Come dire basta alle vendite telefoniche

Troppe chiamate settimanali sullo smartphone e sul telefono di casa da parte di call center che cercano in tutti i modi di venderti qualcosa stanno mettendo a dura prova la tua pazienza? Non sai più come liberarti da questi scocciatori e soprattutto come dire basta alle vendite telefoniche

In questo articolo cercherò di svelarti quali sono i tuoi diritti e come puoi difendere la tua privacy per recuperare un po’ di pace e liberarti da quei signori che chiamano a qualunque ora.

Le lunghe proposte di vendita recitate quotidianamente dalle compagnie telefoniche, fornitori di gas e luce, oppure dei tanti operatori della TV satellitare sono oramai all’ordine del giorno. Per non parlare poi degli assurdi orari in cui vieni disturbato oppure del fatto che di solito gli operatori sono stranieri e addestrati ad essere insistenti.

Indice

Informazioni preliminari

Come dire basta alle vendite telefoniche

Quindi? Come tutelarti da tutto questo?

Devi sapere che, anche se il tuo numero di telefono non compare sugli elenchi telefonici circola comunque in Rete, come? Nel momento in cui inserisci il numero di casa o del telefonino nei questionari che raccolgono le tue informazioni personali per la registrazione, ti viene richiesto un consenso al trattamento dei dati personali. Accettando dai libero accesso alle tue informazioni personali; ma c’è anche un’altra cosa che va chiarita, i call center e le aziende di marketing possono usare i dati che trovano liberamente accessibili in Rete?

Il fatto che le tue informazioni siano facilmente accessibili o reperibili dalla Rete non autorizza le società ad utilizzarle per inviare comunicazioni promozionali. Qualunque fornitore di prodotti e servizi deve chiedere un’autorizzazione per usare le informazioni che ti riguardano. Inoltre la legge dice esplicitamente che deve essere chiaro per cosa verranno utilizzate. 

Attenzione alle domande ed a cosa rispondi

Come dire basta alle vendite telefoniche

Detto questo, fai attenzione e leggi sempre fino in fondo il modulo di consenso al trattamento dei dati, sia esso cartaceo che online. In molti casi scopriresti che ti vengono proposte due o tre domande. La prima serve a dare l’OK affinché il prodotto o servizio venga ricevuto, le altre due ti chiedono il permesso per dare a società terze le tue preziose informazioni personali. Se per sbaglio acconsenti a queste ultime domande, il tuo numero di telefono e altri dati potrebbero finire nelle mani di call center o aziende di marketing.

Purtroppo le aziende di marketing oggi riescono ad aggirare la privacy dell’utente attraverso alcuni semplici escamotage come quello di chiedere dati senza inserire il consenso al loro trattamento oppure barrando loro stessi la casella del consenso per il trattamento dati. Inoltre le società possono scocciare liberamente chi è presente con il suo numero fisso o mobile sugli elenchi telefonici.

Come dire basta alle vendite telefoniche?

Se non vuoi cancellarti dagli elenchi telefonici e vuoi dire basta e non ricevere più chiamate telefoniche pubblicitarie, puoi iscriverti gratuitamente al Registro Pubblico delle Opposizioni gratuitamente. La richiesta diventerà effettiva dopo circa 15 giorni. Per approfondire l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni, dai un’occhiata a: Come bloccare e non ricevere più le chiamate telefoniche pubblicitarie.

Registro Pubblico delle Opposizioni

Se il tuo telefono non è nell’elenco telefonico e vuoi dire basta e non ricevere più chiamate telefoniche pubblicitarie, puoi richiedere la cancellazione del consenso facendo valere il Codice della privacy, e rivolgerti, anche in caso di telefonate mute, al Garante della privacy.

Infine, nel caso in cui le telefonate non dovessero cessare puoi chiedere aiuto all’Associazione degli Utenti e dei Consumatori

Tellows

Esiste un servizio in grado di comunicare chi ti chiama senza rispondere, si chiama Tellows. Nel caso in cui ti accorgi che si tratta di un call center, puoi decidere di bloccarlo ed evitare le cosiddette chiamate indesiderate. Oltre a Tellows esiste per Android anche Blacklist. Si tratta di un’app che consente di creare un lista nera con tutti i numeri telefonici di cui vuoi bloccarne la ricezione delle chiamate e degli SMS.

A questo punto non ti rimane che l’imbarazzo della scelta per dire basta alle vendite telefoniche.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti