Minacce per la sicurezza Google sembra essere infettato

Google sembra essere infettato? Il falso allarme è dato dal Trojan SMS-PA sui telefoni Huawei e Honor. Come risolvere l’errore Google infetto.

La sicurezza informatica è un tema particolarmente spinoso, soprattutto per coloro che non conoscono bene le tecniche IT per evitare di incorrere in malware, spyware e virus particolarmente pericolosi per il sistema operativo e i propri dati personali. Sebbene Google stia lavorando molto bene per garantire ai propri utenti un’ottima sicurezza durante l’utilizzo del suo ecosistema, nelle ultime settimane sembra che i possessori di dispositivi Huawei e Honor stiano riscontrando un messaggio di errore preoccupante.

Oggi cercheremo di capire se Google sembra essere infettato sul serio oppure è solo un problema legato a fattori di terze parti.

Indice

Google sembra essere infettato

Google sembra essere infettato

Prima di tutto cerchiamo di capire cosa sta succedendo e se bisogna allarmarsi per un problema di questo genere. Nelle ultime settimane si stanno moltiplicando le segnalazioni dei consumatori che hanno acquistato un dispositivo Huawei o Honor, questi si lamentano del fatto che durante l’utilizzo quotidiano dello smartphone o del tablet compaia a schermo un messaggio in cui viene specificato che c’è la presenza di un virus.

google infetto

Sebbene possa sembrare una notifica preoccupante: “Google sembra essere un malware e comporta un rischio elevato (Visualizza dettagli). Si consiglia la disinstallazione immediata“.

In realtà tale errore è stato riscontrato solo sui dispositivi che hanno installato gli APK delle applicazioni Google. Tecnicamente il sistema operativo rileva un Trojan Google Android e notifica a chi sta usando il dispositivo di fare attenzione alla privacy. Ti anticipiamo che non si tratta di un vero e proprio virus legato a Google, ma è un problema dei prodotti Huawei e Honor che sono particolarmente sensibili nella rilevazione di anomalie nel sistema operativo Android.

Non devi, quindi, spaventarti se dovesse comparire un messaggio di errore a schermo in cui ti viene indicato che tramite SMS vengono inviati dati e contenuti espliciti che possono rubare le informazioni personali.

Google e il TrojanSMS-PA

Come ti abbiamo anticipato, il sistema operativo Android riconosce le applicazioni di Google come un trojan, precisamente il TrojanSMS-PA. Sebbene dal nome possa sembrare particolarmente pericoloso, in realtà si tratta di un falso positivo e di un problema circoscritto, al momento, ai soli prodotti Honor e Huawei.

Ma perché si è presentata questa problematica proprio ora e non nei mesi scorsi quando già l’ecosistema Google era installato sui dispositivi di questi due noti marchi? La risposta è da identificare nell’ultimo aggiornamento dell’app Google, infatti, sono state integrate nuove protezioni che hanno riscontrato poca compatibilità con i prodotti Honor e Huawei.

Considera anche che su smartphone e tablet Huawei non è possibile ufficialmente installare applicazioni Google, dato il ban dagli Stati Uniti, ciò costringe i possessori di tali marchi ad affidarsi ad APK per avere servizi Google su Huawei, che inevitabilmente possono causare un falso allarme.

Come eliminare la minaccia su smartphone e tablet

Poniamoci nella condizione in cui il tuo dispositivo, sia esso un tablet oppure uno smartphone con sistema operativo Android, notificasse il messaggio dove c’è scritto che il tuo sistema ha un virus, precisamente con scritto “Minacce per la sicurezza, Google sembra essere stato infettato“. Prima di tutto non allarmarti, essendo un falso positivo non devi avere timore che possa succedere qualcosa di spiacevole ai tuoi dati personali oppure al tuo sistema operativo, ma se Google è infettato cosa fare concretamente?

Smartphone

Se il messaggio notificato dal tuo sistema operativo comparisse mentre stai utilizzando il tuo smartphone cinese, non dovresti fare altro che tappare sulla X posizionata in alto sul banner, al fine di chiudere la finestra e ignorare il messaggio. Tale problema però potrebbe ripresentarsi una volta che avrai riavviato lo smartphone, quindi, bisogna agire un po’ più in profondità per eliminalo definitivamente.

Dato che le protezioni integrate da Optimizer sono particolarmente reattive, affinché tu possa eliminare del tutto il messaggio di errore dovresti cancellare la memoria cache di Phone Manager. Eliminando sia i file APK scaricati, sia le informazioni legate alla stessa applicazione Google installata potrai risolvere il problema. Successivamente, potrai riscaricare e installare l’app Google aggiornata. A tal proposito puoi dare un’occhiata alla nostra guida sulle migliori app Huawei.

Tablet

Se invece il problema è legato al tuo tablet, oltre a ignorare il messaggio di errore tappando su Chiudi finestra, dovresti eliminare la memoria cache di tutte le applicazioni Google installate. Per fare ciò recati nelle Impostazioni, tappa su Applicazioni o App e accedendo singolarmente all’app Google cancella i file di memoria cache. Anche in questo caso è opportuno eliminare i file APK scaricati sul disco interno, al fine di non attivare la protezione di sistema.

Come evitare tali problemi in futuro

Quando riscontri un problema legato a Google infetto, sia esso un falso allarme oppure una minaccia reale, dovresti effettuare delle operazioni periodiche che ti permettano di evitare la gran parte delle criticità.

  • Aggiornare il dispositivo: per evitare le vulnerabilità informatiche dovresti aggiornare il tuo tablet o smartphone alle nuove patch di sicurezza. Le grandi aziende mensilmente distribuiscono pacchetti di sicurezza funzionali a eliminare qualsiasi tipo di minaccia, almeno segnalate fino a quel momento.
  • Aggiorna Google: dato che questa particolare notifica di errore è legata alle applicazioni Google, oltre a scaricare i programmi ufficiali dal Play Store, ti consigliamo anche di aggiornarli all’ultima versione disponibile.
  • Sicurezza a due fattori: in molti casi le minacce informatiche riescono a rubare dati personali poiché non è attiva la funzione di verifica a due fattori di Google. Sebbene non sia lo strumento più affidabile del mondo, è comunque un ottimo deterrente per i virus che hanno il compito di rubare file e monitorare gli account.
  • Informazioni: quando riscontri un qualsiasi messaggio di errore sul tuo sistema operativo Android dovresti informarti sul nostro sito Informarea.it oppure nelle Community account Google o in quella di Assistenza alla Ricerca Google. In questo modo potrai sapere in pochissimo tempo se il problema è reale oppure, come il TrojanSMS-PA, un falso positivo.

Chiudiamo questo articolo con un ultimo consiglio: prima di tappare su qualsiasi banner o inserire dati personali nei moduli a schermo, esegui una ricerca veloce su Google così da avere un’idea più chiara sulla potenziale minaccia.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti