App per combattere bullismo e stalking

Come sconfiggere il bullismo? O ancora come difendersi dal bullismo? Ecco una guida su quali sono le migliori app per combattere bullismo e stalking come YouPol ed a chi rivolgersi per intervenire immediatamente.

Denunciare gli atti di bullismo o cyberbullismo è importante sia se ne sei vittima e sia se assisti indirettamente a scene di bullismo. Avere a portata di mano app per chiamare, reagire o prevenire il bullismo (come quello femminile) e fermare lo stalking, è un modo per tutelarsi da chi vuole farti del male.

Indice

Migliori app per combattere bullismo e stalking

come combattere il bullismo

Cosa fare contro il bullismo a scuola? Di seguito le app per Android e iOS che ti aiuteranno a difenderti dai bulli ed a combattere gli stalker. Mettiti comodo e leggi con attenzione, sono certo che al termine della lettura riuscirai a capire quali sono i metodi migliori per combattere il fenomeno sociale chiamato: bullismo.

Stalking Buster (iOS)

bulli e stalker

Stalking Buster funziona su iPhone e iPad e consente di metterti in contatto con le unità Antistalking o chiamare il 112. Realizzata da Avanade e Fondazione Donna di Milano, l’app è semplice da usare e consente anche di inviare un SMS al numero di emergenza con le coordinate della posizione.

Youpol

youpol app polizia

Youpol è un’app per Android e iOS sviluppata dalla Polizia di Stato utile a denunciare attraverso lo smartphone un atto di bullismo o spaccio di droga. L’utilizzo di Youpol è semplice e non richiede alcuna registrazione. Nel momento i cui ti troverai di fronte ad una situazione di bullismo, ti basterà avviare l’app, descrivere l’accaduto ed eventualmente allegare foto. L’app invierà la tua posizione in modo da rilevare il luogo dell’accaduto velocemente. In casi di emergenza puoi anche effettuare delle chiamate alla sala operativa della provincia in cui ti trovi, questo grazie alla geolocalizzazione del dispositivo mobile.

MyTutela (Android, iOS)

app polizia di stato

MyTutela è un’app disponibile per Android e iOS. E’ stata sviluppata da una startup italiana per aiutare le vittime si bullismo, stalker e molestie. L’app registra automaticamente chat, messaggi audio e chiamate per archiviare in modo permanente. Inoltre consente di creare report di tutti i dati raccolti per creare un elemento di prova e autenticità da presentare per sporgere denuncia.

Google Family Link (Android, iOS)

Family Link

Pensi che tuo figlio sia vittima di Cyberbullismo? Allora è il caso di tenerlo d’occhio con l’app Google Family Link per Android e iOS. Ti aiuterà a monitorare l’attività dei tuoi figli per controllare che non accedano a siti pericolosi e non usino app inappropriate. Per utilizzarla devi creare un account Google per tuo figlio, inserendo nome, cognome e data di nascita e scegliere un indirizzo email e una password. Per completare la creazione dell’account per tuo figlio dovrai fornire il consenso dei genitori inserendo una carta di credito valida, tranquillo non verrà effettuato alcun addebito, ma sarà usata da Google per verificare che effettivamente tu sia un genitore.

112 Where Are U (Android, iOS)

app bullismo

112 Where Are U è un’app compatibile con Android e iOS con cui puoi contattare la Centrale Unica di Risposta 112 nella zona in cui ti trovi. Così facendo potrai allertare Vigili del Fuoco, Forze di Pubblica Sicurezza e Soccorso Sanitario inviandogli la posizione in cui ti trovi per essere subito rintracciato.

Search By Image (Android)

applicazione polizia bullismo

Search By Image permette su smartphone Android di effettuare una ricerca per immagini e scoprire tramite foto se la persona che stai frequentando è un truffatore o è reale.

D.I.R.E. (iOS)

Youpol app

D.I.R.E. nasce dalla collaborazione tra l’Associazione Nazionale Dire e la cosmetica Avėne. Disponibile per iOS, offre la possibilità di individuare sulla sua mappa oltre 80 centri antiviolenza da raggiungere per aiutare le donne vittime di violenza.

SecurWoman 2.0 (iOS)

app contro lo stalking

SecurWoman, per iOS, è una guardia personale virtuale. In caso di aggressione ti basterà agitare il telefonino e l’app invierà una segnalazione alle Forze dell’Ordine indicando la tua posizione. Il servizio è a pagamento è consiste in un abbonamento di 2,99 euro al mese.

Hollaback! (iOS)

bulli app

Hollaback! è l’app dell’omonima community il cui scopo è aiutare le donne nel condividere episodi di molestie subite. Puoi scegliere di farlo anonimamente oppure inserendo il tuo nome. Per ogni esperienza puoi indicare dettagli e tipo di molestie, da quelle verbali agli atti osceni. Così facendo aiuterai altre donne avvertendole di stare attente nel caso in cui si trovino a passare nella stessa zona in cui è avvenuta la molestia da te subita. L’app non è più disponibile sugli store di Android e iOS.

Whooming (Android, iOS)

Come scoprire lo stalker

Whooming è un’app utile nei casi di persone invadenti (stalker) che superano i limiti con le loro avance tempestandoti di messaggi e chiamate anonime. Per non essere scocciati potresti spegnere il dispositivo mobile, ma in questo modo non saresti più raggiungibile nemmeno da chi potrebbe aiutarti. Ecco perché la soluzione migliore è segnalare alle forze dell’ordine lo stalker. Disponibile per Android e iOS, all’avvio puoi registrarti al servizio di Whooming premendo il pulsante Registrati gratis ed inserendo il tuo numero di telefono. Avrai modo di intercettare il numero anonimo per controllare il numero del chiamante dal telefonino.

Sync.me Caller ID & Block (Android, iOS)

youpol scarica app

Sync.me Caller ID & Block è simile a Truecaller. Ti aiuterà a bloccare le chiamate indesiderate dei numeri sconosciuti. Rileva quando un numero appartiene ad un call center e ti avvisa per bloccarlo definitivamente. Inoltre sincronizza le informazioni della rubrica e trova l’intestatario partendo da un numero di telefono. E’ disponibile per Android e iOS.

Hidden Camera Detector – Cam Finder (Android, iOS)

app contro i bulli

Hidden Camera Detector, per Android, ti aiuta a scoprire se nel luogo in cui ti trovi (albergo, casa altrui, ecc.) sono installate videocamere nascoste. Lo scopo dell’app è prevenire riprese video nascoste da usare per ricattarti. Da provare.

Fermiamo il Bullismo con Facebook

Il bullismo è la seconda piaga della società moderna contro le persone indifese. Le vittime a causa della loro tenerà età, spesso si trovano indifese e non sanno come reagire. In alcuni casi questo può comportare anche gesti sconsiderati come il suicidio. Gli atti di bullismo avvengono di solito quando i genitori sono lontani e non posso aiutare i propri figli. Di seguito ecco altre 2 servizi utili per i ragazzi che devono combattere quotidianamente contro gli atti di violenza.

Facebook

facebook contri il bullismo

Anche Facebook è scesa in campo contro il bullismo creando una piattaforma di prevenzione chiamata Fermiamo il Bullismo. Offre programmi rivolti anche a genitori, con indicazioni su come svolgere conversazioni, il cui figlio è vittima di bullismo o accusato di bullismo.

Telefono Azzurro

telefono azzurro bullismo

Non è un’app ma il sito Web di Telefono Azzurro, in questa pagina specifica trovi una sezione dedicata al bullismo, in cui puoi chiedere sostegno, segnalare un’emergenza e cercare consigli e informazioni.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti