Come abbonarsi a Iliad: iter, moduli e costi

Scopri come abbonarsi a Iliad. Una guida su qual è l’iter da seguire per passare a Iliad e quali moduli e costi occorre sostenere.

Se hai dei dubbi su come si passa a Iliad da un altro operatore, ecco due modalità su come passare a Iliad velocemente.

Iliad è una società francese che opera nel campo delle telecomunicazioni, fondata nel 1990 dall’imprenditore francese Xavier Niel e arrivata in Italia nel 2016. I suoi costi inferiori rispetto a quelli proposti dai principali competitor (TIM, Wind, Tre e Vodafone) hanno conquistato un pubblico prevalentemente giovane. Le sue parole chiave sono state fin da subito: chiarezza, trasparenza e semplicità.

Il debutto nel nostro Paese è nato dopo la fusione tra Wind e Tre ed è stato approvato dalla Commissione Europea nel 2016. L’operatore francese ha iniziato a sfruttare i ripetitori di Wind Tre non riuscendo però a garantire sempre una copertura impeccabile. Per questo motivo ha deciso di investire nella creazione e attivazione di una propria rete e nel 2018 è riuscita ad aggiudicarsi un blocco di frequenze per la rete 5G.

Indice

Offerte Iliad 2022

come abbonarsi a Iliad

Prima di indicarti come abbonarsi a Iliad, ecco le offerte Iliad “per sempre e per davvero” presenti sul mercato:

Giga 150

L’offerta Flash 150 GB al mese prevede minuti e SMS illimitati (Italia ed Estero), 5G disponibile per tutti i dispositivi compatibili con la rete Iliad e 7 GB dedicati in roaming Europa . Il costo della SIM è di 9,99 €.

Superati i 150 GB, previo espresso consenso, continui a navigare a 0,90€/100M. Sono inclusi nell’offerta:  Mi richiami, Hotspot, Nessuno scatto alla risposta, Piano tariffario, Controllo credito residuo, Segreteria telefonica, Portabilità del numero.

Giga 50

L’offerta Giga 50 ha un costo di 7,99 € al mese e prevede minuti e sms illimitati (Italia ed Estero), 50 GB Internet Italia + 4 GB dedicati in roaming Europa. Il costo della SIM è di 9,99 €.

Superati i 50GB, previo espresso consenso, continuerai a navigare a 0,90  € / 100MB.

Inclusi nell’offerta troverai anche questi servizi aggiuntivi: Mi richiami, Hotspot, Nessuno scatto alla risposta, Piano tariffario, Controllo credito residuo, Segreteria telefonica, Portabilità del numero.

Giga 40

L’offerta Giga 40 ha un costo di  6,99 € al mese e prevede minuti e SMS illimitati (Italia ed Estero), 40 GB Internet Italia + 3 GB dedicati in roaming Europa. Il costo della SIM è di 9,99 €.

Superati i 40GB, previo espresso consenso, continui a navigare a 0,90 € / 100 MB.

Inclusi nell’offerta troverai anche questi servizi aggiuntivi: Mi richiami, Hotspot, Nessuno scatto alla risposta, Piano tariffario, Controllo credito residuo, Segreteria telefonica, Portabilità del numero.

Voce

L’offerta Voce ha un costo di 4,99 € / mese e prevede minuti e SMS illimitati + 40 MB Internet per Italia e dedicati in roaming Europa.

Superati i 40mb, previo espresso consenso, continui a navigare a 0,90 € / 100 MB.

Inclusi nell’offerta troverai anche questi servizi aggiuntivi: Mi richiami, Hotspot, Nessuno scatto alla risposta, Piano tariffario, Controllo credito residuo, Segreteria telefonica, Portabilità del numero.

Per approfondire ti consiglio di dare un’occhiata al sito ufficiale sulle offerte di Iliad.

Copertura e velocità Iliad

Passa a Iliad

La rete proprietaria Iliad è predisposta anche per il 5G ed è già disponibile nelle città di Roma, Bari, Milano, Torino, Venezia e Bologna. Dove non è attiva, i clienti possono sfruttare in roaming le torri di Wind Tre. Le frequenze utilizzate sono: 26 GHz (5G), 700 (5G), 900, 1800, 2100, 2600 e 3700 MHz (5G) e offre un servizio 2G, 3G, 4G e 4G+. Mentre la velocità in teoria può raggiungere centinaia di Mbps in download.

Detto questo puoi verificare tu stesso la copertura di Iliad sul territorio italiano sul sito dell’operatore, il quale mette a disposizione una mappa dettagliata per scoprire dove la rete è attiva. Le zone rosse indicano dove la copertura di Iliad è presente. Inoltre puoi spuntare le caselle della disponibilità del servizio 2G, 3G o 4G/4G+ per filtrare le tue ricerche.

Come abbonarsi a Iliad

portablità iliad

Adesso che sei a conoscenza del mondo dell’offerta di Iliad, è il momento di approfondire come richiedere una SIM all’operatore francese.

Per abbonarsi a Iliad hai due modalità:

  • Sito Web ufficiale: registrandoti puoi effettuare la portabilità del tuo numero verso Iliad o richiedere un nuovo numero.
  • Simbox Iliad: sono totem distribuiti in tutto il territorio nazionale e presenti in centri commerciali e stazioni.

In entrambi i casi occorre munirsi di un documento di identità, una carta di pagamento, un indirizzo email valido e disporre dei dati della SIM per la portabilità del numero.

I costi da sostenere comprendono la tariffa scelta + 9,99 euro per la SIM.

Tramite Sito Web Ufficiale

come passare a iliad

Il primo passaggio da compiere per abbonarsi a Iliad è quello di collegarti al suo sito Internet, premere sul link OFFERTA, in alto a sinistra, e dopo aver scelto quella più interessante, premere sul pulsante Registrati.

Specifica poi se preferisci cambiare numero (ne puoi scegliere uno tra quelli proposti nel sito), nella voce Vuoi mantenere il tuo numero attuale? oppure se preferisci mantenerlo con portabilità del numero verso Iliad.

Compila poi il modulo specificando il numero di linea che vuoi portare a Iliad, l’operatore a cui attualmente appartieni, il numero di serie della SIM (ICCID) e il tipo di contratto attuale: ricaricabile o abbonamento. Puoi anche specificare una data di portabilità.

Per recuperare il seriale della SIM ti basterà guardare sul retro della SIM, in caso di difficoltà ti consiglio l’app SIM Card, troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno tra cui il codice ICCID (inizia con le cifre 8939 ed è accanto alla dicitura SIM Serial number). In alternativa puoi anche scaricare l’app Portabilità Seriale SIM.

Prima di cliccare sul bottone Conferma il mio numero, spunta la voce riguardante il trasferimento del tuo credito residuo.

iliad estero

Il secondo passaggio è l’inserimento dei tuoi dati personali. Specifica il sesso, nome, cognome, data di nascita, provincia di nascita, codice fiscale e via dicendo, e indica il documento che vuoi utilizzare per l’identificazione. Digita poi il tuo indirizzo email e premi su Accetto.

Il terzo passaggio riguarda il Metodo di pagamento, dove dovrai indicare come vuoi pagare l’offerta (addebito su carta di pagamento, addebito su conto corrente SEPA, ecc.). Premi poi sul pulsante Conferma il mio metodo di pagamento.

Nel quarto passaggio devi specificare come vuoi ottenere la SIM, tra:

  • Spedizione ordinaria e video identificazione: in questo caso dovrai girare un video con la webcam del tuo PC per ricevere la SIM nella cassetta della posta con lettera ordinaria.
  • Spedizione e identificazione tramite corriere: in questo caso riceverai la SIM dal corriere per ottenere l’identificazione all’atto della consegna.

Clicca poi su Conferma per ricevere il codice di verifica via SMS e dai conferma per inserirlo nell’apposito campo. Spunta la casella del modulo di richiesta per la portabilità e premi su Firma digitale.

Ricordati che dovrai caricare un documento d’identità valido pigiando sul pulsante Carica e inserendo due immagini: la parte frontale e posteriore del documento nei formati JPG, JPEG e PNG. Premi sul pulsante Invia e poi su Conferma la mia identificazione per completare.

Nell’ultimo passaggio troverai tutte le informazioni dell’operazione. Puoi spuntare le singole voci per confermarne la correttezza e poi effettuare il pagamento.

Simbox Iliad

iliad corner

La richiesta di una SIM a Iliad può avvenire anche tramite le Simbox. Si tratta di totem che sono stati installati in stazioni e centri commerciali. Per utilizzarli occorre, come già detto in precedenza, munirsi di carta di identità, carta di pagamento, un indirizzo email valido e dati della tua SIM per la portabilità del numero.

I passaggi sono gli stessi effettuati sul sito Internet di Iliad. Puoi trovare questi totem anche vicino casa tua, non devi fare altro che consultare la pagina Web dedicata ed inserire il nome della tua città o CAP per poi pigiare sul pulsante Cerca.

iliad sim box

Come attivare la SIM Iliad

Per visionare l’attivazione della SIM Iliad devi accedere nell’area clienti del sito ufficiale Internet di Iliad e accedere con le credenziali che ti sono state inviate via email. Dopo esserti loggato, seleziona Attivazione della SIM e pigia sul link Tracking, sotto la voce Spedizione, per visionare dove si trova la tua SIM.

Dopo averla ricevuta, torna sempre sul sito e seleziona Attivazione della SIM per poi cliccare sul link che ti consentirà di attivare la scheda. Digita il codice di 19 cifre presente sul cartoncino della SIM e premi su Attiva la mia SIM. Spunta poi la voce Ho richiesto l’attivazione della mia SIM e premi ancora una volta su Attiva la mia SIM, per completare l’operazione.

In caso di richiesta di portabilità, potrai utilizzare la SIM Iliad come numero temporaneo. Il trasferimento dal vecchio numero al nuovo avverrà in pochi giorni. Nel frattempo potrai usare entrambe le SIM.

Terminata la portabilità, inserisci la scheda SIM Iliad nel tuo cellulare e accetta gli aggiornamenti delle impostazioni richiesti dall’operatore.

In caso di problemi puoi sempre contattare l’assistenza sul sito per la sezione Registrazione e attivazione.

Passa a Iliad da TIM, Wind e Vodafone

Come hai potuto notare passare a Iliad arrivando da Tim, Wind o Vodafone è semplice e soprattutto porta molti vantaggi. Innanzitutto la spesa mensile e i Giga a disposizione. Puoi trovare tariffe come Giga 50 a 7,99 euro al mese con minuti ed SMS illimitati e 50 GB di traffico. Inoltre i minuti sono validi per chiamate verso fissi e mobili in Italia, Europa, USA, Canada e altre 60 destinazioni nel mondo.

Gli altri operatori telefonici sono disposti ad offrire tariffe dedicate solo per chi arriva da Iliad o da altri operatori low cost.

Iliad afferma che le sue offerte rimarranno sempre le stesse e non prevede costi extra o costi nascosti. La sua politica è la trasparenza e l’utente può chiedere disdetta in qualsiasi momento senza vincoli o penali. Altro aspetto da non sottovalutare è la possibilità di accedere gratuitamente a funzioni come l’Hotspot, segreteria telefonica, Mi richiami e controllo del credito residuo.

Unico neo è la copertura offerta. Una volta esaurito il traffico che naviga su Internet in 4G o 4G+, dovrai sborsare 90 centesimi ogni 100 MB. Mentre Tim e Vodafone offrono la possibilità di navigare in 5G dopo aver sottoscritto apposite opzioni incluse. Wind, invece, grazie alla sua Super Rete condivisa con Tre, può arrivare fino a 1 Gigabit.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti