Come non ricevere più telefonate pubblicitarie
Scopri come non ricevere più telefonate pubblicitarie. Ecco un tutorial dedicato su come tutelare il cittadino dalle telefonate commerciali e anonime.
Sei stanco delle continue telefonate pubblicitarie giornaliere? Sia degli operatori telefonici che vogliono farti cambiare compagnia telefonica che degli operatori di telemarketing? Puoi porre fine a tutto questo. Come? Basta iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni e se non dovesse bastare puoi fare un reclamo al Garante.
Indice
Come non ricevere più telefonate pubblicitarie
Le soluzioni alle chiamate indesiderate che troverai in questo articolo ti saranno utili per tutelarti dalle continue telefonate dei call center che ricevi nel quotidiano. In sequenza puoi iscriverti al Registro delle Opposizioni, effettuare una segnalazione all’autorità Garante della Privacy facendo un reclamo, utilizzare app come Tellows per il tuo celluare e infine richiedere l’intervento delle forze dell’ordine.
Ma vediamo tutto nel dettaglio.
Registro Pubblico delle Opposizioni
Il Registro Pubblico delle Opposizioni non è altro che un servizio gratuito che tutela il cittadino, il cui numero è presente negli elenchi telefonici pubblici e che decide di non voler più ricevere telefonate per scopi commerciali o ricerche commerciali o di ricerche di mercato.
L’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni è gratuita e può avvenire attraverso 4 modalità:
Come iscriversi al Registro delle Opposizioni per il cellulare
Tramite telefono puoi iscriverti al registro chiamando al numero verde 800.265.265 e fornendo al risponditore automatico i seguenti dati:
- Nome e cognome
- Data e luogo di nascita
- Codice fiscale
- Email (facoltativa)
Come iscriversi al Registro delle Opposizioni dal sito ufficiale
Collegandoti al sito Internet ufficiale del Registro non devi fare altro che scaricare e compilare questo modulo di iscrizione elettronico online e al termine premere sul pulsante Invia.
Come iscriversi al Registro delle Opposizioni per mezzo raccomandata
Collegati al sito Internet del Registro e scarica e compila il modulo di iscrizione per poi spedirlo a:
- Gestore del Registro Pubblico delle Opposizioni – Abbonati
- Ufficio Roma Nomentano
- Casella Postale 7211
- 00162 Roma.
Come iscriversi al Registro delle Opposizioni via email
Scarica e completa il modulo di iscrizione.e invialo tramite la tua casella postale all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it.
Completata l’iscrizione puoi verificarne l’esito chiamando il numero verde 800.265.265 e attenderne l’entrata in vigore entro 15 giorni. Dopo questo periodo non riceverete più telefonate pubblicitarie a meno che non abbiate dato il consenso al trattamento dei propri dati per finalità di telemarketing a soggetti terzi che effettuano chiamate pubblicitarie da fonti diverse dagli elenchi telefonici pubblici. In tal caso potete sempre richiedere la cancellazione del vostro numero dalla loro lista e attendere 15 giorni dalla data di richiesta della cancellazione.
Per la richiesta di informazioni, risoluzione dei problemi nella fase d’iscrizione e presentazione di eventuali reclami puoi contattare il servizio di assistenza, inviando un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica info.abbonati@registrodelleopposizioni.it o una PEC a infoabbonati.rpo@pec.it.
Il reclamo al Garante
Se tutto ciò non dovesse bastare puoi rivolgerti all’Autorità Garante per la protezione dei tuoi dati personali o sporgere denuncia all’Autorità Giudiziaria. Nel primo caso puoi agire in autonomia, nel secondo caso dovrai ricorrere ad un difensore.
Per redigere un reclamo al Garante dovrai:
- Illustrare dettagliatamente i fatti su cui si fonda la richiesta di tutela.
- Raccogliere tutta la documentazione per dimostrare i fatti indicati.
- Indicare gli estremi identificativi del titolare del trattamento.
- Indicare un difensore che agirà per tuo conto, nel caso decidessi di non presentare tu il reclamo.
Una volta redatto il documento, puoi trasmetterlo con una delle seguenti modalità:
- Raccomandata A/R indirizzata a: Garante per la protezione dei dati personali, Piazza Venezia, 11 – 00187 Roma.
- Consegna a mano presso gli uffici del Garante presso Piazza Venezia, 11, Cap 00187 – Roma.
- Invio di una PEC all’indirizzo protocollo@pec.gpdp.it.
Tellows
Per non ricevere più telefonate pubblicitarie, Tellows potrebbe essere la soluzione ideale.
Tellows è un servizio, disponibile sia online che su cellulare con un’app per Android e iOS, il cui scopo è identificare in modo affidabile le chiamate provenienti da numeri sconosciuti e sospetti con il supporto della sua vasta community. In questo modo non solo protegge le persone dalle frodi telefoniche ma, nel suo sito ufficiale, mette in evidenza tutti i numeri che gli utenti tellows hanno commentato e valutato come negativi.
E’ dotato di un motore di ricerca che ti consente di cercare un numero dubbio e verificarne, sulla base delle valutazioni degli utenti, l’identità e provenienza.
L’app permette di identificare i numeri sconosciuti, visualizzare il nome del mittente e offrire ulteriori dettagli. Acquistando la versione Premium potrai anche collegarti alla community, bloccare le chiamate indesiderate e personalizzare una tua Blacklist.
In aggiunta a Tellows, puoi utilizzare anche Whooming, il quale consente di monitorare le tue telefonate per smascherare in tempo reale il numero anonimo che ti sta assillando. Whooming permette anche di effettuare registrazioni gratuitamente.
Scopri altre app molto utili nel nostro tutorial chi mi ha chiamato.
Le compagnie telefoniche
Per le chiamate indesiderate da call center e altri operatori commerciali, puoi richiedere il blocco della numerazione effettuando una segnalazione diretta a Telecom Italia/TIM.
Puoi agire in due modi:
- Contattare il 187 (attivo dalle 07:00 fino alle 21:00) per parlare con un operatore.
- Compilare un modulo online sul sito MyTIM (solo per gli abbonati).
Anche Fastweb, Vodafone e altre compagnie telefoniche hanno dei servizi che permettono agli utenti di ottenere i tabulati delle chiamate ricevute mese per mese. Addirittura il sistema Override di Vodafone permette di visualizzare sul proprio telefono il numero oscurato.
Polizia Postale
Se i suggerimenti sopra indicati non hanno dato la giusta risoluzione al tuo problema, allora non ti rimane che rivolgerti alle forze dell’ordine sfruttando la Polizia Postale, il cui scopo è proprio quello di intervenire nei movimenti illeciti nell’ambito delle comunicazioni.
In alternativa se continui a ricevere costantemente chiamate anonime e vuoi risalire al disturbatore, puoi recarti presso i Carabinieri o Polizia e sporgere denuncia entro 90 giorni dall’ultima chiamata ricevuta.