Passaggio di Proprietà: iter, moduli e costi

Devi eseguire il Passaggio di Proprietà di un’automobile nei prossimi giorni? Tranquillo in questo articolo ti svelerò iter, moduli e costi da considerare per svolgere al meglio questa pratica burocratica. Tutto quello che devi fare è leggere attentamente e seguire le indicazioni che sto per darti.

Il Passaggio di Proprietà consente il trasferimento del diritto di proprietà su di un veicolo da un soggetto ad un altro. La richiesta deve essere presentata dall’acquirente o da un suo incaricato allo STA (Sportello Telematico dell’Automobilista) degli gli uffici della Motorizzazione Civile (UMC), delle unità territoriali dell’ACI (PRA), delle delegazioni Automobile Club (ACI) o presso le agenzie abilitate.

Il certificato di proprietà funziona anche da atto di vendita quando il venditore decide di compilare e sottoscrivere sul retro la dichiarazione unilaterale di vendita con firma autenticata. All’autenticazione può provvedere il notaio, un ufficiale comunale o un funzionario dello Sportello Telematico.

L’acquirente può richiedere la certificazione al PRA entro 60 giorni dalla data di autenticazione. Nel caso di formalità dell’autentica di fronte ad un funzionario STA del PRA o della Motorizzazione Civile, occorre obbligatoriamente richiedere anche la registrazione che avviene contestualmente. Dopo la registrazione, lo STA rilascerà all’acquirente un talloncino aggiornato da apporre alla carta di circolazione ed un nuovo certificato di proprietà.

 Passaggio di proprietà: iter, moduli e costi

I documenti per il passaggio di proprietà da presentare allo Sportello Telematico dell’Automobilista sono:

  • Certificato di proprietà dell’auto (CDP) originale e fotocapia, o Certificato di Proprietà Digitale (CDPD);
  • Carta di circolazione del veicolo con fotocopia;
  • Documento d’identità e codice fiscale dell’acquirente, documento d’identità del venditore;
  • Atto di vendita che può essere:
    • Atto pubblico, o sentenza, in bollo;
    • Dichiarazione unilaterale di vendita in bollo con firma autenticata del venditore redatta sul retro del Certificato di Proprietà;
    • Atto di vendita in bollo redatto in forma bilaterale con firma autenticata sia dell’acquirente che del venditore.
  • Nota di presentazione al PRA (Modello NP3C) con indicazione del codice fiscale dell’acquirente
  • Modulo TT2119 come richiesta per aggiornare la carta di circolazione rilasciato gratuitamente presso gli STA, ACI, UMC.

I costi del passaggio di proprietà

Per quanto riguarda i costi sul passaggio di proprietà, questi i prezzi:

  • Emolumenti ACI costano 27,00€;
  • Imposta di bollo per registrazione al PRA costa 32,00€ se usi il CDP come nota di presentazione, altrimenti 48,00€ se usi il modello N3PC.
  • Imposta provinciale di trascrizione varia in base alla residenza dell’acquirente e alla potenza del veicolo in Kw.
  • Diritti DT (Motorizzazione Civile) costa 10,20€ e Imposta di bollo per aggiornare carta di circolazione al costo di 16,00€.

Puoi pagare allo sportello (contanti o bancomat) se la richiesta è effettuata presso gli Sportelli Telematici dell’Automobilista del PRA, se invece effettui la richiesta agli Sportelli Telematici dell’Automobilista dell’UMC puoi effettuare il pagamento a mezzo bollettino postale. Infine se hai intenzione di pagare allo STA di Automobile Club o di uno di studio di consulenza automobilistica (agenzia pratiche auto) oltre ai costi previsti per legge, dovrai considerare quelli riguardanti il servizio di intermediazione.

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti