Come passare da iPhone ad Android
Come passare da iPhone ad Android senza perdere messaggi, foto, messaggi e app. Trasferire foto da iPhone ad Android o spostare contatti è sempre stato un dramma, vediamo come sfatare questo mito.
Hai acquistato da poco uno smartphone Android? Hai deciso di fare il grande passo e abbandonare l’iPhone per passare da iPhone ad Android? Bene, in questa guida ti spiegherò passo per passo le operazioni da compiere per il trasferimento dati da iPhone ad Android senza perdere contatti, foto, messaggi e app, tutto quello che devi fare è metterti comodo e leggere con attenzione quello che sto per dirti.
Indice
Come passare da iPhone ad Android senza perdere contatti, foto, messaggi e app
Effettuare il passaggio da iOS ad Android e quindi al mondo Google, per abbandonare il sistema operativo Apple sicuro e protetto, non è così facile come sembra, dato che siamo di fronte a due sistemi operativi completamente diversi.
Diventare un utente Android dopo anni e anni di iPhone, ti spaventerà ma cerca di rilassarti perché l’esperienza con il robottino verde darà i suoi frutti nel tempo. Purtroppo dovrai dire addio alle app FaceTime e iMessage (non esistono su Google Play) ma sono certo con Android scoprirai altri utili vantaggi.
Come trasferire contatti da iPhone a Android
Per trasferire contatti iPhone ad Android devi prima di tutto iniziare a salvare i contatti. Per trasferire i contatti da iPhone a Android, in iOS devi eseguire il backup della rubrica in iCloud. Quindi da Impostazioni > iCloud devi selezionare la voce Contatti e fare uno scroll verso il basso per individuare la voce Backup. Tappa su Backup ed esegui il backup su iCloud in modo manuale (attenzione per eseguire queste operazioni occorre un collegamento Wi-Fi). Completato il salvataggio su icloud, dal browser del PC collegati ad iCloud e accedi al sito con il nome utente e la password che utilizzi per iOS.
Accedi alla voce contatti, clicca sull’icona forma di ingranaggio, in basso a sinistra, e scegli Seleziona tutto. Clicca poi su Esportazione vCard.
Conclusa l’operazione apri una nuova finestra del browser sul PC e apri Gmail per accederci con le stesse credenziali che utilizzi in Android. Dal menu a tendina in alto a sinistra scegli Contatti e scegli l’opzione Altro per poi importare il file salvato da iCloud. Quando attiverai Android i contatti saranno scaricati e sincronizzati in automatico.
Un’altra valida alternativa è Google Drive. Passare da iOS ad Android e spostare contatti e calendari con Google Drive è semplicissimo. Non devi fare altro che aprire l’app e andare su Impostazioni > Backup e scegliere i dati da trasferire per poi pigiare su Inizia backup. Effettua questa operazione sempre con connessione Wi-Fi e con iPhone in carica.
Come trasferire foto da iphone a android
Il modo più veloce per trasferire foto e video da iPhone a Android è attraverso Google Foto. Si tratta di un’app gratuita scaricabile dall’app store e che consente di caricare sul cloud di Google le foto scattate su iPhone o iPad. Una volta che hai installato l’app sul tuo iPhone, seleziona la voce Backup e sincronizzazione dall’icona a forma di ingranaggio in alto a destra.
Dopo aver autorizzato Google Foto ad accedere alla raccolta di immagini in memoria, fai partire il caricamento dei file (foto e video). Ti consiglio sempre di applicare queste operazioni con una connessione Wi-Fi in modo da evitare di sprecare traffico dati e velocizzare l’upload. Il tempo richiesto dipenderà dal numero di foto e di video e dalla velocità di connessione.
Al termine dovresti trovare nel cloud di Google tutte le tue immagini abbinate all’utente che utilizzerai successivamente per accedere ad Android. Ricorda che le immagini saranno disponibili nel sistema operativo di Google soltanto se avrai installato Google Foto anche sullo smartphone o tablet di destinazione e attivando la sincronizzazione degli elementi dal menu delle impostazioni di Android.
Come trasferire dati da iphone a android (SMS, email e messaggi)
Trasferire messaggi, chat ed SMS da iPhone a Android non è così facile come sembra. Mentre per le app come Telegram e WhatsApp è possibile effettuare il backup nel cloud di riferimento del sistema operativo dello smartphone: iCloud per iOS e Drive per Android, per Facebook Messenger e Skype la situazione è ben diversa. Le due app mantengono centralizzato il salvataggio dei messaggi. Per questo motivo dovrai necessariamente installarli anche su Android se vorrai recuperare lo storico delle conversazioni.
Prima di abbandonare iOS, ricordati di disattivare iMessage all’interno di Impostazioni > Messaggi per non perdere eventuali messaggi scritti da altri possessori di iPhone/iPad.
Per trasferire SMS da iPhone a Android, ti consiglio di utilizzare l’app iSms2Droid. Si tratta di un’app gratuita disponibile anche per Android, quindi scaricabile da Google Play, che ti consentirà di recuperare i messaggi nell’archivio del device iOS per trasferirli nel sistema operativo di Google.
Per trasferire le email da iPhone a Android, sarà sufficiente digitare server, nome utente e password nell’app E-mail di Android per accedere alla casella di posta elettronica.
Come trasferire le app da iPhone a Android
Per replicare le app installate su iOS sul tuo nuovo smartphone Android c’è un solo metodo: installazione manuale. Purtroppo non esiste la compatibilità tra le app Android e iOS. Ossia non è possibile avere la garanzia che quanto acquistato con Apple sia scaricabile senza costi aggiuntivi su Android. Dovrai necessariamente procedere ad un duplice acquisto. Discorso differente riguarda i dati.
Le app più diffuse e importanti sfruttano sistemi di backup centralizzati e in cloud gratis diversi come iCloud o Google Drive. In questo modo consentono il recupero delle informazioni personali indipendentemente dal sistema operativo.
Ad esempio WhatsApp salva il backup nei sistemi predefiniti dall’Os, generando un archivio difficilmente trasportabile. In questo caso è possibile agire in due modi:
- Esportare la chat direttamente dalla finestra dell’app e inviarla via email
- Utilizzare i cosiddetti “migrator” disponibili per Android, andando a recuperare manualmente gli stream dei messaggi della memoria dell’iPhone. Attività consigliabile solo ai più esperti.
Tutto questo non vale per i piani di abbonamento (Spotify o Netflix), che restano attivi anche scaricando l’app per un OS diverso.
Come trasferire musica da iOS ad Android
Una valida soluzione per trasferire la tua musica da iOS ad Android è attraverso Apple Music che puoi scaricare gratis da Google Play Store.
Per i brani acquistati su iTunes, dovrai avere un abbonamento ad Apple Music per poter utilizzare utilizzare l’app e riavere le tue canzoni. Se invece utilizzavi Spotify, ti basterà installare l’app sullo smartphone Android, accedere con le tue credenziali e trovare le vecchie playlist come quando eri su iOS.
Dai anche un’occhiata a: Come passare da Android a iPhone velocemente