Miglior smartphone Lenovo (Motorola): guida all’acquisto
Vuoi acquistare uno smartphone cinese con un buon rapporto qualità-prezzo e sei indeciso su quale dispositivo orientarti. In questo articolo voglio svelarti il miglior smartphone Lenovo e quelli con marchio Motorola, si tratta di dispositivi mobili economici con buone caratteristiche tecniche e che non hanno nulla da invidiare ai dispositivi più blasonati.
Se non lo sai Lenovo è il più grande produttore di PC in Cina. Dal 2013 ha superato HP divenendo il primo produttore al mondo. Nel 2014 ha siglato un accordo con Google per acquisire Motorola Mobility e dal 2016 tutti i nuovi modelli realizzati da Motorola vengono distribuiti con il marchio Lenovo.
Quale smartphone Motorola scegliere?
Gli smartphone Lenovo sono modelli con un design di alta qualità, con potenti processori, display Full HD, quasi tutti da 5 pollici LCD o SAMOLED, e con fotocamera dalla tecnologia innovativa.
I Lenovo sono smartphone Android con batterie di lunga durata, alcuni entry level altri top di gamma. I modelli P2 e Moto G5 Plus hanno conquistato il mercato mobile e continuano ad avere un notevole successo tra gli smartphone Android, grazie al prezzo accessibile di fascia media, insieme ai modelli Huawei P10 Lite, Honor 6X, mentre il modello Lenovo Moto Z Play si colloca con i modelli Asus ZenFone 3 e LG G5 SE tra i modelli più richiesti per chi ha un budget sopra i 300 euro.
Supporto 4G/LTE, memoria espandibile, supporto impronte digitali, e la tecnologia dual Sim di tipo dual standby sono caratteristiche fondamentali degli smartphone Lenovo. La tecnologia Dual standby, supportata negli smartphone di ultima generazione, si differenzia da quella single standby. La prima gestisce due linee telefoniche senza switchare con l’unica variante che durante la conversazione telefonica una delle due linee risulterà occupata, la seconda permette di switchare attivando ogni volta una SIM per staccare l’altra.
Per questo motivo ho voluto prepararti una lista dei miglior smartphone Lenovo sia economici che top di gamma con l’aggiunta degli ultimi arrivati: Moto G5 e Moto G5 Plus.
Dai un’occhiata anche a: Come effettuare e salvare le schermate (screenshot) con smartphone Lenovo
Migliori smartphone Lenovo (Motorola)
Di seguito i device Lenovo e quelli con marchio Motorola con prezzi, caratteristiche tecniche e link su dove acquistarli online. Ti auguro di trovare quello adatto alle tue esigenze in caso contrario puoi dare un’occhiata al sito ufficiale Motorola per sfogliare altri dispositivi in commercio.
Indice
- LENOVO K5
- LENOVO K6 NOTE
- LENOVO PHAB 2 PRO
- LENOVO P2
- LENOVO ZUK Z2 PRO
- MOTOROLA E4 PLUS
- MOTOROLA MOTO C
- MOROTOLA MOTO C PLUS
- MOTOROLA MOTO G4
- MOTOROLA MOTO G4 PLUS
- MOTOROLA MOTO G5
- MOTOROLA MOTO G5 PLUS
- MOTOROLA MOTO Z
- MOTOROLA MOTO Z PLAY
- MOTOROLA MOTO Z2 FORCE
- MOROTORLA MOTO Z2 PLAY
- MOTOROLA MOTO X4
LENOVO K5
Il Lenovo K5 è un entry level compatto Dual Sim con doppio speaker Dolby. E’ stato il primo smartphone ad arrivare in Italia con il brand Lenovo. Monta un display 5 pollici HD IPS con risoluzione 720 x 1280 pixel con densità di 294 ppi. Il processore, uno Snapdragon 415 Octacore di 1,4 GHz , è affiancato da 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna espandibile con le microSD. Lato connettività abbiamo: Bluetooth 4.1, porta micro USB, Wi-Fi b/g/n, GPS e velocità massima LTE 150 Mbps. Le fotocamere sono due: quella posteriore da 13 MP AF con zoom e flash e quella frontale da 5 MP. La risoluzione per le videoriprese è da 1920 x 1080 pixel. Il sistema operativo è Android 5.1.1. Le misure sono 142 x 71 x 8,2 mm per un peso di 150 gr. La batteria è da 2750 mAh per una durata di conversazione di 300 minuti. Unico neo manca il chip NFC.
LENOVO K6 NOTE
Il Lenovo K6 Note è uno smartphone Dual Sim relativamente compatto. Dispone di uno schermo da 5,5 pollici IPS LCD con risoluzione da 1080 x 1920 pixel e densità di 401 ppi. Il processore, un Qualcomm Snapdragon 430 MSM8937 da 1,3 GHz, è affiancato da 4GB di RAM e 32 GB di memoria interna espandibile con le microSD fino a 128 GB. Le sue misure sono: 151 x 76 x 8.4 mm per un peso di 169 grammi. Il sistema operativo è Android 6.0 Marshmallow. Le fotocamere sono: quella posteriore da 16 MP con flash Dual Led e quella frontale da 8 MP. Lato connettività abbiamo: Wifi 802.11b/g/n, Bluetooth 4.1 con A2DP/LE, porta Micro USB 2.0 e GPS. Chiude il quadro una super batteria da 4000 Mah e sensore di impronte digitali.
LENOVO PHAB 2 PRO
Il Lenovo Phab 2 Pro è uno smartphone Dual Sim con sistema operativo Android 6.0. E’ equipaggiato con uno schermo da 6,4 pollici IPS LCD con risoluzione 1440 x 2560 pixel e densità di 459 ppi. Il processore, un Qualcomm Snapdragon 652 MSM8976 Quad-core 1.4 GHz Cortex-A53 + Quad-core 1.8 GHz Cortex-A72, è supportato da 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibile con le microSD fino a 128 GB. Le misure sono: 179.83 x 88.57 x 10.7 mm per un peso di 259 grammi. Le fotocamere sono: quella posteriore da 16 MP AF con zoom e flash e quella frontale da 8 MP. Non mancano: porta USB Type-C, Bluetooth 4.2, GPS. La velocità massima dei dati è LTE 450 Mbps. Chiude il quadro una batteria non removibile con tecnologia fast charge da 4050 mAh ed un sensore di impronte digitali.
LENOVO P2
Il Lenovo P2 è uno smartphone completo e avanzato dal design sottilissimo. Monta un display SAmloed da 5,5 pollici con risoluzione da 1080 x 1920 pixel e densità di 401 ppi. Il processore, un Qualcomm Snapdragon 625 MSM8953 Cortex-A53 Octacore da 2 GHz, è affiancato da 4 GB di RAM e 32 GB di memoria interna espandibile con le microSD. Le sue misure sono: 153 x 76 x 8.5 mm per un peso di 177 grammi. Il sistema operativo è Android 6.0 Marshmallow. Le fotocamere sono: quella posteriore da 13 MP con flash DUAL LED e quella frontale da 5 MP. Lato connettività presenta: Wifi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 4.1 con A2DP, porta USB, NFC e GPS. La sim Card è la Nano Sim. Chiude il quadro una super batteria da 5100 mAh ed un sensore di impronte digitali.
LENOVO ZUK Z2 PRO
Il Lenovo Zuk 2 Pro è uno smartphone avanzato e completo con diverse funzionalità all’avanguardia. Monta uno schermo da 5,2 pollici SAmoled con risoluzione di 1080 x 1920 pixel e densità di 424 ppi. Il processore, un Qualcomm Snapdragon 820 MSM8996 Dual-core 2.15 GHz Kryo + Dual-core 1.6 GHz Kryo, è supportato da 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna. Le misure sono: 145 x 70.5 x 7.45 mm per un peso di 145 grammi. Le fotocamere sono: quella posteriore da 13 MP con flash Dual Led e quella frontale 8 MP. Supporta anche 802.11 a/b/g/n/ac, porta USB Type-C 3.1, Bluetooth 4.1 con A2DP/LE e GPS. Chiude il quadro una batteria da 3100 mAh.
MOTOROLA E4 PLUS
Il Motorola E4 Plus è uno smartphone di fascia media dual SIM ideale per chi non ha troppe pretese. Monta uno schermo da 5,5 pollici con risoluzione di 720 x 1280 pixel e densità di 267 ppi. Il processore è un Mediatek MT6737 quad core 1,3 GHz. La RAM è da 3 GB e la memoria interna è da 16 GB espandibili con le microSD. Le fotocamere sono due: una posteriore da 13 MP e una frontale da 5 MP. Offre una super batteria da 5 mAh ed un sistema operativo Android 7.1. Lato connettività abbiamo: una porta micro USB, Bluetooth 4.0, Wifi, radio FM. Le misure Motorola E4 Plus sono: 155 x 77,5 x 9,55 mm per un peso di 198 grammi.
MOTOROLA MOTO C
Il Motorola Moto C è uno smartphone di fascia media dual SIM valido per chi non ha troppe pretese. Monta un display da 5 IPS con risoluzione da 480 x 854 pixel. IL processore, un Mediatek MT6737M quad core 1,1 GHz, è supportato da 1 GB di RAM e 16 GB di memoria interna espandibile con le microSD. Le fotocamere sono due: quella posteriore da 5 MP e quella frontale da 2 MP. Lato connettività presenta una porta micro USB, Bluetooth 4.0, Wifi, radio FM. Chiude il quadro una batteria da 2350 mAh. Le misure Motorola Moto C sono: 145,5 x 73,6 x 9 mm per un peso di 154 grammi.
MOTOROLA MOTO C PLUS
Il Motorola Moto C Plus è uno smartphone di fascia media che garantisce 30 ore di autonomia con una sola ricarica. Monta un display da 5 IPS con risoluzione da 720 x 1280 pixel. Il processore è un Mediatek MT6737 quad core 1,3 GHz, ed è supportato da 1 GB di RAM e 16 GB di memoria interna espandibile. Le fotocamere sono due: quella posteriore da 8 MP e quella frontale da 2 MP. Sul discorso connettività abbiamo: una porta micro USB, Bluetooth 4.0, Wifi, GPS e radio FM. Chiude il quadro una batteria da 4000 mAh.
MOTOROLA MOTO G4
Smartphone di buon livello dal design interessante, il Motorola Moto G4 è equipaggiato di uno schermo con Gorilla Glass 3 da 5,5 IPS LCD con risoluzione da 1080 x 1920 pixel e densità di 401 ppi. Il processore, un Qualcomm Snapdragon 617 MSM8952 Quad-core 1.5 GHz Cortex-A53 + Quad-core 1.2 GHz Cortex-A53, è supportato da 2 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibile con le microSD fino a 128 GB. Non manca il modulo 4G LTE, una porta micro USB 2.0, Wifi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth, DLNA e GPS. Il sistema operativo è Android 6.0.1 Marshmallow. Le misure sono: 153 x 76.6 x 9.8 mm per un peso di 155 grammi. Le fotocamere sono due: quella posteriore da 13 MP con Dual Led, flash, autofocus e stabilizzatore digitale, quella frontale da 5 MP. Chiude il quadro una batteria non removibile da 3000 mAh. Non è Dual Sim.
MOTOROLA MOTO G4 PLUS
Design metallico e fotocamera avanzata, il Motorola Moto G4 Plus è uno smartphone di buon livello con pochissime differenze dal fratello minore. Monta un display da 5,5 IPS LCD, con Gorilla Glass 3, con risoluzione 1080 x 1920 pixel e densità di 401 ppi. Il processore, un Qualcomm Snapdragon 617 MSM8952 Quad-core 1.5 GHz Cortex-A53 + Quad-core 1.2 GHz Cortex-A53, è supportato da 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna espandibile con le microSD fino a 128 GB. Le misure sono 153 x 76.6 x 9.8 mm per un peso di 155 grammi. Le fotocamere sono due: quella posteriore da 16 MP AF con zoom e flash Dual Led con stabilizzatore digitale e quella frontale da 5 MP. Non manca il modulo 4G LTE, porta micro USB, Bluetooth 4.1, DLNA, GPS, NFC e velocità massima LTE 150 Mbps. Il sistema operativo è Android 6.0.1 Marshmallow. Chiude il quadro una batteria non rimovibile da 3000 mAh e un sensore di impronte digitali. Non è Dual Sim.
MOTOROLA MOTO G5
Scocca in metallo e design piacevole, il Lenovo Moto G5 è uno smartphone Dual Sim che vanta un display Full HD IPS LCD da 5 pollici con risoluzione di 1080 x 1920 pixel e densità di 441 ppi. Il processore, un Qualcomm Snapdragon 430 Octacore da 1,4 GHz, è supportato da 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna espandibile con le microSD fino a 128 GB. Non mancano il lettore di impronte digitali e due fotocamere: quella posteriore da 13 MP con flash Dual LED e quella frontale da 5 MP. Lato connettività abbiamo: Wifi 802.11 a/b/g/n, porta Micro USB 2.0, Bluetooth 4.2 con A2DP/LE, NFC e GPS. Velocità massima è LTE 150 Mbps. Supporta anche radio FM, registratore e vivavoce e nano Sim. Il sistema operativo è Android 7.0 Nougat. Le miusre sono: 144.3 x 73 x 9.5 mm per un peso di 144.5 grammi. Chiude il quadro una batteria removibile da 2800 mAh.
MOTOROLA MOTO G5 PLUS
Rispetto al Moto G5, il Moto G5 Plus ha un display più grande ma sempre con risoluzione Full HD e più memoria. Infatti è equipaggiato con uno schermo IPS LCD da 5,2 pollici con risoluzione 1080 x 1920 pixel e densità di 424 ppi. Il processore, uno Snapdragon 625 Octacore con frequenza di 2 GHz, è supportato da 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna espandibile con le microSD fino a 128 GB. Supporta Bluetooth 4.2, una porta micro USB, NFC e GPS. Non mancano radio fm, registratore e vivavoce. Le fotocamere sono due: quella posteriore da 12 MP con sensore Sony IMX362 e quella frontale da 5 MP. Il sistema operativo è Android 7.0 Nougat e le misure sono: 150.2 x 74 x 7.7 mm per un peso di 155 grammi. Come il Moto G5, anche il Moto G5 Plus è un Dual Sim, con batteria removibile più potente: 3000 mAh e sensore impronte digitali.
MOTOROLA MOTO Z
E’ il primo top di gamma della serie Moto, il Motorola Moto Z è uno smartphone sottilissimo. Dispone di un display da 5,5 pollici AMOLED, Gorilla Glass 4, con risoluzione di 2560 x 1440 pixel e densità di 534 ppi. Il processore, un Qualcomm Snapdragon 820 MSM8996 Dual-core 1.8 GHz Kryo + Dual-core 1.6 GHz Kryo, è affiancato da 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibile tramite le microSD fino a 2 TB. Le misure sono 153.3 x 75.3 x 5.19 mm e 136 grammi di peso. Il sistema operativo è Android 6.0.1 Marshmallow. La sim card è una Nano Sim. Non mancano: porta USB Type-C, Bluetooth 4.0, Wifi, NFC, GPS e velocità massima LTE 450 Mbps. Le fotocamere sono due: quella posteriore da 13 MP AF con zoom e flash Dual Led e quella frontale da 5 MP. Chiude il quadro una batteria da 2600 mAh con disponibilità di alcuni Mods aggiuntivi per incrementare le funzioni. Non è un Dual Sim.
MOTOROLA MOTO Z PLAY
Il Motorola Moto Z Play è uno smartphone di fascia media con batteria di ultima generazione e Mods in grado di trasformare il tuo telefonino in proiettore, stereo portatile ed altro ancora. E’ equipaggiato con un display da 5,5 pollici SAmloed con risoluzione di 1080 x 1920 pixel e densità di 401 ppi. Il processore, un Qualcomm Snapdragon 625 MSM8953 Cortex-A53 Octacore da 2 GHz, è affiancato da 3GB di RAM e 32 GB di memoria interna espandibile con le microSD fino a 2 TB. Le misure sono 156.4 x 76.4 x 6.99 mm per un peso di 165 grammi. Il sistema operativo è Android 6.0.1 Marshmallow. Lato connettività, il Moto Z Play presenta una porta USB Type C, Bluetooth 4.0, Wifi 802.11 a/b/g/n, NFC, GPS e velocità massima LTE 300 Mbps. La sim card è una Nano Sim. Le fotocamere sono due: quella posteriore da 16 MP AF con zoom e flash Dual Led e quella frontale da 5 MP. Chiude il quadro una super batteria non removibile da 3510 mAh e un sensore di impronte digitali. Non è Dual Sim.
MOTOROLA MOTO Z2 FORCE
Smartphone con telaio in alluminio, il Moto Z2 Force è un top di gamma dual SIM con display da 5,5 pollici AMOLED con risoluzione da 1440 x 2560 pixel e densità di 535 ppi. E’ equipaggiato con un processore Snapdragon 835 octa core 2,35 GHz, 6 GB di RAM e 64 GB di storage espandibili. Le fotocamere sono 3: due posteriori da 12+12, una a colori e una in b/n e quella frontale da 5 MP. Lato connettività abbiamo una porta USB Type C, Bluetooth 4.0, Wifi, GPS, NFC e sensore di impronta. Il sistema operativo è Android 7.1.1. Chiude il quadro una batteria da 2730 mAh. Le misure Motorola Moto Z2 Force sono: 155,8 x 76 x 6,1 mm per un peso di 143 grammi.
MOTOROLA MOTO Z2 PLAY
Smartphone completo e avanzato il Moto Z2 Play offre una batteria con autonomia di una giornata intera grazie alla ricarica TurboPower da 15W e fotocamera avanzata con tecnologia Dual Pixel Autofocus. E’ equipaggiato con uno schermo 5,5 SAMOLED con risoluzione 1080 x 1920 pixel e densità di 401 ppi. Il processore è uno Snapdragon 626 octa core 2,2 GHz ed è supportato da 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibili. Il sistema operativo è Android 7.1.1. Le fotocamere sono due: quella posteriore da 12 MP e quella frontale da 5 MP. Lato connettività troviamo una porta USB Type-C, Bluetooth 4.0, Wifi, NFC, Sensore di impronta. Chiude il quadro una batteria da 3000 mAh. Le misure Moto Z2 Play sono: 156,2 x 76,2 x 6 mm per un peso di 145 grammi. Mono Sim con operatore, Dual Sim sul mercato libero.
MOTOROLA MOTO X4
Moto X4 è uno smartphone di fascia media dual SIM con un display da 5,2 IPS LCD con risoluzione da 1080 x 1920 pixel e densità di 424 ppi. Il processore è uno Snapdragon 630 quad core 2,2 GHz con al fianco 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibili. Le fotocamere sono tre: due posteriori da 12+18 MP e una frontale da 16 MP. Lato connettività abbiamo: una porta micro USB, Bluetooth 4.0, Wifi, sensore di impronta e radio fm. Il sistema operativo è Android 7.1. Il dispositivo è impermeabile con tecnologia IP68. Chiude il quadro una batteria da 3000 mAh. Le misure Moto X4 sono: 148 x 73 x 7,99 mm per un peso di 163 grammi.
Dai un’occhiata anche agli altri smartphone
- Smartphone Alcatel: guida all’acquisto
- Smartphone Archos: guida all’acquisto
- Smartphone Asus: guida all’acquisto
- Samsung Galaxy: guida all’acquisto
- Smartphone Huawei: quale comprare
- Smartphone LG: guida all’acquisto
- Smartphone Mediacom: guida all’acquisto
- Smartphone NGM: guida all’acquisto
- Smartphone Wiko: guida all’acquisto
- Smartphone ZTE: guida all’acquisto