Differenze tra Roborock S7 e Roomba S9+

Scopri le differenze tra i robot aspirapolvere Roborock S7 e Roomba S9+. Una guida all’acquisto con due robot aspirapolvere per animali, parquet e tappeti a confronto.

Negli ultimi mesi c’è una particolare attenzione al mercato dei robot aspirapolvere, sebbene i dispositivi in commercio siano sempre di più, avrai notato come nella gran parte dei casi si finisca a parlare costantemente di quelli migliori.

Il segmento rivolto a chi cerca dei robot aspirapolvere premium, si distinguono sicuramente il Roborock S7 e il Roomba S9+. Siamo sicuri che avrai già cercato sul web le caratteristiche tecniche e le potenzialità di questi due dispositivi, ma non hai trovato quasi nulla sui punti in comune e quelli che li differenziano.

Nelle prossime righe ci impegneremo nel cercare di darti le informazioni migliori possibili sulle differenze tra Roborock S7 e Roomba S9+, così da poter decidere in modo neutrale quali caratteristiche e funzionalità si addicono di più alle tue esigenze.

Leggi anche le altre nostre guide sul miglior aspirapolvere robot, la miglior scopa elettrica e robot lavavetro per casa e ufficio.

Indice

Introduzione a Roborock S7 e Roomba S9+

 

Roborock S7 e Roomba S9+

Abbiamo già sottolineato come questi due dispositivi si rivolgano a tutti coloro che vogliono delle prestazioni di qualità, il fatto stesso di classificarsi come prodotti premium rende perfettamente l’idea di quanto possano essere efficaci. Andremo ad analizzarne le differenze proprio per capire chi la spunterà nella sfida faccia a faccia.

Ti anticipiamo però che i robot hanno un costo differente, che già di per sé potrebbe indurti a capire quale scegliere. Puoi dare un’occhiata ai prodotti qui per il Roborock S7 e il Roomba S9+.

Somiglianze tra Roborock S7 e Roomba S9+

Roborock S7 e Roomba S9+

Prima di entrare nel vivo dello sconto diretto per le differenze tra Roborock S7 e Roomba S9+ cerchiamo di capire quelli che sono le somiglianze.

Navigazione

I due dispositivi sono pensati entrambi per effettuare una navigazione intelligente in linea retta. L’aspirazione avviene grazie a una serie di sensori che consentono di disegnare la mappa della casa e dell’ufficio. Le velocità di percorrenza sono pressoché identiche e non noteresti differenze tra uno spostamento e l’altro con entrambi i robot.

Salvataggio mappa

Quando il robot aspirapolvere aspira nell’area di riferimento, usualmente ha la capacità di salvare la mappa e il percorso eseguito. Sia il Roomba S9+ che il Roborock S7 riescono a salvare le mappe, nel primo caso fino a un massimo di 10, nel secondo caso fino a 4 livelli.

Confini

Se tu avessi già acquistato un robot aspirapolvere economico avresti sicuramente notato quanto sia fastidioso attendere che questo raggiunga la zona desiderata per pulirla. Con questi due robot premium hai la possibilità di selezionare con un semplice tap sul telefono la zona che vuoi far pulire, così da delimitarne anche i confini in caso avessi la casa sottosopra.

Svuotamento automatico

Altra caratteristica che li rende simili è la capacità di poter svuotare in modo automatico la polvere catturata. Grazie alla dock station il robot aspirapolvere, al termine del processo di pulizia, provvederà autonomamente a svuotare il cestello, così da avere la massima capienza ogni volta.

Sottolineiamo però che il Roborock S7 non ha di base la dock, mentre il Roomba S9+ sì. Anche la capacità è leggermente diversa, il Roborock ti offre fino a 3 litri di capienza, mentre il Roomba non supera i 2.5 litri.

App proprietaria

Entrambi i robot aspirapolvere dispongono di un’applicazione proprietaria per il controllo delle operazioni di pulizia. Come puoi immaginare l’applicazione è sviluppata direttamente dalla casa principale; quindi, dovrai scaricarla dal Play Store oppure dall’App Store di Apple.

Assistente vocale Alexa e Google Assistant

Magari sei una persona che ama particolarmente la smart home, con Roborock S7 e Roomba S9+ potrai contare su una compatibilità totale sia con l’assistente vocale di casa Google che con Alexa di Amazon. Diamo per scontato che il processo di associazione tra il robot aspirapolvere e il tuo smartphone debba avvenire con una procedura a parte e non con la sola applicazione del modello scelto.

Differenze tra Roborock S7 e Roomba S9+

Roborock S7 e Roomba S9+

Questo è il paragrafo che stavi aspettando con più trepidazione ne siamo sicuri, non perderemo tempo in preamboli, vediamo quali sono le differenze tra Roborock S7 e Roomba S9+ nell’utilizzo pratico quotidiano.

Spazzola principale

Ribaltando i due robot aspirapolvere ci siamo resi conto subito di quando fossero diverse le spazzole principali. Roborock mette in mostra un singolo rullo con alette di gomma che formano una spirale per aspirare la polvere, mentre il Roomba ha dei veri e propri estrattori contro-rotanti brevettati che si estendono per quasi tutta la larghezza del robot.

Spazzola laterale

Oltre alla differenza pratica ed estetica della spazzola principale per l’aspirazione della polvere, anche la spazzola laterale è diversa. Il Roborock S7 presenta una spazzola laterale composta da cinque punte particolarmente resistente nel tempo, mentre il Roomba S9+ ha una spazzola laterale con setole posta all’estremità del robot, comunque a cinque punte.

Forma

Acquistando i due robot ti renderai conto che anche la forma non è la stessa. Il Roborock S7 si caratterizza della canonica forma a O dei robot intelligenti, mentre il Roomba ha una particolare forma a D che ne dà anche un tocco di originalità. Negli ultimi anni sempre più robot aspirapolvere sono circolari, se tu dovessi essere alla ricerca di un dispositivo originale, allora il Roomba S9+ potrebbe darti grosse soddisfazioni.

Volume pattumiera

Come ti abbiamo già anticipato nelle righe precedenti, il robot Roomba S9+ dispone di una dock per la raccolta della polvere di 2.5 litri, rispetto ai 3 litri del Roborock S7. Questi valori si ribaltano per quanto concerne il serbatoio a bordo del robot stesso, infatti, il Roomba presenta un contenitore da 500 ml, mentre il Roborock uno più piccolo da 420 ml.

Non noterai una differenza eccessiva, ma quegli 80 ml possono allungare i tempi per la pulizia di una casa grande, dato che il robot dovrà ritornare più spesso alla dock per svuotare il contenitore.

Filtro

Anche il sistema di filtraggio delle dock station è completamente diverso. Il Roborock presenta un sistema con due filtri, uno primario e uno classico HEPA; il Roomba invece non ha filtri aggiuntivi e si affida ai tradizionali sacchetti che utilizzano anche gli aspirapolvere più comuni.

Come puoi immaginare il Roborock è eccezionale se hai allergie particolari, mentre il Roomba è la soluzione ideale per un utilizzo meno approfondito. Il filtro del dispositivo aspira allergeni fino a 0.3 micron.

Mappatura live

Una delle differenze più marcate tra questi due prodotti risiede nella mappatura in tempo reale. Infatti, potrai mappare la tua casa o ufficio in tempo reale solo con il Roborock S7. Grazie all’applicazione ufficiale potrai utilizzare il robot come una telecamera mobile di videosorveglianza. L’applicazione iRobot di Roomba invece ti mostra solo la grafica della mappa.

Lavaggio

Fino ad ora abbiamo sempre sottolineato le potenzialità di aspirazione, ma non abbiamo mai analizzato le proprietà di lavaggio. Se tu avessi bisogno di un robot capace anche di lavare, dovresti puntare sul Roborock S7, poiché il Roomba non permette di lavare a terra.

Batteria e autonomia

Altra differenza che potrebbe indurti a scegliere un modello piuttosto che l’altro è l’autonomia della batteria. Sebbene entrambi i prodotti abbiano una ricarica automatica con la dock station, quando sono in funzione per pulire il pavimento hanno consumi e durate diverse. Nello specifico il Roomba S9+ ha una durata massima di 120 minuti, mentre il Roborock S7 può arrivare anche a 180 minuti.

Potenza di aspirazione

Il Roomba S9+ dispone di un motore con una capacità di aspirazione di 2200pa, mentre il Roborock S7 raggiunge una potenza di 2500pa. Nell’atto pratico non differiscono di molto, ma sulle superfici ruvide si nota un po’ di più.

Caratteristiche tecniche Roborock S7

Roborock S7 e Roomba S9+

  • Flusso d’aria: 13,91 CFM
  • Pulizia profonda: 78,85%
  • Lavaggio: Sì
  • Svuotamento automatico: Sì
  • Capacità del serbatoio: 3 litri
  • Navigazione: LIDAR & SLAM
  • Salvataggio mappa: Sì
  • Numero di mappe: 4
  • Contenimento: Sì
  • Pulizia selettiva della camera: Sì
  • Ricarica e Riprendi: Sì
  • Capacità pattumiera: 420 ml
  • Serbatoio dell’acqua: 300 ml
  • Spazzola laterale: una
  • Batteria: 5200 mAh agli ioni di litio
  • Durata: 180 min
  • Rumore: 69,8 dB
  • Dimensioni prodotto: 35.3 x 35 x 9.7 cm; 4.7 Kg

Caratteristiche tecniche iRobot Roomba S9+

Roborock S7 e Roomba S9+

  • Flusso d’aria: 25 CFM
  • Pulizia profonda: 93%
  • Lavaggio: No
  • Svuotamento automatico: Sì
  • Capacità del serbatoio: 2,5 litri
  • Navigazione: Fotocamera e SLAM
  • Salvataggio mappa: Sì
  • Numero di mappe: 10
  • Contenimento: Sì
  • Pulizia selettiva della camera: Sì
  • Ricarica e Riprendi: Sì
  • Capacità pattumiera: 500 ml
  • Serbatoio dell’acqua: N/A
  • Spazzola laterale: una
  • Batteria: 3300 mAh agli ioni di litio
  • Durata: 75 min
  • Rumore: 74,1 dB
  • Dimensioni prodotto: 31 x 31 x 8 cm; 4,15 Kg.

Prezzo e Conclusioni

Chi vince la sfida tra il Roomba S9+ e il Roborock S7? La risposta è in molti casi nel prezzo e nelle tue esigenze. Il costo del Roomba si aggira intorno ai 1500 euro con stazione di svuotamento, mentre il Roborock S7 puoi reperirlo intorno ai 500 euro.

Come puoi immaginare dal costo, il Roomba S9+ offre le migliori prestazioni di pulizia della categoria, inoltre è versatile e garantisce una buona esperienza con l’app. Il Roborock S7 è invece adatto per coloro che vogliono spendere bene e che hanno bisogno di tutte le funzioni di pulizia, compresa la funzione Invisible Wall che blocca le zone diagonali sulla mappa durante l’aspirazione o il lavaggio.

In conclusione è difficile dichiarare un vincitore assoluto tra questi marchi poiché entrambi hanno qualcosa di interessante da offrire.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti