Come funziona Trivago e come si usa

Sei alla ricerca di info su come funziona Trivago? Ecco una guida completa su come cercare e prenotare alberghi su Trivago a prezzi bassissimi.

Organizzare un viaggio, per lavoro oppure per piacere personale, non è mai semplice. Oltre ai mezzi di trasporto spesso in sciopero, bisogna fare i conti con quelle che sono le strutture alberghiere e la gestione dei bagagli.

Sebbene si possano utilizzare tantissime applicazioni che offrono un servizio dedicato per trovare l’albergo migliore o il volo più economico, in molti casi si finisce per utilizzare tre o quattro software per trovare il risultato desiderato.

Fortunatamente si può contare anche su una soluzione onnicomprensiva: Trivago. Questa piattaforma ti permette di pianificare le tue vacanze nel migliore dei modi, fornendoti uno strumento capace di verificare tutte le informazioni che desideri sulla struttura alberghiera e soprattutto sui costi. Questa azienda tedesca ti consente di confrontare oltre 730 mila hotel, ovviamente appartenenti ai vari circuiti come Booking, Expedia e altri siti di viaggi. Oggi cercheremo di capire come funziona.

Indice

Come funziona Trivago per prenotare

come funziona trivago

Magari non hai mai provato Trivago e ne hai sentito parlare solo da pubblicità e amici, ma è così utile per organizzare un viaggio?

Questa piattaforma non è altro che un metasearch, cioè un motore di ricerca in cui sono presenti tutti gli hotel e le strutture alberghiere affiliate. Tale dinamica ti permette non solo di avere un quadro dettagliato dei prezzi medi della città che vuoi visitare, ma soprattutto ti garantisce promozioni in essere particolarmente convenienti.

La piattaforma, infatti, ti consente di inserire dei filtri per ricercare i parametri più vicini al tuo budget e alle tue esigenze. Puoi immaginare come la tanta pubblicità del brand abbia dato modo a tantissimi alberghi di unirsi al circuito, condizione che favorisce anche chi vuole viaggiare.

Il funzionamento è molto semplice, ti basterà accedere alla piattaforma, da app oppure da browser web, e ricercare per città gli hotel. Ti compariranno tutte le strutture alberghiere di quella città, con cui potrai semplicemente cliccarci sopra e verificare le informazioni. Nel caso in cui tutto sia conforme alle tue esigenze, ti basterà premere su Vedi l’offerta e verrai indirizzato verso il sito ufficiale dell’hotel.

Nella gran parte dei casi dovrai iscriverti al sito dell’hotel, in altri invece no. Scegli l’hotel e subito dopo clicca su Prenota. Scegli la tipologia di stanza, il numero di persone e la data di soggiorno. Poi non devi fare altro che terminare la transazione, inviando il pagamento oppure effettuandolo quando sarai sul posto, in questo caso dipende dalla struttura alberghiera che hai scelto.

Quindi, considera Trivago come un vero e proprio motore di ricerca, non come una piattaforma su cui prenotare; infatti, potrai prenotare solo sul sito ufficiale dell’hotel desiderato.

Come iscriversi a Trivago

trivago

Per utilizzare Trivago nelle sue massime potenzialità, devi effettuare l’iscrizione alla piattaforma. Puoi farlo sia su PC che da smartphone, in quest’ultimo caso potresti preferire il browser web oppure l’app ufficiale.

Prima di tutto recati sulla pagina Internet ufficiale di Trivago e clicca, in alto a destra, su Entra. Puoi effettuare il login direttamente con Facebook, account Apple oppure con Google, ma ti consigliamo di eseguire la procedura con un nuovo account. Sulla sinistra in basso troverai un riquadro con scritto Crea un account. Inserisci l’indirizzo della tua posta elettronica e una password e premi su Registrati.

tri va go

Trivago ti invierà un’e-mail di conferma e potrai poi accedere alla piattaforma. Su Android e iOS la procedura è identica, quindi, non ti annoieremo con la medesima guida.

Come trovare offerte hotel e viaggi su Trivago

trivago viaggi

Ora che sei ufficialmente su Trivago puoi iniziare a dare uno sguardo alle diverse funzioni. Immaginiamo che lo scopo principale sia quello di trovare le migliori offerte di hotel nella città che desideri visitare. Devi, quindi, cercare un’offerta con il motore di ricerca della piattaforma, come fare? Ti basterà aprire la pagina principale di Trivago e compilare il modulo come se volessi effettuare una ricerca su Google. Al centro della pagina e dell’app troverai la sezione di ricerca, digita la città che desideri visitare dove c’è scritto Destinazione e scegli la data, di arrivo e di partenza, e le camere nelle due sezioni sottostanti.

Compilato il modulo non dovrai fare altro che cliccare su Cerca, posto in basso di colore blu, e attendere qualche secondo che il sistema effettui la ricerca. I tempi di ricerca sono usualmente veloci, ma se hai uno smartphone datato, ci potrebbe volere anche un minuto, quindi, armati di pazienza, ne varrà la pena.

offerte trivago

Al termine della ricerca ti compariranno già i primi hotel prenotabili, per trovare quello migliore per te, clicca sui filtri e scegli i parametri che desideri. Potrai filtrare: prezzo per notte, valutazione, tipo struttura, posizione e tanti altri filtri per ricercare servizi specifici, come Wi-Fi, piscina, palestra e così via.

Come prenotarsi su Trivago

trivago hotel manager

Dopo qualche minuto nel selezionare filtri e itinerario, è giunto il momento di prenotare la struttura alberghiera che risulta essere la migliore per le tue esigenze.

Per prenotare devi semplicemente cliccare sull’immagine dell’hotel scelto, per vedere altre immagini, e poi sul pulsante Vedi l’offerta. Sarà l’applicazione o il sito web di Trivago a indirizzarti verso il sito ufficiale dell’hotel o l’agenzia di viaggi online, come Booking, che gestisce le prenotazioni per conto della struttura.. Come ti abbiamo anticipato, così come avviene su TripAdvisor (sito di recensioni di alberghi e ristoranti) anche Trivago non prenota per te l’hotel, ma ti fornisce solo le informazioni necessarie per farlo. Una volta che sarai sul sito della struttura alberghiera, registrati e prenota.

Terminata la fase di pagamento, Trivago ti invierà un’e-mail di conferma con tutti i dettagli e le istruzioni da seguire per la prenotazione effettuata.

Come funziona Trivago per gli albergatori

trivago viaggi offerte

Trivago non è una valida soluzione solo per gli utenti che hanno bisogno di trovare una stanza di hotel al miglior prezzo possibile, ma può essere anche un vero e proprio strumento per pubblicizzare il proprio albergo. Infatti, nel caso in cui tu sia un albergatore, potresti aggiungerti al circuito di Trivago e comparire tra le ricerche della piattaforma.

Per fare ciò però hai bisogno di un account Hotel Manager, con cui gestire il sito web. Recati alla pagina dedicata del servizio e premi sull’opzione Inizia ora. Crea il tuo account prima il tuo account e subito dopo Trivago ti mostrerà un modulo in cui dovrai inserire i dati dell’hotel.

trivago app

Una volta compilato tutto, dovrai cliccare su Salva e continua e seguire le indicazioni del servizio. La piattaforma ti invierà un’e-mail di conferma e potrai iniziare a postare le tue offerte. Per aggiungere il tuo hotel dovrai seguire le istruzioni che ti appariranno a schermo, è tutto molto semplice.

Come guadagna Trivago

trivago motore ricerca hotel

Essendo un motore di ricerca, ti sarai chiesto come possa guadagnare Trivago da un servizio del genere. La piattaforma guadagna principalmente dalle commissioni sui siti di prenotazione. Come ti abbiamo anticipato nei paragrafi precedenti, quando effettui una ricerca con Trivago, questa andrà a reperire gli hotel su piattaforme celebri come Booking e simili. Sono proprio questi siti web che forniscono una percentuale delle prenotazioni effettuate provenienti da Trivago.

Interessante però sottolineare come gli albergatori non pagheranno nessuna commissione a Trivago, infatti, dovranno versare la commissione al sito di prenotazione. La percentuale delle commissioni dipende dal sito web selezionato, non tutti si basano sulla stessa aliquota.

Come contattare Trivago

booking accesso albergatori

Quando ti iscrivi a Trivago, sia come utente che come albergatore, potresti imbatterti in problemi tecnici oppure semplicemente potresti aver bisogno di informazioni aggiuntive. In questi casi ti aiuterà il Servizio Assistenza, che potrai contattare visitando la sezione dedicata e selezionano il supporto per i viaggiatori oppure per i proprietari di aziende.

Ti basterà seguire le indicazioni a schermo e procedere all’assistenza digitale. Cliccando su Altro potrai inviare un’e-mail con la descrizione del tuo problema, ti risponderà un assistente fisico.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti