Come funziona Google Moduli: Guida completa

Come funziona Google Moduli. Una guida completa su come utilizzare Moduli Google per gestire questionari, sondaggi, iscrizioni e test.

All’interno della suite di Google – nota piattaforma di programmi informatici – un ruolo di grande importanza viene affidato a Google Moduli.

Ma come funziona Google Moduli e in che cosa questo programma può tornarci utile? Nell’articolo che segue proveremo a scoprirlo.

Google Drive, suite di programmi forniti dalla nota azienda di Mountain View, è una piattaforma di riferimento per professionisti e studenti: la suite raccoglie infatti una serie di strumenti preziosi ai lavori d’ufficio, proponendo ora fogli di calcolo, ora raffinati programmi di scrittura condivisa.

Tra tutti questi strumenti compare anche Google Moduli, che è forse quello meno noto ma anche uno dei più utili.

Indice

Cos’è Google Moduli

modulo google

Google Moduli è un programma multifunzionale, a cui poter ricorrere per tantissime cose: esso può essere utilizzato, ad esempio, per la creazione di sondaggi, questionari e verifiche; proprio come vedremo nella breve guida che intendiamo proporvi oggi.

Questo strumento torna molto utile a tutti quei professionisti che abitualmente lavorano con il supporto di moduli specifici, che possono ad esempio essere questionari, sondaggi o test.

Pensiamo ad esempio ad un professore, che ha più volte bisogno durante l’anno di semplificare schemi e organizzare verifiche attraverso la pianificazione di tracce precompilate.

Ad aver bisogno di un modulo Google, tuttavia, potrebbe essere anche uno studente universitario che magari intende creare un sondaggio a favore della propria tesi.

Verifiche e questionari possono ritenersi, in via generale, strumenti preziosi per tutte le persone che lavorano nel mondo dell’istruzione e che, in questo momento tanto delicato, si trovano a sperimentare la didattica a distanza.

Se siete tra queste – in qualità di professori o studenti – ecco qualche riferimento utile per migliorare la vostra esperienza con la DAD: qui qualche suggerimento circa i migliori programmi per videochiamate da poter utilizzare e i migliori notebook per studenti.

Come funziona Google Moduli      

Come abbiamo già largamente anticipato, Google Moduli è un programma che trova sede all’interno della suite di back office di Google. Le ragioni per cui servirsi di Google Moduli possono essere diverse.

Sebbene il sistema alla base dello stesso si presenti come semplice ed intuitivo, il suo utilizzo non è facile per chi non ha dimestichezza con le tecnologie. Ma scopriamo di più.

Come accedere in Google Moduli

google sondaggi

La prima cosa da fare per imparare ad utilizzare i moduli di Google è accedere nella sezione ad essi dedicata. Per questo occorre ovviamente entrare in Google Drive attraverso l’icona del quadrato composto da puntini che troviamo sul desktop in alto a destra. Una volta entrati in Google Drive bisogna poi cliccare su “Il Mio Drive”, poi su “Altro” e infine su “Moduli Google”.

Lavorare in drive richiede comunque una linea stabile, per questo vi invitiamo a verificare velocità di connessione prima di partire con la creazione di un documento.

Ma quali sono i documenti a cui è possibile dar vita utilizzando la suite di Google? Facciamo chiarezza.

Come creare un questionario

google questionario

I vantaggi offerti a chi crea un modulo Google sono talmente tanti, che chiunque può servirsi dello stesso per migliorare le proprie prestazioni lavorative e snellire la gestione di alcune attività.

Una delle possibilità più vantaggiose è sicuramente rappresentata dalla possibilità di realizzare un questionario.

Per realizzare un questionario Google Drive bisogna scegliere, tra i diversi Google modules, quello che meglio corrisponde alle esigenze strutturali di un quiz.

In questo modo l’autore del test potrà avere la possibilità di adottare tipologie di risposta differenti: a seconda del layout adottato è possibile proporre all’utente un Google questionario a risposta aperta oppure un sondaggio google a risposta multipla.

Se il quiz dovesse essere diviso per unità è possibile creare più sezioni attraverso Google Forms.

Come vedere le risposte corrette

questionario google

Se ti stai domando come trovare le risposte su Google Moduli, anche stavolta la risposta è molto semplice. In questo caso occorrerà cliccare sulla scheda “Risposte” collocata in alto. Inoltre, grazie a Google Moduli, chi ha creato il questionario può monitorare le soluzioni fornite dagli utenti anche in tempo reale così da tenerne un conteggio preciso ed effettuare a poco a poco la valutazione.

sondaggi google

È possibile infine analizzare singolarmente le risposte. Per farlo bisogna cliccare sull’icona dei tre pallini: in questo modo si può attivare la ricezione di notifiche via email per ciascuna delle risposte che vengono fornite.

Come creare verifiche

google iscrizione

Per creare delle verifiche, invece, bisogna entrare in Google Moduli e impostare la modalità quiz.

Anche in questo caso viene data l’opportunità di scegliere la modalità di risposta, se multipla o aperta, assieme al layout del quiz e alla divisione del modulo in unità.

Come copiare su Google Moduli

iscrizione google

L’obiettivo di un programma di creazione documenti è principalmente quello di aiutare chi vi ricorre ad ottimizzare i tempi di lavoro e a smagrire i processi di gestione di alcune attività.

In questo Google Moduli è da considerare un sistema di grandissima efficienza. Ad esso, infatti ,viene riconosciuta una multifunzionalità sorprendente, in grado di fornire supporto all’utente per ogni evenienza.

Tra le funzioni del programma troviamo anche quella che permette di copiare uno stesso modulo, così da risparmiare a chi scrive una seconda stesura.

Per copiare su Google Moduli bisogna aprire il modello del quiz da copiare, cliccare nuovamente sull’icona dei tre pallini in alto e cliccare su “Crea Copia”. Al duplicato va assegnato anche un nome, così che non venga confuso con il documento originario.

La procedura termina cliccando sul pulsante “Ok”.

Copiare un file ci dà l’opportunità di creare un modulo nuovo prendendo a modello uno già esistente.

Tale funzione può essere molto utile quando s’intende proporre un quiz e cambiarne solo lievemente le domande o la loro disposizione, oppure se intendiamo duplicare lo stesso format e fornirlo a persone diverse. Tutte eventualità possibili per chi lavora con la didattica a distanza.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti