Come funziona Whooming per scoprire un numero privato

Vuoi sapere come funziona Whooming per scoprire un numero privato? Ecco una guida per smascherare chi chiama da un numero anonimo in poche mosse.

Le chiamate anonime sono sempre più frequenti da parte di operatori telefonici che vogliono commercializzare un servizio o da chi effettua scherzi telefonici. Magari hai sentito parlare di Truecaller o di Whooming, applicazioni capaci di scoprire la reale identità di chi sta chiamando in anonimato.

Oggi nello specifico daremo uno sguardo al servizio whooming e a come questo applicativo possa aiutarti a scoprire chi ti chiama utilizzando la funzione di anonimato. Vedremo quanto costa, come attivare e configurare Whooming sul tuo dispositivo Android o iOS.

Indice

Come funziona Whooming gratis

Come funziona Whooming per scoprire un numero privato

Quando utilizzi Whooming sul tuo dispositivo mobile, PC o tablet, non fai altro che affidarti a una piattaforma che sfrutta la deviazione di chiamata per identificare il numero, sia esso anonimo oppure no.

Lo scopo di questa piattaforma digitale è quello di consentirti di identificare i numeri di telefono anonimi e di evitare che questi possano recarti fastidio in futuro. Ti consigliamo però, nel caso in cui tu fossi infastidito periodicamente da chiamate anonime, di contattare le autorità competenti e di esporre il tuo problema, sapranno indicarti le mosse migliori da effettuare per eliminare tali fastidi.

Per usufruire dei servizi di Whooming dovrai effettuare una registrazione e sottoscrivere un loro pacchetto, sia quest’ultimo gratuito oppure a pagamento. Vediamo meglio quanto costa e come attivare Whooming.

Quanto costa l’abbonamento a Whooming

whooming accedi

Recandoti su www.whooming.com puoi scoprire quelli che sono i piani tariffari per utilizzare il servizio. Se vuoi velocizzare la ricerca, eccoti una sintesi rapida aggiornata di quelli che sono i costi per ogni piano in abbonamento.

  • Prova gratuita: Whooming ti consente di utilizzare il loro servizio scaricando una demo di 7 giorni, al termine della quale dovrai affidarti a un piano in abbonamento.
  • Abbonamento di 3 mesi: il costo è di 14.99 euro per tutti e tre mesi, con cui potrai verificare i numeri anonimi sia provenienti dall’Italia che dall’estero.
  • Abbonamento 6 mesi: il costo è di 17.99 euro.
  • Abbonamento 12 mesi: il costo è di 25.99 euro.

Dopo la prova gratuita di 7 giorni, in realtà potrai continuare a utilizzare Whooming, ma quando un numero anonimo ti chiamerà comparirà sul tuo schermo solo una parte dello stesso, rendendoti più complessa l’identificazione del chiamante.

Come attivare Whooming su Android e iOS

whooming app

Anche se la piattaforma ti consente di utilizzare il servizio con un piano gratuito, dovrai comunque effettuare l’attivazione del profilo, per far ciò avrai la necessità di registrarti al loro sito online.

Per effettuare la registrazione e provare Whooming puoi optare sia per il loro sito web che scaricando l’applicazione ufficiale per iOS e Android. Vediamo come fare per questi due sistemi operativi.

  • Android: avvia il Play Store e digita la parola Whooming per avviare l’installazione dell’applicazione. Se non la trovi nel negozio digitale di Google puoi cliccare direttamente in questa pagina. Una volta scaricata l’applicazione dovrai inserire i dati per la registrazione e successivamente tappare sulla voce Aggiungi numero, in modo da inserire il numero di telefono su cui vuoi che Whooming ti invii le informazioni della chiamata anonima.
  • iOS: il procedimento per sistemi operativi iOS è identico a quello su Android, con la differenza che dovrai scaricare l’applicazione dall’App Store e dare il consenso tramite Face ID o Touch ID.

Come configurare e usare Whooming

app whooming

Terminato il download e inseriti i dati per la registrazione, ti troverai all’interno dell’applicazione, con cui potrai individuare i numeri anonimi. Affinché ciò sia possibile però, devi configurarla per di sfruttarne tutte le potenzialità.

Come ti abbiamo anticipato, Whooming implementa un sistema di deviazione di chiamata che pone il telefono sullo stato Occupato. Tecnicamente la piattaforma non fa altro che rifiutare la chiamata anonima in arrivo e deviarla verso il loro server, che decifrerà il punto di partenza e invierà le informazioni alla tua applicazione.

Al momento dell’avvio dell’applicazione, sia su Android che iOS partirà la configurazione automatica a schermo. Seguendola non avrai problemi a capire come identificare le chiamate anonime. Se invece desideri configurare il software manualmente, eccoti una veloce guida pratica.

Accendi il telefono con cui vuoi evitare le chiamate anonime e componi il numero **67*0694500075# e subito dopo avvia la chiamata premendo sulla cornetta verde. Nello specifico il codice **67* ha lo scopo di impostare la deviazione di chiamata.

Effettuato questo passaggio devi avviare una chiamata verso il tuo numero con l’anonimo. Per farlo utilizza il telefono di un tuo parente o amico e aggiungi la stringa #31# prima del tuo numero. La telefonata in anonimo che avvierai verrà rifiutata automaticamente e Whooming invierà sulla sua applicazione il numero che ha chiamato in anonimo. Unico accorgimento è il tempo impiegato per eseguire tale operazione: 120 secondi. Cerca di non sforare i 2 minuti per non doverla ripetere.

Come scoprire numero privato con Whooming

whooming chiamate anonime

Ora che hai configurato Whooming con il tuo account utente, sia esso gratuito oppure a pagamento, non devi fare altro che attendere che i numeri anonimi ti chiamino.

Quando riceverai la telefonata anonima, questa verrà rifiutata automaticamente e le informazioni di provider e numero di telefono verranno indirizzare al server di Whooming.

Sebbene tale processo possa sembrare macchinoso, in realtà è molto veloce: riceverai le notifiche da Whooming in tempo reale. Il server della piattaforma decifrerà il numero con l’anonimo e invierà all’applicazione installata sul tuo smartphone o alla cronologia nella sezione dedicata sul loro sito web, le informazioni che desideri.

Ovviamente se sottoscrivi un piano in abbonamento potrai beneficiare di più funzioni e più informazioni, oltre che di un periodo più ampio; mentre il piano gratuito potrebbe esserti utile per un lasso di tempo estremamente limitato, ti ricordiamo che sono 7 giorni di prova.

Whooming, oltre a monitorare in tempo reale le chiamate per i numeri anonimi, ti consente anche di poterli visualizzare in seguito. Magari sei al lavoro e non ti accorgi delle notifiche dell’applicazione, potrai consultare la cronologia degli eventi dal loro sito web oppure all’interno della stessa App.

Nel momento in cui visualizzerai le notifiche e le informazioni di Whooming, se non hai già registrato quel numero di telefono tra i contatti, puoi cercarlo con Truecaller oppure su Google e Bing, in modo da avere un’idea di chi possa essere.

Come scoprire numero privato senza Whooming

whooming registrazione

Anche se Whooming è la piattaforma più utilizzata per identificare i numeri privati, non è l’unica soluzione a cui puoi affidarti.

L’alternativa più utilizzata è data dai provider telefonici, che ti offrono servizi dedicati al rifiuto delle chiamate anonime oppure all’identificazione dei numeri in chiamata come spam e provenienti da località extra-italiane. Le compagnie più importanti, come TIM, Vodafone, Iliad e WindTre offrono diverse soluzioni per evitare fastidi dai numeri anonimi.

Se teniamo in considerazione invece, quelle che sono le piattaforme più simili a Whooming, ce ne sono veramente tante. Tra queste ti segnaliamo: Truecaller e Sync.me.

  • Truecaller: servizio online disponibile anche su Android e iOS, ti permette di monitorare tutti gli utenti che inseriscono pubblicamente il loro numero nel database. Se hai registrato pubblicamente il tuo numero su Google o altre piattaforme online, Truecaller ti mostrerà a schermo le informazioni di quell’utente. Per maggiori info visita il sito ufficiale.
  • Sync.me: questo è un applicativo molto interessante per ottenere informazioni sulle chiamate in uscita e in entrata, te lo consigliamo poiché ti offre una prova gratuita di 30 giorni. Ti anticipiamo che tutte le funzioni avanzate si sbloccano con il piano in abbonamento dal costo di circa 23 euro all’anno.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti