Le sedi di lavoro dei colossi tecnologici

I grandi colossi della tecnologia si misurano per la loro grandezza non solo nel rilascio di prodotti sempre più hi-tech e di ultima generazione, ma anche per la spettacolarità e maestosità delle loro sedi di lavoro.

Google, Microsoft, Yahoo!, Apple, Facebook e Amazon, hanno tutti headquarter futuristici, enormi e ben strutturati. La battaglia non è soltanto nel business ma anche nell’estensione di questi edifici fantasmagorici e costosissimi: veri monumenti di vanità e di narcisismo con tantissimi metri quadrati integrati di verde, aree ristoro, campi sportivi e spazi per favorire l’incontro e la convivialità.

Ecco le sedi di lavoro dei colossi tecnologici e le relative immagini.

La sede di lavoro di Facebook

Mark Zuckerberg ha affidato la progettazione del quartier generale di Facebook West a Menlo Park (San Francisco), in California, all’archistar Frak Gehry, il quale ha ideato un edificio di 40 mila metri quadrati. La struttura verrà inserita nel paesaggio naturale a partire dall’immenso giardino pensile realizzato al di sopra dell’intero edifico e si collegherà alla sede principale (quella di Palo Alto) attraverso un tunnel sotterraneo.

Facebook a Menlo Park

La sede di Menlo Park è un vero e proprio villaggio con ristoranti, tavole calde, hair stylist, coffee bar e luoghi di intrattenimento. All’interno di questo ambiente è tutto gratuito: gadget tecnologici, cibi e bevande, grazie ai distributori automatici disposti di qua e di la. I trattamenti economici e l’ambiente di lavoro sono tra i più appaganti al mondo, tanto che Facebook è una delle compagnie più ambite della Silicon Valley.

La bicicletta e gli autobus Facebook sono il mezzo preferito dai dipendenti dell’azienda per andare in ufficio.

Gli uffici di Facebook a Palo Alto

Lanciata in rete nel 2004 Facebook è un’azienda fondata da Mark Zuckerberg con i suoi compagni di stanza del college e studenti, compagni di informatica, Eduardo Saverin , Dustin Moskovitz e Chris Hughes mentre era studente all’Università di Harvard. L’accesso al sito è stato inizialmente limitata ai soli studenti di Harvard , più tardi è stato esteso ad altre scuole nella zona di Boston, la Ivy League , e la Stanford University. In seguito l’accesso è stato ampliato per includere qualsiasi studente universitario, poi gli studenti delle scuole superiori, e, infine, a tutti coloro di età compresa tra 13 anni e oltre. Il sito ha attualmente più di 350 milioni di utenti attivi in tutto il mondo.

Il termine del social network Facebook deriva dal nome di alcuni libri inviati all’inizio dell’anno da parte delle amministrazioni universitarie, con l’intento di aiutare gli studenti a conoscersi meglio.

La sede di lavoro di Google

Il quartier generale dell’azienda Google è a Mountain View (nei pressi di San Jose) in California, nel cosiddetto Googleplex. L’edificio è arredato con lampade colorate e giganteschi palloni di gomma con divani rossi. All’interno della struttura si trovano luoghi di ritrovo, servizi, ambulatori medici, coffee bar, e saune.

E’ considerato il miglior luogo dove lavorare che esista al mondo per le sue innovative politiche sul personale. Google ha dei piani di conciliazione lavoro-famiglia tipicamente americani capaci di soddisfare i dipendenti e aumentarne la produttività.

L’equilibrio tra vita privata e lavoro, la formazione, lo stipendio e le possibilità di crescita sono gli elementi fondamentali dell’azienda di Mountain View.

Gli uffici di Google

Google ha oltre 70 sedi in tutto il mondo, tutte con un ambiente lavorativo stimolante e meritocratico, con strutture accoglienti e confortevoli, per non parlare dei tavoli da biliardo, dei mini salotti privati e degli scivolo per passare da un piano all’altro.

Google fondata da Larry Page e Sergej Brin, due studenti dell’università di Stanford nel 1998, è non solo il principale motore di ricerca del web, ma offre anche servizi online: il sistema operativo Android, Gmail, Google Maps, YouTube e tanti altri.

La sede di lavoro di Apple

Disegnata dall’archietto Norman Foster, la nuova sede di Cupertino (campus 2) sembra un’immensa astronave circondata dal verde. L’edificio di forma circolare sorge in un’area che in passato era occupata dalla Hewlett Packard. Di quattro piani per un totale di 260 mila metri quadri, la struttura ospita circa 15 mila dipendenti.

Dopo aver risolto il problema dell’impatto ambientale con il sindaco di Cupertino, la Apple si è impegnata nella costruzione di abitazioni, parchi, piste ciclabili proprio nell’area circostante in modo da fornire ottimi servizi alla comunità cittadina e al tempo stesso usufruire dei notevoli benefici fiscali.

La sede di Cupertino di Apple

I materiali utilizzati sono di notevole qualità e il costo per la realizzazione è di circa 5 miliardi di dollari. Oltre al verde, Apple, fornisce ai suoi dipendenti moltissimo spazio dove lavorare e un salario base molto alto. Il quartier generale di Apple noto come Campus 1 Infinite Loop, è a 45 miglia da San Francisco e si estende su 856mila metri quadrati e ospita circa 3 mila impiegati (13 mila lavorano nell’area di Cupertino).

Gli uffici Apple presso Campus 1 Infinite Loop

Le due sedi sono separate da una superstrada, l’Interstate 280. La Apple è la seconda azienda come numero di impiegati nella Silicon Valley (la prima è Google). I dipendenti vivono nella Contea di Santa Clara e grazie ai mezzi di trasporto forniti dall’azienda, navette, raggiungono facilmente la sede di lavoro. Apple, a Cupertino, è il primo datore di lavoro responsabile del collocamento del 40% degli abitanti.

La Apple è stata venne fondata da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne nel 1976, a Cupertino, nella Silicon Valley, in California.

La sede di lavoro di Microsoft

Altro miglior posto di lavoro al mondo, Microsoft ha il proprio quartier generale a Redmond (Washington), Fondata nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen ad Albuquerque la Microsoft vanta tantissime sedi di lavoro sparse in tutto il mondo e una capacità di conciliazione lavoro-famiglia invidiabile e difficilmente emulabile. Il modello di lavoro Microsoft è flessibile e pone molta attenzione alle persone.

Microsoft Campus Redmond

I dipendenti sono altamente motivati grazie alla maggiore qualità del lavoro. Oltre al verde, che nelle aziende dei grandi colossi tecnologici non manca mai, il quartier generale di Microsoft ha open space e sale riunioni con auditorium, sale training, palestre, percorsi running, ristoranti, coffee bar, minimarket, asili nido e scuole materne. Il campus Microsoft di Redmond è quasi una cittadina, dove lavorano decine di migliaia di persone. Lo spostamento tra i vari building avviene attraverso taxi interni, anche perché il tragitto a piedi è improponibile.

Gli uffici della Microsoft a Redmond

Acerrima concorrente di Apple, la Microsoft con il sistema operativo Windows ha dominato per molti anni il mercato dei personal computer, oggi rispetto agli altri colossi come Google e Apple è notevolmente indietro per quello che riguarda il mercato mobile e cloud. L’acquisto di Nokia e lo sviluppo di Windows Phone (sistema operativo per mobile) sono solo l’inizio di una grande ascesa futura.

Le sedi di lavoro di Amazon e Yahoo!

Amazon ha il suo quartier generale a Seattle: un giardino con tre sfere trasparenti alte 28 metri per “far lavorare i dipendenti in un ambiente naturale, simile a un enorme parco”.

Il quartier generale di Amazon

Mentre Yahoo, Fondata nel 1994 da David Filo e Jerry Yang, allora studenti presso la Stanford University, ha il suo quartier generale a Sunnyvale in California con una maggioranza di servizi offerti in 20 lingue e una struttura localizzata in 25 nazioni. Una delle sedi più importanti è proprio in Irlanda, considerata una delle mete più ambite dai colossi proprio per le sue agevolazioni fiscali.

Il quartier generale di Yahoo!

L’attuale CEO Marissa Mayer dovrà lavorare sodo per riportare Yahoo! ai livelli del passato.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti