10 consigli per realizzare con successo la tua App iOs
Realizzare un’App che ti faccia guadagnare non è semplice ma neanche impossibile. Vediamo 10 passi da seguire per realizzare un’applicazione dal successo planetario:
1) Nell’App Store ci sono tantissime applicazioni gratuite, moltissime sono app-spazzatura altre sono invece delle vere e proprie chicche che meriterebbero di essere pagate. Per la tua prima App potresti scegliere di rilasciarla inizialmente come App gratutita (una versione Lite con qualche funzionalità in meno) per renderla poi un‘App più completa e a pagamento. Ricorda che per apprendere le regole di programmazione dell’SDK Apple hai dovuto spendere tempo e denaro, ed è giusto che questi sforzi vengano ricompensati. La pubblicità non è sufficiente a ripagarti di tutto, a meno che non azzecchi fin da subito l’App della tua vita. I ricavi comunque per una buona App potrebbero oscillare tra i 5 e i 30 dollari al mese.
Una volta pubblicata la tua Applicazione non fermarti, pensa subito alla seconda App in modo da pianificarti con cura i tempi di pubblicazione e lo schema lavorativo.
2) La pubblicità è importante ma non è necessario acquistare spazi sul web per promuovere la tua App. Solitamente il maggior numero di vendite non basta a compensare i costi sostenuti per la promozione. Bisogna affidarsi a promozioni gratuite come le recensioni sui siti e sulle riviste di settore.
Altri canali da non trascurare sono Youtube, in cui mostrare il funzionamento dell’App, e naturalmente i Social Network.
I download delle App versione free sono moltissimi, per cui molti sviluppatori, invece di aumentare il prezzo della loro App, hanno preferito introdurre pubblicità che hanno portato ricavi nettamente superiori al prezzo di vendita dell’App completa. In questo modo, è stato possibile tagliare i prezzi di vendita delle App per risollevarne la vendita.
3) Prima di iniziare la programmazione di un App con il tuo Mac cerca di capire che tipo di applicazione intendi creare per l’utente e cerca di capire se l’utente possa riscontrare problemi nell’usare l’App, se le sue funzioni sono richiamabili e se sono tutte user friendly.
Ricordati di inserire nella fase di programmazione quanti più commenti possibili all’interno del codice e fai test non solo al termine della codifica ma anche in fase intermedia, durante la quale potrai efficacemente provare l’interfaccia e apportare modifiche al volo.
Al termine della codifica, dedicatevi a molte prove facendo testare l’App a più persone per più giorni. Una volta pubblicata l’App nell’App Store è sempre possibile intervenire e apportare delle rettifiche ma è bene che l’App pubblicata sia il più possibile “error free“. Una critica negativa vale cento recensioni positive. Se vuoi costruire un’interfaccia navigabile una delle soluzioni più interessanti è Keynotopia che costa 39 dollari e permette di simulare l’interfaccia di un’applicazione su una decina di piattaforma diverse (iPad, Android, Windows, ecc.). Ci sono anche servizi online come iPlotz che permette di realizzare gratuitamente un progetto con al massimo 5 schemi per provare il servizio.
4) L’icona dell’App è molto importante. Un’icona significativa e di immediata comprensione provoca naturalmente più interesse, come anche il nome. Deve incuriosire ed essere corto e memorizzabile com l’icona. Per finire assicurati che la grafica sia coerente e che abbia lo stesso stile per l’interfaccia, i pulsanti e gli altri elementi grafici. Per avere qualche spunto puoi consultare il sito teehan+lax www.teehanlax.com per utilizzare le risorse disponibili nell’area download.
5) Prima di creare un App di successo è fondamentale scoprire cosa piace al nostro utente medio, ovvero quali App sono più famose. La Top Charts, ovvero le classifiche delle applicazioni più scaricate e più redditizie è visibile nell’App Store. Dovrai conoscere a fondo queste App in modo da migliorare sulla tua App quanto di buono hai visto nelle altre. Poi sviluppa la tua idea che dovrà essere originale per distinguerti dal marasma degli altri prodotti e avere qualcosa che possa spingere gli utenti ad acquistarla.
Tra le applicazioni a pagamento al primo posto svetta WhatsApp Messenger, subito dopo Cars 2 e il traduttore universale Mio Traduttore Pro. Tra le applicazioni gratis troviamo diversi giochi tra cui Death Rallym subito dopo un nvagiatore ViaMichelin Mobile. Tra le applicazioni più redditizie troviamo Tom Tom Italia (sempre navigatori) e giochi online come Texas Poker.
Per tenere sotto controllo la tua App nello Store Apple puoi farlo cliccando su Classifiche di iTunes e avrete a colpo d’occhio le classifiche delle Top 10 App in 22 Paesi, con la possibilità di scegliere se avere la classifica generale o quella per categoria.
6) Per poter sfondare un’App deve essere utile, facilmente utilizzabile e longeva.
Un App deve essere pensata per svolgere una qualche funzione che sia utile o divertente e che possa essere appetibile per il maggior numero di persone possibili o per una ristretta ma danarosa nicchia di utenti. L’usabilità è altrettanto importante; tutto deve essere dove ci si aspetterebbe che sia e soprattutto deve essere accessibile con il minor numero di tap. Infine particolare attenzione va prestata alla riusabilità dell’App ovvero quanto questa invogli l’utente a riusarla.
7) Quando invierai la tua App all’App Store per ottenere l’autorizzazione alla pubblicazione dovrai necessariamente descriverla con molta cura.
La descrizione dovrà essere completa e dettagliata, e non prolissa. Evita inutili frasi di enfasi ma inserisci una doppia descrizione in italiano e in inglese.
Nella descrizione è utile anche la divisione in paragrafi, come ha fatto Gameloft per l’ottimo gioco 9mm.
8) Ricorda che il successo di un’applicazione si basa sulla semplicità: vedi Angry Bird Rio il cui scopo è lanciare gli uccelli contro delle scimmiette. In Tap Tap Revenge si deve piagiare il display dell’iPhone a ritmo di musica, in WhatsApp Messenger si può chiamare altri amici sfruttando il VoIP. La tua bravura deve essere quella di rendere semplici da usare anche le cose più complesse. Ricordati che se pubblichi un’App ne devi essere assolutamente convinto.
9) Chi acquisterà la tua applicazione non dovrà mai rimanerne deluso. Quindi farcisci l’idea iniziale con un buon contorno, qualcosa con cui stupire l’utente. Ad esempio se realizzi un’App che riproduce suoni new age, aggiungi qualche suono bonus o rilascia aggiornamenti gratuiti con nuove melodie, un’App aggiornata ispira fiducia.
10) Per tenere vivo l’interesse di coloro che hanno acquistato la tua App e conquistare nuovi utenti, è importante proporre sempre nuovi aggiornamenti che migliorino l’App aggiundendovi qualcosa che prima non c’era e che magari era stato richiesto dall’utente. Tenete sempre presenti le esigenze dell’utente che ha acquistato la tua App, ogni utente soddisfatto è un utente che consiglierà la tua applicazione ad altri.
Se realizzare applicazioni iOs è il tuo sogno è giusto perseguirlo col massimo impegno e determinazione e magari esponendo i tuoi interessi in qualche modo verrai premiato.
Alcune informazioni:
- Ricorda che il prezzo medio delle App a pagamento è di 3,64$
- Ogni programmatore ha mediamento 4,6 App sullo Store.
- Nell’App Store ci sono oltre 500.000 App
- Oltre 85.000 sviluppatori lavorano su Apple iOs
- Più di 2.500.000 di dollari sono pagati agli sviluppatori