Multe ingiuste? Ecco cosa fare

Pochi giorni fa ho ricevuto l’ennesima multa ingiusta, ecco perchè ho deciso di scrivere un post su cosa fare per avviare una domanda di ricorso.

multe ingiuste

La prima cosa da considerare e da sapere, è che hai 60 giorni di tempo per contestare le sanzioni automobilistiche. Questo termine inizia a decorrere dal giorno successivo in cui hai saputo della multa presa.

La presa di coscienza della multa può avvenire:

  • al momento dell’infrazione il vigile ti ha fermato per multarti;
  • ricezione della multa via posta per mezzo raccomandata (busta di colore verde).

ricezione multa via posta

Nel secondo caso, il termine per fare ricorso decorre dalla data indicata nel timbro postale apposto sulla busta ricevuta.

Da considerare che se il termine di scadenza è un festivo è possibile presentare la domanda il giorno successivo purché sia feriale.

C’è poi da considerare la sospensione dei termini nel periodo feriale; dal 1 agosto al 15 settembre i termini processuali sono sospesi, è possibile, quindi, aggiungere ai 60 giorni, sopra indicati, anche questi giorni di sospensione.

Altro passo importante, è seguire il criterio del luogo in cui è stata commessa l’infrazione per individuare il Giudice di Pace competente. Se avete difficoltà ad individuarlo potete andare nel sito www.Giustizia.it ed effettuare la ricerca indicando il Comune dove è avvenuta l’infrazione.

Individuato il Giudice di Pace bisogna determinare l’autorità contro cui ricorrere, di solito si tratta dell’amministrazione centrale da cui dipende l’organo di polizia che ha elevato la contravvenzione.

Vediamo un pò quali sono gli Organi contro cui ricorrere:

  • Se l’organo di Polizia che ti ha multato è la Polizia Municipale l’organo contro cui ricorrere sarà il Comune.
  • Se l’organo di Polizia che ti ha multato è la Polizia Stradale l’organo contro cui ricorrere sarà il Ministero dell’Interno.
  • Se l’organo di Polizia che ti ha multato sono i Carabinieri l’organo contro cui ricorrere sarà il Ministero della Difesa.

organo di polizia

Contro l’organo cui ricorrere, la difesa va predisposta con un ricorso dal linguaggio semplice, chiaro e scorrevole. Ancor prima della discussione in Pubblica Udienza il Giudice di Pace esamina a fondo il ricorso, per cui bisogna strutturarlo in modo che il magistrato possa avere un’idea chiara della situazione per decidere se annullare la contravvenzione.

La struttura di un ricorso deve essere la seguente:

  • Intestazione
  • Ufficio del Giudice Competente
  • Tipo di Atto
  • Le parti della Causa
  • Estremi del Verbale a cui ti opponi
  • Il Fatto
  • I Motivi di Opposizione
  • Conclusioni
  • Eventuali richieste di Prova
  • Firma

I modi di consegna di un ricorso sono 2:

  • Depositare il ricorso presso la Cancelleria del Giudice di Pace competente, aggiungendo all’atto, l’originale del verbale di accertamento che intendiamo contestare. Le copie da consegnare sono in tutto 4 + l’originale. Su un’altra copia fatevi apporre il timbro di depositato.
  • Spedite il ricorso mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Ricordate di allegare oltre all’originale anche le 4 copie.

Giudice di pace

Il Giudice di Pace designato ad esaminare il tuo ricorso, prima di fissare l’udienza, effettuerà una valutazione preliminare sull’ammissibilità del ricorso (mancanza della firma, oltre i 60 gg, mancanza dell’originale). Dopodichè provvederà a fissare l’udienza di comparazione delle parti. La comunicazione dell’udienza ti verrà recapitata a casa.

Il giorno dell’udienza, individua l’aula ed effettua la ricerca del tuo fascicolo, una volta individuato analizza il verbale di udienza e dai atto della tua presenza specificando che chiedi “l’annullamento del verbale di accertamento e la condanna del Comune alla refusione delle spese sostenute dal ricorrente“.

Concluso il passaggio del verbale di udienza discuti davanti al Giudice spiegando l’infrazione e i motivi per cui contesti la multa e fai la tua richiesta. La sentenza sarà resa pubblica dalla cancelleria dell’ufficio e in caso di convalida della multa hai un’ ultima possibilità apppello o ricorso per cassazione, naturalmente con l’aiuto di un avvocato.

Per approfondire leggi anche multeingiuste.com

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.