Roaming: le tariffe e le offerte degli operatori telefonici
Per utilizzare il nostro smartphone all’estero è necessario conoscere bene le tariffe roaming e le spese collegate al nostro piano. Scopriamo cosa ci riservano gli operatori telefonici in termini di costi e servizi.
Quando siamo all’estero la cosa più importante è avere uno smartphone in grado di ricevere e inoltrare chiamate, inviare SMS e MMS, e navigare sul web. Cerchiamo di capire però quali sono i costi riguardanti il roaming internazionale e come possiamo risparmiare.
Il termine roaming deriva dall’inglese e significa “andare in giro” e solitamente si attiva all’estero quando varchiamo i confini oltre il quale termina l’operatività del gestore nazionale e siamo costretti ad appoggiarci alla rete di altre compagnie con cui il nostro gestore ha stipulato accordi precisi.
Il roaming può attivarsi anche Italia là dove la copertura proprietaria non è più attiva e l’operatore è costretto a poggiarsi alle reti concorrenti.
Per evitare gli alti costi applicati dagli operatori l’Unione Europea ha sancito la cosiddetta “Eurotariffa“, che consiste nel dare linee guida nell’applicazione di un listino vantaggioso economicamente per tutti i consumatori. Sembra infatti che il Parlamento Europeo voglia abolire il roaming per i paesi dell’Unione da fine 2015, allo stato attuale chi effettua una chiamata ad un amico all’estero si vedrà addebitati i costi della telefonata nazionale.
Le tariffe roaming di Vodafone
Vodafone applica interessanti tariffe a seconda del paese che visitiamo. Questo in virtù del fatto che esistono quattro zone In cui è diviso il planisfero, ognuna delle quali ha un certo numero di nazioni. Ognuna delle quattro zone ha le proprie tariffe.
Per l’Europa esiste Vodafone Smart Passport mentre per navigare con computer o tablet esiste Vodafone Internet Passport.
Nella tariffa Vodafone Smart Passport il pagamento è di 3 euro al giorno in cui sono compresi 50 minuti di chiamate effettuate e ricevute, 50 SMS e internet veloce illimitato. Al raggiungimento dei 500 Mb è prevista però una riduzione della velocità a 32 kbps.
La tariffa Vodafone Internet passport costa sempre 3 euro e permette di navigare sul web senza limitazioni. Se usciamo dall’Europa esistono altre offerte: Mondo Smart, Mondo Smart 30, Mondo per gli smartphone e, Internet Mondo e Internet Mondo 30 per PC e tablet.
Con l’offerta Mondo Smart dobbiamo pagare 35 euro mensili e avremo 150 Mb di traffico Internet incluso al mese, più uno sconto di 50% sulle tariffe a consumo per SMS e le chiamate effettuate e ricevute.
L’offerta Mondo Smart 30 ha invece un canone più alto a 55 euro al mese, ma, a differenza della precedente offerta, dura soltanto 30 giorni e non ha nessun costo di disattivazione.
Vodafone Mondo per gli smartphone, è la più economica e costa solo 10 euro al mese, ma non prevede la navigazione in internet e offre uno sconto del 30% sulle tariffe applicabili.
Il piano Internet Mondo consente a 59 euro di connettersi con tablet e PC in giro per il pianeta con 500 Gb di traffico incluso. Internet Mondo 30 invece segue lo stesso concetto ma costa 79 euro e l’offerta vale solo per gli Smartphone.
Le tariffe roaming di Telecom Italia Mobile – TIM
Telecom segue la stessa filosofia di Vodafone nel diversificare le offerte del roaming tra smartphone (chiamate e navigazione inclusa) e PC/tablet con possibilità di usare Internet in mobilità. Le tariffe e gli abbonamenti sono però più flessibili.
Con TIM in Viaggio Pass si paga 10 euro alla settimana per avere 250 minuti suddivisi in 125 per chiamate effettuate e 125 per quelle ricevute, più 250 SMS e 500 MB di traffico Internet settimanale. L’offerta, però, è valevole soltanto per l’Europa e gli USA.
TIM in Viaggio Full, non prevede alcun canone e sfrutta una tariffazione a minuto: in Europa e USA 16 centesimi per chiamate ed SMS e 3 euro al giorno per 25 MB al giorno solo se si naviga. Mentre dal resto del mondo un euro al minuto per le chiamate e 50 centesimi per gli SMS, più 5 euro al giorno per 5 MB di Internet.
Se invece abbiamo intenzione di puntare soltanto sulla navigazione con PC o tablet possiamo pagare 5 euro al giorno per avere a disposizione quotidianamente 50 MB di traffico.
Esistono, infine, tariffe standard che possono convenire se abbiamo intenzione di recarci all’estero per due o tre giorni altrimenti non vale la pena considerarle.
Le tariffe roaming di Wind e H3G
Anche Wind come gli altri operatori sopra enunciati, ha buone tariffe roaming. All Inclusive Europa & USA, per esempio, costa 7 euro a settimana e consente di avere 120 minuti di chiamate ed SMS, ma anche 120 MB di traffico Internet.
Se invece preferiamo viaggiare nel mondo, senza escludere Europa e USA, possiamo sfruttare la trariffa All Inclusive Travel che costa 2,5 euro al giorno per Europa e USA, e 5 euro per il resto del mondo. A fronte di queste cifre, abbiamo 30 minuti di chiamate ed SMS, e 50 MB di traffico Internet. Il costo di attivazione dell’offerta è di 2 euro.
Più complicato il sistema di tariffe applicato da H3G che non prevede nessuna offerta “All Inclusive” come i concorrenti, ma una serie di costi suddivisi per zone tra cui Unione Europea e altre. Per la zona UE e Svizzera i costi iniziano da 29,98 centesimi al minuto, mentre vanno ad aumentare a seconda che si chiami da un paese particolare verso un altro.
Lo stesso vale per gli SMS, che partono da un minimo di 9,76 centesimi e salgono fino a 91,50 se inviati dalla zona 4 (per la suddivisione delle zone guarda sotto).
Le tariffe roaming di Poste Mobile e Coop Voce
Poste Mobile, operatore telefonico emergente, non applica nessuna offerta forfettaria per i vari piani di abbonamento. Come H3G ha diverse tariffe ma molto meno complicate. La suddivisione è sempre per zone e il prezzo parte da un minimo di 29,98 euro per le telefonate dalla zona Euro verso la stessa Unione, comprendendo però diversi paesi non specificatamente legati al nostro continente. Le più care sono le chiamate effettuate dalla zona 4 (Stati Africani e Indocina) verso le altre dove Poste Mobile applica un costo di 6,05 euro.
Un altro operatore telefonico interessante è Coop Voce. Non offre offerte a forfait, ma preferisce affidarsi a un tariffario suddiviso in zone. Come Poste e H3G, Coop applica 29,98 centesimi al minuto per la “zona euro”, andando ad aumentare i costi, man mano che ci spostiamo in altri paesi facenti parte delle altre quattro zone.
Esistono paesi identificati come “No Roaming” e per i quali è attivo il servizio “Call-Back“. In questo caso bisognerà inoltrare una richiesta di chiamata al destinatario che se accetterà potrà richiamarci.
Le zone in cui è suddiviso il mondo telefonico
Con il Roaming Internazionale hai tutto il mondo diviso in 4 zone geografiche, a ciascuna delle quali corrisponde una diversa tariffa telefonica.
Zona UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro (esclusa la Repubblica Turca di Cipro del Nord), Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia (inclusi Guadalupe, Guyana Francese, Martinica, La Reunion, Mayotte), Germania, Gibilterra, Grecia, Guernsey, Irlanda, Islanda, Isola di Man, Jersey, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Olanda, Portogallo, Polonia, Repubblica Ceca, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria.
Zona 2: Albania, Algeria, Andorra, Bosnia Herzegovina, Canada, Egitto, Isole Faroe, Kossovo, Macedonia, Marocco, Moldavia, Montenegro, Serbia, Stati Uniti, Tunisia, Turchia.
Zona 3: Arabia Saudita, Argentina, Australia, Belize, Bielorussia, Bolivia, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Corea del Sud, Cuba, Ecuador, Etiopia, Filippine, Georgia, Giappone, Giordania, Honduras, Hong Kong, India, Indonesia, Jamaica, Kenia, Kuwait, Libia, Madagascar, Malesia, Mauritius, Messico, Nuova Zelanda, Pakistan, Palestina, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Russia, Senegal, Seychelles, Singapore, Siria, Sud Africa, Taiwan, Ucraina, Thailandia, Venezuela.
Zona 4: tutti gli altri Paesi.
Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici! | |
Segui Informarea |
Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.