Le migliori università online per laurearsi a basso costo

Laurearsi online anche a basso costo oggi è possibile. In questo articolo cercherò di svelarti le migliori università online per laurearsi a basso costo, soprattutto per coloro che vogliono ottenere un titolo di studio superiore per migliorare la propria posizione lavorativa e che quindi non hanno tempo per frequentare e rispettare gli orari delle lezioni in classe.

Le università online esistono in Italia già da circa 10 anni. I primi corsi universitari sul Web sono nati nel 2003 a seguito del decreto Moratti. All’epoca il funzionamento delle lauree online non era ancora stato regolamentato a sufficienza e ciò avrebbe provocato un’esplosione di lauree dette “fast food“, e prese semplicemente pagando una retta salata.

Oggi la situazione è notevolmente cambiata. I corsi universitari online sono riconosciuti dal MIUR (Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e devono rispettare regole molto severe.

Laurearsi online non significa solo frequentare un’università telematica, ma anche la possibilità di frequentare lezioni in classe presso i grandi campus, di cui queste università sono dotati. Inoltre in Italia gli esami devono essere rigorosamente sostenuti di persona presso la sede dell’ateneo.

migliore università telematica

Ogni università riconosciuta dal MIUR rilascia un attestato di laurea valido a tutti gli effetti per partecipare ai concorsi pubblici e per lavorare nel campo in cui ci si è specializzati. Di solito nel certificato di laurea emesso da un’università telematica come Unicusano, Pegaso, eCampus, c’è scritto a chiare lettere “corso online” mentre sugli attestati delle lauree via Web rilasciati da università tradizionali come il Politecnico di Milano e La Sapienza di Roma, non è specificato nulla di tutto ciò. 

In meno di 10 anni le università telematiche ufficialmente riconosciute in Italia sono diventate undici e negli ultimi anni sono stati raggiunti circa 63.635 iscritti, pari al 4% del totale degli studenti universitari del nostro Paese. Il fenomeno continua a crescere a differenza delle università tradizionali che hanno visto ridursi i propri iscritti del 7,4%.

ecampus costi

Di seguito la lista delle Università telematiche riconosciute dal MIUR:

Quanto costa laurearsi online?

Punto dolente dei corsi di laurea online sono i prezzi. Mentre i corsi di laurea tradizionali hanno un costo d’iscrizione, che in base ad un reddito medio, può essere compreso dai 400 ad un massimo di 4.000 euro circa, con una media di 6.000 euro totali (per un corso triennale), a cui si dovrà aggiungere la Tassa Regionale (tra i 100 e i 200 euro), spese libri, vitto e alloggio per gli studenti fuori sede e via dicendo, per le università telematiche la spesa di iscrizione va dai 1.500 ai 4.000 euro circa all’anno ed il reddito dello studente non influisce sulla retta da pagare. Il tutto porterebbe ad una media annua (per un corso triennale) di circa 8.250 euro. In più ci sono da aggiungere la Tassa Regionale e la tassa della sede d’esame di circa 150 euro.

Unico vantaggio economico è il notevole risparmio sugli spostamenti, vitto e alloggio e sul fatto che tutto il materiale di studio, compresi i libri, vengono forniti via Web gratuitamente.

università online gratis

C’è da dire poi che gli atenei telematici online sono stati ultimamente molto criticati sia per il non adeguato compenso economico ai professori e sia per il numero di crediti di alcuni esami molto alto (50 o 60) rispetto a quelli tradizionali (10 o 12). Offrire molti crediti per un esame attira nuovi studenti allettati dalla speranza di concludere velocemente il loro corso di laurea. Questo ha spinto il Ministero dell’Istruzione a dichiarare l’intenzione di riformare le università telematiche, anche se finora l’unico decreto è quello del 18 marzo 2016 n.168.

Come laurearsi online a basso costo?

Su quanto detto, risulta difficile capire come è possibile laurearsi online a basso costo. Eppure esiste la possibilità di laurearsi online senza pagare le tasse universitarie annuali. 

Se conosci bene l’inglese puoi iscriverti alla University of the People (Università delle Persone) e spendere soltanto 740 euro l’anno. Si tratta di un ateneo californiano senza scopo di lucro, autorizzato dalla DEAC (l’agenzia di accreditamento che convalida le lauree per conto del dipartimento dell’istruzione del Governo USA).

Non c’è nessun test di ingresso ma come studente straniero ti verrà chiesto di conoscere in maniera sufficiente la lingua inglese. Occorrerà dimostrare che sei diplomato o laureato (per accedere al secondo livello).

Essendo un ateneo americano a tutti gli effetti, può offrire anche corsi di tutti i livelli: Master, Bachelor, PhD ed un servizio professionale esterno di traduzione in italiano e assistenza aggiuntiva per tutti gli esami (a pagamento). Inoltre sull’attestato l’informazione che ti sei laureato online non apparirà.

University of People

La metà degli esami consiste nella consegna di un elaborato da casa e non sono previsti studenti fuori corso. Le date di esame vengono scelte dagli studenti ed il pagamento da sostenere per farlo è di circa 180 euro. Non ci sono altre spese annuali a parte l’iscrizione di 50 euro. Esami e tesi sono tutti gestiti via Web. Puoi contattare i professori in qualsiasi momento e ricevere l’attestato comodamente per mezzo corriere senza complicazioni burocratiche.

L’University of the People riesce a garantire tutto questo grazie a donazioni di aziende e istituzioni come Google Grants e Intel Foundation.

Per i più timorosi o per coloro che non vogliono impegnarsi in corsi universitari della durata che va da 1 a 4 anni, esiste la possibilità di provare i corsi gratuiti online chiamati MOOC. Questi durano una settimana e possono essere seguiti senza pagare nulla. A meno che non vuoi il rilascio di un attestato di frequenza, in quel caso il costo è di 100 euro.

MOOC

La maggior parte dei MOOC sono in inglese anche se è possibile trovarne qualcuno in italiano, come: Iversity, Eduopen e EMMA.

Attenzione, secondo quanto dichiarato dal MIUR, i titoli accademici e professionali conseguiti all’estero valgono anche in Italia, ma è importante che l’università scelta sia accreditata nel suo Paese o perlomeno riconosciuta e autorizzata a rilasciare titoli accademici. Per maggiori approfondimenti fai riferimento al DPR 189 del 2009 e alla direttiva 2005/36/CE.

E ricorda le lauree non riconosciute dal Ministero non valgono nulla.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.