Recensione Yeedi Cube: robot lavapavimenti con stazione autopulente

In questi giorni abbiamo provato e testato il nuovo Yeedi Cube, il robot aspirapolvere e lavapavimenti con rilevamento ostacoli 3D e stazione autopulente multifunzione. Ecco la nostra recensione.

Nel corso degli anni l’azienda cinese Yeedi, specializzata nella realizzazione di elettrodomestici intelligenti, ha saputo rivaleggiare con tantissimi marchi europei nello sviluppo di aspirapolvere robot di ottima qualità.

Tra i prodotti più interessanti figura il robot aspirapolvere e lavapavimenti Yeedi Cube, soluzione versatile e indicata per tutti coloro che desiderano un prodotto ottimizzato nella pulizia di casa munito anche di stazione di svuotamento automatico. In questa recensione analizzeremo tutti gli aspetti più importanti, valutando punti di forza e di debolezza di tale soluzione per casa e ufficio.

Indice

Yeedi Cube: la prova completa

Recensione Yeedi Cube

L’ammiraglia di casa Yeedi, di cui abbiamo ampiamente nel Prime Day di Yeedi, rappresenta una piccola innovazione in un settore che in molti casi propone sempre gli stessi prodotti. Lo Yeedi Cube porta con sé diverse specifiche avanzate e caratteristiche che lo rendono un aspirapolvere quasi unico nel suo genere. Vediamo più nel dettaglio cosa può offrirti di così diverso dalla concorrenza.

Confezione e Unboxing

Recensione Yeedi Cube

Sebbene lo Yeedi Cube sia un aspirapolvere munito anche di stazione di svuotamento, non presenta una confezione particolarmente grande. Il packaging ha dimensioni di 51x46x43 centimetri e un peso che non supera i 13.5 chilogrammi.

Aprendo la scatola potrai notare sin da subito il robot aspirapolvere e la sua base per lo svuotamento automatico, oltre a una piccola vaschetta aggiuntiva che ti servirà per l’inserimento dell’acqua nelle fasi pre-lavaggio del pavimento.

Recensione Yeedi Cube

Potrai beneficiare anche di un supporto in plastica resistente su cui apporre il robot quando è in ricarica, oltre a un panno per la rimozione dello sporco. L’unboxing per quanto possa sembrare scarno offre comunque una sensazione di prodotto premium, anche se non sono presenti accessori nella versione base. Oltre a questi elementi potrai contare su un manuale di utilizzo e un cavo di alimentazione da collegare a una presa 230V. Il resto potrai controllarlo dall’app dedicata.

Design e qualità costruttiva

Recensione Yeedi Cube

Estratto il robot aspirapolvere dalla sua confezione potrai notare sin da subito la qualità costruttiva e il suo design. Nello specifico lo Yeedi Cube presenta una forma circolare che si ispira ai modelli della stessa azienda, con un diametro di 34 cm e un’altezza di 8 cm. Come puoi notare, le dimensioni sono adatte anche per il passaggio sotto il letto o per pulire le parti più difficili di divani e mobili bassi.

La particolarità di questo dispositivo che non trovi su altri robot aspirapolvere, è la maniglia in gomma, che consente di spostarlo da un piano all’altro senza la necessità di avere la stazione di ricarica vicino per poter funzionare.

Recensione Yeedi Cube

Sebbene la forma del robot è prettamente circolare, la parte dedicata alla stazione di ricarica presenta una base cubica, da cui deriva anche il nome del prodotto. Grazie a tale elemento potrai avviare lo svuotamento automatico, oltre al lavaggio e all’asciugatura del panno.

Recensione Yeedi Cube

La struttura del robot è realizzata con materiali eccellenti, resistenti sia ai piccoli urti che a sollecitazioni più marcate. Potrai notare il grande serbatoio di acqua da 1 litro e una vaschetta cattura polvere da 250 millilitri che spicca per la sua forma rettangolare. Grazie alle comode maniglie laterali potrai sollevare le vaschette ed effettuare la manutenzione, sia sul robot che sulla stazione fissa. Sulla paratia laterale è stato posizionato il tasto per accendere o spegnere l’aspirapolvere, mentre sulla parte alta sono presenti i pulsanti Home, Auto Clean e Spot cleaning.

Caratteristiche della stazione Cube

Recensione Yeedi Cube

Uno dei punti di forza di questo modello risiede nella sua stazione di svuotamento, che viene denominata OMNI Station. La compattezza del prodotto potrebbe non indurti a capire quali siano le potenzialità di una stazione di svuotamento automatica, ma dopo diversi test abbiamo appurato che la soluzione proposta da Yeedi consente un’ottima modalità sia per la polvere che con l’acqua. Infatti, grazie a un contenitore progettato per svuotare la polvere puoi raccoglierne fino a 2.1 litri con un sacchetto usa e getta.

