Come monitorare la ventola del PC con Speed Fan

Vuoi sapere come monitorare la ventola del PC? Scopri come funziona Speed Fan per tenere sempre sotto controllo la ventola del tuo computer.

Spesso capita che stiamo lavorando al computer, quando improvvisamente le ventole accelerano, aumentando la loro rumorosità e velocità. Ciò è dovuto ad un maggiore sforzo richiesto dal computer e quindi ad una maggiore quantità di calore generata.

In questi casi l’aria fresca è necessaria per evitare che la temperatura dei vari componenti e del processore raggiunga livelli pericolosi.

Come tenere sotto controllo la ventola quando il nostro PC diventa bollente

speed fan

Oggi le moderne CPU hanno dei sistemi che riescono a ridurre questo spreco di energia ma anche ad individuare a che velocità una ventola sta funzionando. Questa informazione, utile per capire anche se la ventola è sporca o danneggiata, possiamo ottenerla attraverso un software chiamato Speed Fan.

Come funziona SpeedFan

Speedfan

Scarichiamo SpeedFan dal sito ufficiale, scorriamo la pagina fino alla scritta The latest version is, per scaricare la versione più recente. Dopo aver scaricato il software lanciamo l’installazione e attendiamo finchè non è Completed.

Dopo averlo lanciato lo Start di Windows si apre una finestra con diverse schede. Quella Readings riporta i valori ricavati dal BIOS. Una ventola risulta silenziosa fino ai 2500 giri. Se ci spostiamo sulla scheda Charts visualizziamo i grafici di andamento di alcuni valori. Possiamo scegliere quali dal menu a tendina accanto alla voce Analyze. Tornando a Readings possiamo effettuare delle configurazioni avanzate. Facciamo clic su Configure. La finestra che si apre ci permette di gestire tali impostazioni.

Altre informazioni utili per evitare il surriscaldamento del PC

Altri accorgimenti sono quelli di aprire il case del nostro Desktop o la scocca del nostro laptop e verificare se ci sono accumuli di polvere e nel caso eliminarli con una bomboletta di aria compressa. Questa soluzione però richiede competenze tecniche e un pò di coraggio. In alternativa possiamo seguire queste regole:

  • assicuriamoci che l’aria sia libera di circolare anche al di fuori del case, quindi evitiamo spazi stretti o di usare il portatile tenendo oggetti ai lati.
  • Chiudiamo tutte le applicazioni inutilizzate.
  • Per i portatili sarebbe utile sollevare la scocca dal piano di appoggio. Sarebbe perfetto utilizzare dei piedini adesivi.
  • Appoggiamo il notebook su superfici lisce ed evitiamo divani, tessuti e le nostre gambe, meglio il vetro, il marmo o il metallo.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti