Come verificare se il tuo router è stato hackerato
Pensi che i tuoi parametri di rete siano stati manipolati? Allora devi necessariamente fare un controllo sicurezza e verificare se il tuo router è stato hackerato.
Quando ti colleghi alla Rete e navighi sul tuo browser devi sapere che esiste una serie complessa di impostazioni e scambio dati tra il tuo ruoter e il tuo provider, detto anche fornitore d’accesso. Cerchiamo di capire se qualcuno ha alterato i server DNS del tuo router e sta spiando il tuo traffico.
Indice
Come capire se il router è infetto
Purtroppo sul Web esistono persone capace di dirottare il traffico web verso pagine create ad hoc e diffondere facilmente malware o trojan in grado di carpire le tue informazioni personali attraverso la manipolazione dei tuoi parametri di rete.
Esiste però un modo per verificare se hai subito o stai subendo una attacco, attraverso il servizio gratuito online Router Checker. Continua a leggere e scoprirai come verificare se il tuo router è stato hackerato, mettiti comodo e prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno perché in pochi secondi saprai se il tuo sistema è sicuro e funziona a dovere.
Controlla i DNS con F-Secure Router Checker
Per verificare se il tuo router è hackerato, devi prima di tutto collegarti al servizio online F-Secure Router Checker e disporre di una connessione a Internet.
Collegati a questa pagina e dopo aver letto i motivi che spingono ad effettuare un checkup del router, avvia la procedura di controllo cliccando sul pulsante Controlla il Router.
Il servizio effettuerà il controllo automatico delle impostazioni del router. Al termine se l’esito è positivo, ossia se non rileverà anomalie, verrà visualizzato il messaggio Nessun problema rilevato sul router ed un link Visualizza risultati in dettaglio per ottenere una serie di informazioni su IP DNS, ISP e via dicendo.
Scegliere una password WiFi sicura
Ricorda comunque che per evitare ad un hacker di accedere al tuo router dovrai scegliere una password sicura di almeno 20 caratteri. Una parola facile da ricordare ma con maiuscole, numeri e simboli speciali come !, &, # e via dicendo. Cambia anche il nome utente e sostituisci il classico “admin” impostato dal produttore per uno personalizzato. Così facendo renderai più difficile un attacco hacker o perlomeno complicherai la vita al malintenzionato.
Come cambiare la password del router hackerato
Per cambiare la password di un router devi prima di tutto aprire un browser e collegarti al tuo modem attraverso il suo indirizzo IP. Per scoprire l’indirizzo IP del router dai un’occhiata al manuale utente oppure prova a digitare questi indirizzi IP generici: 192.168.1.1, 192.168.0.1 oppure 192.168.1.254. Se hai difficoltà, dai un’occhiata anche a: Come trovare indirizzo IP del router.
Nel caso avessi difficoltà a trovarlo puoi comunque provare a:
Trovare l’indirizzo IP del router su PC Windows aprendo il Prompt dei comandi. Premi sul pulsante Start e digita cmd. Tra i risultati di ricerca individua la voce Prompt dei comandi e cliccaci sopra col tasto destro del mouse per selezionare, dal menu a comparsa, la voce Esegui come amministratore. Nel programma che appare digita il comando ipconfig e premi Invio sulla tastiera. Otterrai così la lista completa degli indirizzi riguardanti la tua connessione. Accanto alla voce Gateway predefinito vedrai l’indirizzo IP del tuo router.
Trovare l’indirizzo IP del router su Mac è ancora più facile. Devi cliccare su Applicazioni e poi su Network. Nella finestra che appare scegli il nome della tua connessione e clicca su Avanzate e poi su scheda TCP/IP per visualizzare l’indirizzo IP del tuo router.
Ora che hai individuato l’indirizzo IP digitalo nella barra degli indirizzi del browser (es. http://192.168.1.1) e nella schermata di login del tuo router digita come user e password admin e admin o admin e password. Se non va puoi provare a dare un’occhiata al manuale utente del router. Leggi anche questo articolo: Come scoprire le chiavi di accesso delle reti wireless.
Una volta entrato vai nella sezione delle reti wireless e individua il campo della chiave WEP/WPA. Imposta l’opzione WPA2-AES o WPA-PSK e digita una password per proteggere la rete Wi-Fi. Applica e salva le modifiche.
Nel connetterti a Internet con PC Windows tramite Wi-Fi sostituisci la vecchia password con la nuova, dopo aver cliccato su Connetti. Su Mac e dispositivi mobili invece seleziona il nome della rete con cui vuoi connetterti e digita la password.
Se invece vuoi cambiare la password del pannello di controllo del router devi aprire il browser e digitare nella barra di indirizzo 192.168.1.1, 192.168.0.1 oppure 192.168.1.254 e premere Invio. Accedi con admin come user e admin come password (se non hai mai cambiato i dati di accesso) e nella sezione di controllo e amministrazione inserisci prima la vecchia password e poi la nuova password per accedere al pannello di controllo e confermare.
Oltre queste accortezze ti consiglio di installare nel tuo PC un buon antivirus aggiornato e aggiornare il firmware del tuo router. Se non sai come fare da un’occhiata a questo articolo: Come aggiornare il firmware del Router.
Verifica le impostazioni di port forwarding
Il port forwarding non è altro che l’apertura delle porte che i criminali digitali sono in grado di effettuare e controllare da remoto tramite appositi virus. Per verificare se esiste questa situazione, vai su Impostazioni avanzante del router e poi nella sezione Configurazione delle porte, alla ricerca del nome Port forwarding, Virtual server, NAT forwarding o ancora Port triggering. Una volta trovato, controlla che al suo interno controlla che non ci siano regole o impostazioni differenti da quelle standard. Nel caso contatta il tuo Provider e chiedi spiegazioni o fai approfondimenti su Internet.
Se dovessi constatare una situazione di router infetto, elimina tutte le regole dubbie e risolverai.
Scollega i dispositivi connessi al router
Il passo conclusivo per liberarti da una situazione di hackeraggio del tuo router è scollegare tutti i dispositivi connessi al modem hackerato. Dopodiché chiudi i device, stacca i cavi Ethernet, spegni il router e resettalo seguendo la guida utente del dispositivo.
Connettiti a Internet tramite smartphone via hotspot e munisciti di un antivirus per effettuare la scansione. Se non ne conosci nessuno, ecco alcuni suggerimenti utili: Migliori antivirus gratis, antivirus per Windows e Mac, Migliori anti malware, antivirus Android.