Il vassoio monopezzo, di colore nero staccabile, grazie ad un design antiscivolo funge da rampa per consentire al robot l’aggancio durante la fase di caricamento dei residui sporchi e del ciclo di lavaggio. E’ la soluzione migliore per la manutenzione del dispositivo, poiché  è facile da rimuovere, lavare, asciugare e installare nuovamente sulla stazione.

Recensione Yeedi Cube

Ma oltre a raccogliere la polvere, il modello Cube ha un sistema di autolavaggio altrettanto efficiente, con un serbatoio per l’acqua sporca da 1,2 litri dedicato che puoi rimuovere quando desideri manutenere il dispositivo.  A differenza degli altri modelli della stessa categoria che presentano due serbatoio per acqua pulita e sporca al loro interno.

Il serbatoio per l’acqua sporca collocato sulla stazione base, oltre ad essere stato progettato per aspirare acqua sporca, si presenta con un design lucido Lock&Lock cover con materiale che ne facilita la rimozione veloce dei detriti sotto l’acqua corrente e due serrature per una chiusura ancora più solida.

Recensione Yeedi Cube

Potrai, quindi, utilizzare un’unica stazione di svuotamento in cui sono presenti un’area per la raccolta\smaltimento della polvere e un’area per il lavaggio dei pavimenti con annesso serbatoio per acqua pulita chiamato anche, per la sua forma, “serbatoio d’acqua UFO“, posizionato sul robot ed un serbatoio per l’acqua sporca posizionato sulla stazione OMNI. Avrai la possibilità di scegliere se utilizzare entrambe le funzioni oppure singolarmente.

Sistema di navigazione

Recensione Yeedi Cube

Un robot aspirapolvere di qualità è spesso associato a un sistema di navigazione che soddisfi le esigenze un po’ di tutti gli utenti, anche quelli più esigenti. Il robot Cube è munito di un sistema denominato Vision and Laser Fusion Navigation System, più comunemente conosciuto come VSLAM.

Magari hai già sentito parlare della tecnologia LiDAR (Light Detection And Ranging), vera e propria alternativa utilizzata nei modelli di fascia alta. La VSLAM riesce a unire l’azione della telecamera posizionata in alto con i sensori laser inseriti all’interno dei paracolpi, ottimizza la navigazione ed è capace di evitare anche gli amici a quattro zampe, come cani e gatti.

La mappatura risulta abbastanza precisa ed anche il riconoscimento degli oggetti sul pavimento è affidabile. Anche se ti sottolineiamo che l’aspirapolvere robot non riesce a identificare gli oggetti estremamente bassi, come cavi o lacci per le scarpe.

Prestazioni e pulizia con riconoscimento ostacoli

Recensione Yeedi Cube

L’estetica e le caratteristiche della stazione automatica per lo svuotamento potrebbero essere caratteristiche che non ti interessano più di tanto, magari sei più curioso di sapere quali prestazioni riesce a fornire realmente nell’utilizzo quotidiano.

Lo Yeedi Cube monta un motore con una potenza di aspirazione di 5100 Pa su 180 min, che permette la rotazione di due spazzole laterali e un rullo centrale realizzato in silicone. Tali elementi permettono di rimuovere detriti e polvere con dimensioni piccole e medie, tra cui chicchi di riso, di caffè o semplicemente le crocchette per i tuoi animali domestici.

Grazie alle spazzole il robot riesce a raccogliere le impurità lungo il battiscopa, con gli angoli che però non vengono puliti al 100%. Se gli angoli non sono il suo forte, i tappeti rappresentano un punto di forza notevole, soprattutto se in casa è presente un cane o un gatto: la cattura di polvere e peli di animali è eccellente.

Le spazzole rotanti possono essere sostituite con una soluzione più indicata alla rimozione dello sporco negli angoli, ma in questo caso dovresti possedere già un aspirapolvere Yeedi.

Recensione Yeedi Cube

Il sistema di svuotamento automatico è ottimo per svuotare i rifiuti dal contenitore del robot Yeedi e dobbiamo dire che quasi tutti i residui sono stati caricati. Il condotto di raccolta ha una potenza di aspirazione di 2700 pa con efficienza di raccolta fino al 99%. Non noterai nessuna fuoriuscita di polvere sottili, ti basterà cambiare il sacchetto raccogli polvere da 2,1 litri ogni 60 giorni.

Recensione Yeedi Cube

Questo sacchetto ha design con struttura a 3 strati per bloccare saldamente muffe, batteri, peli di cani e gatti e allergeni piccoli fino a 0,3 micron. Il design a scorrimento ti consentirà di aprirlo e chiuderlo in modo flessibile durante il suo smontaggio senza fuoriuscite di polvere o altro.

Lavaggio

Recensione Yeedi Cube

Il modello Cube di Yeedi si comporta molto bene nella pulizia della polvere e soprattutto nello svuotamento con la stazione dedicata, anche se per gli angoli bisogna effettuare qualche manovra in più. Questo robot aspirapolvere integra anche un sistema avanzato per il lavaggio, capace di rimuovere anche le macchie più ostinate.

Nello specifico, il panno installato nella parte posteriore ha la capacità di vibrare per 2500 volte al minuto, incrementando o riducendo la forza di attrito. A differenza dei robot tradizionali, il Cube è molto più efficace in questa operazione, infatti, non trascina il panno sulla superficie da lavare, ma la strofina come faresti con una soluzione manuale.

Ad avvalorare tale funzione c’è il sollevamento automatico del panno, di circa 8 millimetri, esso consente di evitare moquette o tappeti durante il lavaggio. Il panno non è tra i più grandi in commercio, ma ricopre una superficie più che sufficiente per effettuare in pochi minuti il lavaggio delle camere. Puoi anche sostituirlo con un panno migliore nel corso del tempo, grazie al sistema di ancoraggio, in pochissimi secondi potrai estrarlo e posizionarne un altro.

Recensione Yeedi Cube

La stazione compatta presenta al suo interno un componente scanalato di colore azzurro per strofinare il panno in microfibra bagnato del robot aspirapolvere spostando da un lato all’altro e rendendo efficiente la pulizia. Essendo realizzato in plastica di alta qualità garantisce una durabilità e una veloce asciugatura del panno utilizzato.

Il ciclo di asciugatura prodotto dalla stazione Yeedi è a caldo, si parla di 40°C con possibilità di selezionare tramite app la durata per 3 ore o 5 ore. Questo processo ti consentirà di avere sempre pavimenti puliti e mai sporchi, poiché l’asciugatura rapida di Mop/Spazzole/Pattumiere/Filtri Lavabili e l’ìniezione di acqua pura ne garantiscono l’ottimo risultato.

Autonomia della batteria

Recensione Yeedi Cube

Uno dei problemi più comuni quando si sceglie un robot aspirapolvere è l’autonomia della batteria, che in questo caso viene ottimizzata grazie alla base di ricarica automatica.

Il modello Cube consente di pulire appartamenti di medie e grandi dimensioni in modo autonomo, grazie al serbatoio di acqua da 1 litro puoi evitare di eseguire continuamente il cambio dei liquidi sporchi, garantendo un lavaggio senza interruzioni.

Recensione Yeedi Cube

Nello specifico lo Yeedi Cube monta una batteria agli ioni di litio che ti consente di aspirare pavimenti fino a 100 metri quadri, con una singola carica. Nel caso in cui l’aspirapolvere non dovesse completare la pulizia della casa a causa della batteria scarica, una volta completata la ricarica automatica provvederà a eseguire la pulizia dal punto in cui si era interrotto. Dopo diversi test ti consigliamo di non impostare la potenza massima se disponi di una casa o un ufficio dalle dimensioni oltre i 100 metri quadri: le interruzioni sarebbero inevitabili.

Controllo tramite App e mappatura

Recensione Yeedi Cube

Ti abbiamo anticipato che lo Yeedi Cube può essere controllato tramite app dedicata. Scaricando con il QR-Code l’applicazione sul tuo dispositivo iOS o Android, potrai effettuare il Login ed avviare la mappatura dell’area di riferimento, sia essa casalinga o dell’ufficio. Grazie all’applicazione potrai mappare ogni singolo piano della tua abitazione e nominare i locali in modo da avere un quadro dettagliato delle sezioni da pulire. Puoi inserire fino a 10 aree virtuali, su cui impostare la pulizia o il blocco del passaggio.

Recensione Yeedi Cube

Puoi ovviamente impostare la modalità di pulizia e la potenza di aspirazione, inserendo la durata del lavaggio per le singole stanze. L’aspirapolvere robot e la sua applicazione implementano anche funzioni interessanti come il Non disturbare, che ti permette di spegnere i LED luminosi, oppure la programmazione oraria e l’avvio tramite assistenti vocali, come Google Home, Siri e Alexa. Settando la rete a internet puoi anche controllare in remoto il robot, attivando le notifiche per lo stato della pulizia.

Prezzo e considerazioni

Recensione Yeedi Cube

Il robot aspirapolvere Yeedi Cube offre eccellenti prestazioni per la pulizia, ti consente di rimuovere il 97% di detriti sia impostandolo manualmente che dall’applicazione dedicata. Sicuramente ci si attendeva qualcosa in più dal rilevamento degli ostacoli, ma se non hai un’abitazione particolarmente disordinata non avrai problemi.

Risulta essere la soluzione ideale per la pulizia di detriti e per il lavaggio su pavimenti in legno e tappeti, meno per la pulizia degli angoli (problema noto per tutti i robot aspirapolvere).

Puoi acquistare il robot Cube sul sito ufficiale Yeedi al prezzo scontato di 599.99 euro invece di 699,99 euro, con l’aggiunta di un Kit Buddy, del valore di 39.99 euro, gratis. In alternativa puoi acquistarlo sullo store Amazon al costo di 699.99 euro con possibilità di applicare un coupon di 140 euro, e quindi pagarlo 573.76 euro.

Guarda la FotoGallery

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti