Migliori programmi per lezioni online (didattica a distanza)

Ecco come funziona la didattica a distanza per mettere in piedi un’aula digitale con i migliori programmi per lezioni online.

In questo articolo esamineremo alcuni dei migliori strumenti tecnologici per preparare ed organizzare lezioni online di scuola o università da casa.

Già da diverso tempo esistono le Università telematiche per laurearsi online e che consentono agli studenti di avere a disposizione il materiale di studio direttamente da Internet e in alcuni casi di seguire direttamente le lezioni on line. Anche le scuole hanno cominciato ad adeguarsi sfruttando la tecnologia. Oggi docenti e studenti hanno la possibilità di organizzare videoconferenze e e-learning per svolgere la didattica a distanza e gli studenti possono seguire le lezioni online anche stando a casa.

Indice

Migliori programmi per lezioni online (didattica a distanza)

lezioni online

Ecco gli strumenti di didattica digitale gratuiti che puoi utilizzare per insegnare da casa tramite una connessione Internet.

Skype

lezione-online

Skype è un software Microsoft gratuito di messaggistica istantanea e VoIP dove è possibile effettuare videochiamate di gruppo per un massimo di 50 persone su qualsiasi dispositivo mobile, tablet o PC.

Per utilizzarlo è sufficiente avere un account Microsoft e sfruttare la video chat di gruppo per condividere lo schermo di gruppo, presentare diapositive in Powerpoint, registrazioni video e molto altro. Con le conversazioni faccia a faccia durante le videochiamate di gruppo di Skype, il professore potrà assegnare compiti e addirittura interrogare online.

Per creare una chat di gruppo con Skype occorre:

  1. Cliccare sul pulsante “+” e selezionare Nuova Chat di gruppo dall’elenco.
  2. Immettere un nome per il gruppo, per continuare.
  3. Cliccare sull’icona della fotocamera per caricare un’immagine per il gruppo.
  4. Cliccare sull’icona della freccia destra per creare un gruppo.
  5. Iniziare ad aggiungere i contatti selezionandoli dall’elenco dei contatti suggeriti o selezionare Cerca per digitare il nome della persona che desideri aggiungere. Continuare la ricerca e l’aggiunta di tutti i contatti nel modo desiderato.
  6. Selezionare Fine per iniziare a chattare.

Office 365 Education

lezione-online

Registrandoti gratuitamente con l’indirizzo email del tuo istituto scolastico, puoi sfruttare tutti i programmi della piattaforma e-learning Office 365 Education, che comprende: Excel, Word, PowerPoint, Outlook, OneNote, Publisher e Microsoft Team.

Si tratta di una delle soluzioni più complete e versatili attualmente online. Puoi avere a disposizione Office gratis e tanto altro. Tutti gli studenti delle scuole che aderiscono al servizio possono accedere senza dover pagare nulla in una casella di posta elettronica con circa 50 GB di spazio a disposizione, 1 Terabyte di spazio su OneDrive (il cloud di Microsoft) e altri servizi per la didattica a distanza, tra cui Microsoft Terms, una piattaforma che permette di creare un’aula virtuale con gruppi chiusi dove si possono effettuare videochiamate di gruppo e fare lezioni online.

Per utilizzare e accedere a Office 365 Education devi avere un indirizzo di posta elettronica certificato della tua scuola in modo che il servizio di Microsoft possa riconoscerti come studente e come appartenente all’istituto accreditato. Segui poi le istruzioni per la configurazione del tuo profilo e inserisci le informazioni richieste.

Potrai sfruttare wep app di Office aggiornate all’ultima versione e un lungo elenco di servizi per la didattica digitale, che sono:
  • Microsoft Forms: per creare quiz con risposta multipla da dare come compito agli studenti.
  • Microsoft Stream: per creare e condividere video.
  • Microsoft Flow: serve a creare diagrammi e flussi di lavoro.
  • Microsoft Sway: consente di creare progetti e presentazioni.
  • Microsoft Yammer: per creare un social network chiuso dove scambiare file.

Microsoft Teams

scuola e web

La piattaforma Microsoft Teams è un servizio gratuito di Office 365 dove puoi creare gruppi di lavoro e collaborare nello studio. Gli insegnanti possono organizzare lezioni online e avviare videochiamate di gruppo per un massimo di 250 partecipanti. Le video lezioni online possono essere registrate nel cloud, in modo che ciascun alunno assente possa recuperare le lezioni perse.

Durante le lezioni, Teams permette di condividere lo schermo e attivare una lavagna virtuale. Inoltre puoi creare e gestire i compiti e tenere un registro online.

Teams è tra i migliori programmi per lezioni online per docenti e alunni poiché ogni utente può sfruttare 10 GB di spazio e allegare file fino a 2 GB. Si integra perfettamente con Skype e sfrutta i servizi offerti da Office 365.

Google Classroom

lezione online

Per l’insegnamento online, un’altra piattaforma e-learning molto interessante è Google Classroom. Si tratta di un servizio gratuito facente parte dei programmi della G suite for Education di Google.

Con Google Classroom:

  • Gli insegnanti possono: creare corsi online, caricare contenuti multimediali, assegnare compiti, mettere avvisi in bacheca, valutare i compiti svolti dagli studenti in remoto.
  • Gli Studenti possono: partecipare ai corsi, diventare membri della classe virtuale, entrare in contatto con gli altri compagni, interloquire con i professori e tramite Google Calendar scoprire la data di consegna dei compiti da svolgere.

Per accedere a Google Classroom devi collegarti alla pagina del sito ufficiale ed inserire il tuo indirizzo Gmail e la password. Dopodiché se sei un insegnante puoi creare un nuovo corso pigiando sull’icona “+” e scegliere la voce Crea corso. Accetta le condizioni del servizio ed inserisci: Nome del corso, Sezione, Materia e Stanza. Premi su Crea e inizia ad invitare gli studenti per iniziare la lezione online.

Per registrarsi ad un corso su Google Classroom lo studente deve ricevere l’invito da parte dell’insegnante oppure avere il codice del corso. Accedere alla piattaforma con il proprio account Google e pigiare sull’icona “+” per poi selezionare Iscriviti al corso. Inserire il codice del corso e premere su Iscriviti per entrare nell’aula virtuale.

Google Classroom come Office 365 Education, offre molti altri servizi utili per svolgere al meglio qualsiasi compito assegnato: Google Documenti, Google Fogli, Google Presentazioni e Google Drive. Il servizio è disponibile tramite web app sul sito Internet, ma anche su Google Play Store e sull’App Store.

Altri programmi per la didattica a distanza

Tra i migliori programmi di lezioni online, esistono anche altri strumenti meno famosi ma altrettanto validi. Vediamo quali sono.

Edmondo

Edmodo: è uno strumento che offre un ambiente di apprendimento sicuro e per qualsiasi livello. L’insegnante può creare una classe e fornire un codice di accesso agli studenti. Gli studenti utilizzano quindi il codice di accesso per unirsi alla classe.

Una delle caratteristiche di Edmodo è “Nota“. Utilizzando questa funzione, l’insegnante può pubblicare un annuncio in classe, condividere file e dialogare con gli studenti. “Compiti” è un’altra funzione che consente agli studenti di accedere a file e collegamenti per completare un’attività. Con “Assegnazioni” è possibile visualizzare chi ha completato l’attività.

Con Edmodo l’insegnante può anche creare quiz da inviare alla classe. Una volta che lo studente ha completato il quiz, i risultati vengono visualizzati in un registro dei voti (che può essere esportato come file CSV). Una funzione di polling consente all’insegnante di esaminare la classe e le notifiche visualizzate sul lato dello schermo, consentendogli di ricevere aggiornamenti a colpo d’occhio.

WeSchool

WeSchool: è una piattaforma per la didattica digitale che consente al professore di portare la sua classe online, progettando lezioni e coinvolgendo gli studenti con attività di formazione online. Tra le funzioni principali troviamo:

  • Sezione Wall: puoi interagire con gli altri membri del gruppo con domande e commenti.
  • Sezione Board: si possono organizzare contenuti delle lezioni per aree tematiche e argomenti e studiare all’interno delle Board.
  • Sezione Test: si possono lanciare Instant Test e vedere immediatamente le risposte e i risultati della classe. Puoi inoltre scegliere tra 9 diverse tipologie di quiz ed esercizi.

WeSchool è disponibile come web app e per dispositivi mobili Android e iOS.

Come creare un’aula virtuale

Per utilizzare gli strumenti gratuiti di scuola online è necessario che tutta la classe abbia un PC con sistema operativo Windows 10 e una connessione Internet veloce. A tal proposito puoi leggere la guida: Come verificare la velocità di connessione con Google.

La prima cosa da fare è applicare delle regole e fissare una data di inizio e fine lezione e consentire agli alunni di fare domande evitando brusii ed interruzioni. Lato connettività, il consiglio e far scollegare tutti i dispositivi collegati alla rete Wi-Fi, per lasciare solo quello che verrà usato per la lezione, in questo modo eviterai interferenze durante la videoconferenza.

Queste istruzioni sono valide per studenti delle scuole medie, delle superiori e per universitari. Per i bambini della scuola primaria puoi sfruttare l’utilizzo della posta elettronica chiedendo al docente di inviare i compiti via e-mail.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti