Quali sono le differenze tra Iliad e ho.mobile

Quali sono le differenze tra Iliad e ho.mobile, le due compagnie telefoniche che con i loro prezzi super convenienti stanno rivoluzionando il mercato mobile. Ecco un confronto tra i due operatori telefonici low cost ed un’analisi dettagliata per individuare chi ha i costi migliori e quale tra i due è più conveniente.

Dopo l’ingresso nel mercato della telefonia mobile di Iliad, Vodafone ha deciso di correre ai ripari proponendo il nuovo operatore virtuale ho.mobile. I due offrono una serie di servizi veramente vantaggiosi per gli utenti, ma comunque hanno delle differenze sul prezzo, velocità di navigazione, costi in roaming, costi extra, servizi e molto altro. Vediamo quale scegliere.

Indice

Cos’è Iliad

Iliad è una compagnia telefonica francese facente parte del brand Free Mobile. Si appoggia sulle reti telefoniche dei due operatori che si sono fusi: Wind e Tre.

Cos’è ho.mobile

ho.mobile il nuovo operatore mobile virtuale di Vodafone, nato per contrastare l’avvento sul mercato di Iliad. Si appoggia alle reti Vodafone e questo gli permette di avere notevoli vantaggi sulla copertura nazionale.

Iliad vs ho.mobile, ecco quali sono le differenze tra Iliad e ho.mobile.

Differenze tra Iliad e ho.mobile: il prezzo

La prima differenza tra Iliad e ho.mobile che salta subito all’occhio è il prezzo. Iliad chiede 5,99 euro al mese per avere chiamate illimitate, SMS e 30 GB di traffico dati, ho.mobile ne chiede 6,99 euro al mese alle medesime condizioni.

L’offerta per ho.mobile è valida fino al 31 luglio 2018, per chi ne è già in possesso il costo non varierà, mentre con Iliad il prezzo di 5,99 euro è è stato fissato fino al raggiungimento del milione di SIM. Puoi acquistare la SIM online per riceverla a casa tua direttamente oppure scegliere, dal portale di ho.mobile una delle tante edicole convenzionate per prenotare la SIM e pagarla una volta ritirata. All’edicolante dovrai presentare il codice rilasciato alla prenotazione online, presentare documento d’identità valido, codice fiscale e pagare 16,99 euro (9,99 euro di SIM + attivazione e 7 euro di prima ricarica). Successivamente potrai richiedere la portabilità attraverso l’app. Considera che dalla prima ricarica di 7 euro verrà scalato il costo di rinnovo per il primo mese di 6,99 euro. le disponibilità sono 500 SIM al giorno.

Dopo il 31 luglio 2018 le spese di attivazione saranno di 9,99 euro.

Differenze tra Iliad e ho.mobile: la velocità di navigazione

Per quanto riguarda la velocità di navigazione, l’operatore francese Iliad non pone nessun limite, l’utente ha la possibilità di sfruttare la massima velocità del 4G+ con velocità massima in download fino a 390 Mbps e di 50 Mbps in upload. ho.mobile, invece, pone dei limiti di velocità alla propria rete 4G+ con velocità massima in download fino a 60 Mbps in download e di 52 Mbps in upload.

Iliad si appoggia alla rete Wind-Tre mentre ho.mobile si appoggia a Vodafone che al momento ha una copertura del 99 percento sul territorio nazionale e del 98 percento per quanto riguarda la rete 4G.

Differenze tra Iliad e ho.mobile: chiamate all’estero

Per quanto riguarda il roaming UE entrambi gli operatori telefonici consentono di avere chiamate illimitate, SMS illimitati e 2 GB di traffico extra da poter sfruttare in Europa. Sul fronte costi extra Europa le cose cambiano: Iliad consente di avere minuti di chiamate illimitati verso i fissi addirittura in 60 Paesi e minuti illimitati verso fissi e mobili negli Stati Uniti, Alaska, Canada e Hawaii. Per quanto riguarda il resto del mondo occorre dare un’occhiata al dettaglio delle tariffe di roaming.

ho.mobile, invece, per gli extra UE tiene conto della Zona. Per approfondimenti leggi la mia Guida all’Estero di ho.

Sul fronte traffico, ho.mobile chiede un costo di 0,24 centesimi per ogni megabyte consumato. Iliad per il traffico fuori Europa chiede 0,23 centesimi di euro a megabyte.

Differenze tra Iliad e ho.mobile: i costi di attivazione e i costi extra soglia

Entrambi gli operatori telefonici Iliad e ho.mobile danno la possibilità agli utenti di acquistare la SIM presso i rispettivi siti Web. I costi di attivazione per entrambi, comprensivi di spedizione della SIM, sono di 9,99 euro. A questo importo va aggiunto il costo del primo rinnovo dell’offerta: 5,99 euro per Iliad e 7 euro per ho.mobile, il cui mensile è invece 6,99 euro.

L’offerta prevede 30 GB di traffico dati da usare entro 30 giorni. I costi detti “extra soglia“, ossia quelli che l’utente dovrà sostenere al superamento di utilizzo dei 30 GB sono diversi per entrambi gli operatori. Iliad fa pagare 0,90 centesimi di euro ogni 100 MB (quindi 9 euro ogni GB), mentre ho.mobile si avvale della funzione “Restart“, la quale al prezzo di un altro mensile sposta la data di rinnovo facendo ripartire l’offerta dall’inizio. Quindi se il rinnovo era il 20 di ogni mese ma l’utente termina i GB a disposizione il primo giorno del mese, pagando il mese riattiverà l’offerta facendo slittare il rinnovo successivo al giorno 1 di ogni mese.

Differenze tra Iliad e ho.mobile: i servizi compresi nelle offerte

Altre differenze tra Iliad e ho.mobile sono i servizi compresi nelle offerte. Iliad consente di ascoltare i messaggi di segreteria telefonica e di ricevere un messaggio se occupati gratis, mentre con ho.mobile i servizi di segreteria telefonica e richiamami si pagano.

Inoltre entrambi hanno la funzione hotspot ma anche il controllo del credito residuo e l’avviso di chiamata. Con ho.mobile puoi consultare il tuo credito residuo e ricaricarlo attraverso due app valide una per Android e una per iOS. Iliad non ha ancora nessuna app ufficiale per visualizzare e ricaricare il proprio credito residuo.

Differenze tra Iliad e ho.mobile: rinnovi e pause

Se vuoi mettere in pausa la tua SIM e l’offerta mensile, con Iliad e ho.mobile è possibile. Se il tuo credito residuo non è sufficiente, i due operatori telefonici bloccano la possibilità di fare chiamate e la connessione dati fin quando non farai la ricarica e quindi il rinnovo del credito sufficiente a coprire l’offerta che hai sottoscritto. Il credito può essere ricaricato come e quando vuoi sia con accredito su C/C che con carta di credito.

Per maggiori informazioni ti consiglio di dare un’occhiata ai siti ufficiali di Iliad e di ho.mobile.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti