14 migliori fan per controllo ventole PC

I migliori fan per controllo ventole PC. Ecco quali sono i migliori freeware per controllare e cambiare la velocità delle ventole del PC.

Negli ultimi anni sempre più utenti realizzano un PC autonomamente, attualmente creare una build di qualità e assemblarla con le tue mani non è assolutamente difficile, sul web sono presenti tantissimi tutorial e guide in merito. Sebbene realizzare un PC non sia assolutamente complicato, ti sarai accorto di come l’airflow all’interno del case possa cambiare notevolmente a seconda del numero di ventole, della loro disposizione e ovviamente della velocità di rotazione.

Monitorare la temperatura CPU e GPU è fondamentale per non riscontrare rotture o cali di prestazioni mentre stai lavorando o giocando. Affinché tu possa evitare tali problematiche hai la necessità di effettuare un controllo ventole PC, ma come fare? In queste righe vedremo quali sono gli strumenti per modificare la rotazione delle ventole, ma ti consigliamo di leggere anche gli articoli sulle migliori ventole PC e su come velocizzare ventole PC, ti saranno molto utili.

Indice

Migliori programmi per regolare e aumentare la velocità della ventola del PC

14 migliori fan per controllo ventole PC

Non tutti i software per il controllo delle ventole del PC possono essere installati sia su Windows che su Mac, per questo motivo ti segnaleremo quelli che sono compatibili e quelli che hanno delle limitazioni. Vediamo i programmi a cui affidarti per cambiare la velocità delle ventole.

1. Speed Fan (Windows)

speedfan guida

Uno dei primissimi programmi sviluppati per controllare le temperature di PC fissi e portatili è stato Speed Fan. Questo applicativo è estremamente semplice da utilizzare, ti basterà scaricarlo sul sito ufficiale e una volta avviato potrai interfacciarti con quattro sezioni: Readings, Clock, Info, SMART e Charts. Nella prima sezione sono presenti le velocità delle ventole e la percentuale con cui stanno ruotando, modificando la percentuale velocizzerai o rallenterai le ventole. Speedfan italiano è disponibile solo su alcune versioni.

2. NoteBook FanControl (Windows)

speedfan italiano

Nella condizione in cui tu avessi l’esigenza di monitorare e modificare la velocità delle ventole del tuo computer portatile, allora NoteBook FanControl potrebbe esserti molto utile. Il programma funziona in background ed è compatibile con i notebook più celebri, come HP, Dell, ASUS, Sony, Lenovo e Packard Bell. Una volta scaricato dalla pagina ufficiale ti mostrerà a schermo il numero di ventole in rotazione, quelle installate e la velocità in percentuale.

3, HWMonitor (Windows)

controllo ventole pc

Quando si tratta di controllare le velocità delle ventole del PC in molti casi si finisce per scaricare HWMonitor, soluzione eccellente per avere a schermo tutti i sensori della scheda madre e delle varie componenti all’interno del case. Il software è una fonte inesauribile di dati inerenti non solo alla velocità di rotazione delle ventole, ma anche a come queste si regolano durante le attività in idle. Disponibile sia a 32 bit che a 64 bit per sistemi operativi Windows.

4. Thinkpad Fan Controller – TPFanControl

regolare velocità ventole

Se disponi di un computer Thinkpad, con molta probabilità avrai notato dopo diverse ore di lavoro come il rumore delle ventole si faccia sentire. La stessa azienda produttrice di portatili ha deciso di distribuire un software capace di ridurre la velocità delle ventole e di conseguenza anche la rumorosità. Thinkpad Fan Controller ti consente di controllare sia le ventole della CPU che quella della GPU, ottimo soprattutto se hai un PC con qualche anno sulle spalle.

5. Argus Monitor (Windows)

aumentare velocità ventole

Per il controllo ventole PC potresti optare anche per Argus Monitor, programma pensato per sistemi operativi Windows che non ha nulla da invidiare alle soluzioni elencate in precedenza. Esteticamente si presenta con un’interfaccia curatissima, in cui saranno i grafici i veri protagonisti, con cui potrai monitorare le temperature del tuo PC e modificare le velocità delle ventole in base alle tue esigenze. Ti troverai diverse sezioni con cui interagire, per cambiare la velocità delle ventole dovrai prima cliccare su Motherboard e subito dopo su Vent Control.

6. Open Hardware Monitor (Windows)

regolatore ventole pc

Tra i programmi open source più apprezzati dagli appassionati di PC figura Open Hardware Monitor, strumento capace di controllare l’hardware del tuo computer. Il monitoraggio avviene grazie ai sensori di temperatura, ma si estende anche alla velocità delle ventole e alle informazioni legate alle frequenze di CPU e GPU. Una soluzione tuttofare molto simile a HWMonitor, che può essere installata anche su sistemi datati come Windows XP.

7. Mac Fan control (Mac)

controllo ventole

Se la ventola del tuo Mac fosse rumorosa potresti invece virare sul programma Mac Fan control, soluzione che senza alcun costo di acquisto ti consente di ottimizzare la velocità delle ventole per massimizzare l’efficienza di raffreddamento. L’interfaccia principale è particolarmente intuitiva, infatti, noterai il disegno delle ventole a sinistra e una piccola descrizione del componente di riferimento su cui sono installate. Di default noterai un controllo delle ventole impostato su Auto, dovrai selezionare la personalizzazione per modificarne gli RPM (giri per secondo). Clicca su Personalizza/Custom e seleziona la ventola di cui vuoi modificare la velocità, sposta la barra a destra oppure a sinistra in modo da velocizzare o rallentare la rotazione.

8. EasyTune 5 (Windows)

controllare ventole pc

Ritornando su Windows puoi scaricare anche EasyTune 5, che ti consente di gestire diverse componenti hardware del sistema, ventole comprese. La funzione denominata Smart Fan Auto velocizza la modifica della velocità delle ventole, potrai accedervi dalla sezione System. Questo software è apprezzato soprattutto da chi effettua overclock sul proprio processore, poiché effettua automaticamente un piccolo boost prestazionale sulla CPU, aumentando di conseguenza anche la velocità di rotazione delle ventole.

9. HWiNFO (Windows)

programmi per raffreddare il PC

Alternativa interessante per monitorare e regolare le ventole del tuo PC è HWiNFO, soluzione compatibile solo su sistemi operativi Windows e che ti consente di avere un quadro dettagliato delle informazioni del tuo computer. Oltre a regolare la velocità delle ventole della CPU, questo programma ti dà un quadro completo delle temperature dell’hard disk e della scheda madre, infatti, vengono visualizzate a schermo i gradi in tempo reale anche di CPU e GPU.

10. Corsair Link (Windows)

velocità ventole

Avrai già sentito parlare dell’azienda Corsair e della sua attenzione alla realizzazione di case e ventole eccellenti per garantire un ottimo airflow. Corsair Link è un programma sviluppato per Windows con cui potrai, in modo completamente gratuito, monitorare la velocità delle ventole. Tra le sue funzioni più interessanti e utili figurano quella della notifica delle temperature di CPU e GPU in caso si superino determinati valori e il controllo sulle ventole distribuite dalla stessa Corsair. Infatti, potrai regolare la velocità anche delle ventole di alimentatori e case.

11. Zotac Firestorm (Windows)

regolare ventole PC

La celebre azienda produttrice di schede video, Zodac, ha realizzato un software gratuito capace di monitorare la velocità delle ventole. Le funzioni principali di Zotac Firestorm vertono sulla regolazione delle ventole della GPU e sulla visualizzazione in tempo reale delle temperature mentre la scheda è in esercizio. Sicuramente la compatibilità con le schede Zodac è migliore rispetto all’utilizzo su altri brand, ma se vuoi anche effettuare un piccolo overclock potrebbe darti delle grandi soddisfazioni. Purtroppo, se disponi di una scheda video AMD è meglio virare altrove.

12. MSI Dragon Center (Windows)

gestione ventole pc

Con questa applicazione puoi personalizzare qualsiasi prodotto legato al mondo MSI collegato alla motherboard. MSI Dragon Center ti permette di monitorare le statistiche più importanti, come frequenza, temperature, tensione, vattaggio ecc, oltre al controllo delle ventole. L’applicativo è completamente gratuito e puoi sfruttarne le tre modalità predefinite: performance, durata della batteria e silenziosa.

13. FanControl (Windows)

controller ventole pc

Chiudiamo questa classifica dei migliori programmi per controllare le ventole con FanControl, disponibile solo su sistemi operativi Windows. Il software è tra i più completi e sebbene non abbia un’interfaccia estremamente intuitiva è molto pratico ed efficace. Potrai controllare tutte le ventole del tuo PC, comprese quelle del case. Si posiziona così in basso in classifica solo perché non puoi utilizzarlo per controllare i colori delle ventole RGB.

14. Controllo ventole PC con BIOS o UEFI

velocità ventole pc

Se il tuo interesse è quello di cambiare la velocità delle ventole del PC, puoi sfruttare il BIOS o l’UEFI del tuo computer. Il BIOS Legacy è un software che risiede in un chip collocato sulla scheda madre del PC mentre l’UEFI è l’evoluzione del BIOS e lo si trova soprattutto nei sistemi operativi Windows 11, 10 e 8.x.

Per accedere nel BIOS devi riavviare il PC e premere i tasti su tastiera: F2, F10 o Canc. Per accedere in UEFI clicca sul pulsante Start > Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza. Premi nella colonna di sinistra sulla voce Ripristino e poi sul pulsante Riavvia ora sotto la voce Avvio avanzato. Scegli la dicitura Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni firmware UEFI e infine clicca sul pulsante Riavvia e attendi il riavvio del PC.

Poiché l’interfaccia è diversa a seconda del produttore del computer, dovrai cercare le diciture: Performance, System health, PC Health Status, hardware monitoring, overclocking, manutenzione e vedere se ci sono riferimenti sul controllo delle ventole per regolarne la velocità. Solitamente le voci sono: Smart Fan Mode Configuration, CPU Fan Speed e System Fan Speed e riguardano la velocità ventola della CPU misurata in RPM e la temperatura della CPU.

Completato il tutto seleziona Save & Exit per salvare e uscire dal BIOS o UEFI.

Per approfondimenti puoi collegarti al sito ufficiale del produttore (ASUS, ACER, HP, ecc.) e cercare informazioni sull’argomento.

Scopri anche le nostre guide sul miglior dissipatore CPU e sui notebook cooler per migliorare il raffreddamento dei notebook.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti