molto il vecchio playback utilizzato in concerto perfino dai veri artisti.
Con Musical.ly puoi prendere un video già girato oppure realizzarne uno tu stesso in cui fai ascoltare la tua voce registrandola con il microfono dello smartphone. Lo scopo è quello di condividere il filmato su Twitter o Instagram e farlo diventare virale con Mi piace, follower e commenti.
I filmati possono durare fino a 15 secondi se sono playback di canzoni famose o fino a 5 minuti se sono video in cui si parla di se stessi e dei propri gusti.
Dopo esserti iscritto al programma, attraverso la schermata Crea account (indicando nome utente e password), puoi iniziare a registrare video pigiando sul pulsante centrale e scegliendo la musica tra le diverse categorie offerte dall’app. Dopo aver scelto la canzone si aprirà la fotocamera frontale. In basso puoi impostare la velocità del tuo video musicale scegliendo tra le voci: epico, lento, normale, veloce, lapse.
Attraverso la voce Trova tramite contatti, Trova tramite Facebook puoi trovare gli utilizzatori dell’app social Musically.
Completata l’iscrizione ti troverai nella sezione Home (icona della casetta) ed in alto vedrai le voci In Evidenza e Segui per vedere filmato introduttivo e video popolari.
Per registrare un video con Musical.ly premi per tutto il tempo della registrazione sul pulsante rosso al centro e quello della V verde di spunta per bloccarla. Se invece vuoi modificare i tratti del tuo volto puoi premere sul pulsante con la faccia buffa per avviare i filtri dell’app.
Ad esempio le classiche orecchie buffe che trovi anche nell’app social Snapchat. Per avere altri filtri ti consiglio di provare l’app Filter For Musically per Android.
Premendo il pulsante (+) puoi scegliere se cercare una canzone da usare per il tuo video con il bottone Scegli musica, se registrare un video con il bottone Riprendi prima, se caricare un video con il bottone Dalla collezione.
Dopo aver scelto la musica ed il tuo filtro, mima il video e subito dopo pubblicalo impostando la privacy su Privato (Salva in privato) per renderlo visibile solo ai tuoi amici. Se non vuoi pubblicare video, puoi anche vedere i tuoi amici cosa fanno o ancora premere sulla lente dì ingrandimento, accanto al pulsante centrale, per scoprire gli hashtag dei video più popolari.
I filtri di Musical.ly
Anche Musical.ly, come Instagram, offre strumenti per il ritocco del filmato. Ci sono filtri (come quello della bacchetta magica per abbellire il viso) ed effetti come il bianco e il nero e la possibilità di modificare la velocità di riproduzione delle clip da lenta a molto veloce. In più puoi agire sul volto ingrandendo gli occhi o rimpicciolendo la bocca.
Nel menu laterale di destra hai a disposizione diversi filtri da applicare ai tuoi video. I filtri sono quello della forbice per tagliare una parte della musica scelta, quello delle due frecce per cambiare la fotocamera da frontale a posteriore, quello dell’accensione per attivare un timer di avvio registrazione. Quello della bacchetta magica, sopra enunciato, attiva il filtro Bellezza per migliorare la qualità della registrazione.
Trattandosi per lo più di utenti adolescenti i filmati preferiti sono quelli esilaranti, demenziali oppure quelli ben fatti curati da professionisti.
Come diventare Influencer con Musical.ly
Raggiungere il successo su Musical.ly è più facile che su Youtube, vedi il caso di Elisa Maino con 1,9 milioni di seguaci.
Se hai molto da dire e riesci a trovare qualcosa di divertente da pubblicare potrai scalare facilmente le classifiche. Essendo una app social Musical.ly permette di sapere subito se il muser preferito sta trasmettendo, perché invia una notifica. Di conseguenza gli adolescenti andranno subito a guardare la nuova creazione per mettere Mi piace all’esibizione.
Diventare Influencer con Musical.ly ti consentirà di guadagnare bene sfruttando le sponsorizzazioni. Esistono inoltre guadagni virtuali che i fan possono fare ai propri personaggi in cambio di visibilità, la spesa di solito si aggira sui 50 euro.
L’ app negli USA è molto criticata in quanto incita i ragazzini ad una competizione agguerrita con casi di denigrazione, bullismo e adescamento minori.
Il consiglio che posso darti è che se hai intenzione di utilizzare Musical.ly cerca di utilizzare un profilo slegato dai social magari con uno pseudonimo. Così facendo eviteresti di esporti anche se l’app chiede l’esposizione in prima persona.