Come creare un supergruppo su Telegram

Vuoi forse sapere come creare un supergruppo su Telegram? Ecco il risultato giusto per te: la guida aggiornata sui supergruppi su Telegram.

Ti sarai accorto dei continui aggiornamenti di Telegram, sebbene questi siano nella gran parte dei casi dedicati alla sicurezza dell’applicazione sullo smartphone, non è difficile ritrovarsi funzionalità nuove e interessanti. Tra queste, negli ultimi mesi, è stata introdotta quella del supergruppo, funzionalità che estende le potenzialità dei più conosciuti gruppi.

Anche se siamo sicuri che tu possa dedurre anche da solo quale sia la differenza tra i due termini, oggi indagheremo più nel dettaglio sulle potenzialità di questa nuova funzione, cercando di spiegarti come creare un supergruppo su Telegram e soprattutto come sfruttarlo al massimo conoscendone tutte le informazioni e dinamiche.

Premettiamo che per usufruire della nuova funzione supergruppo hai bisogno di una versione aggiornata di Telegram, altrimenti sarai limitato al tradizionale gruppo. Ma ora vediamo prima di cosa si tratta e poi più nel dettaglio come sfruttarlo al meglio.

Leggi anche: Gruppi segreti Telegram

Indice

Cos’è un supergruppo su Telegram

supergruppo telegram

Cominciamo dalle basi e proviamo a capire cosa sia un supergruppo. Da un punto di vista prettamente tecnico un supergruppo non è altro che una funzione di Telegram che ti permette di aggiungere un numero illimitato di partecipanti al gruppo creato. Fino a pochissimi mesi fa avresti potuto creare un gruppo su Telegram con massimo 200 membri e un amministratore unico.

C’è stata per un periodo molto breve anche la possibilità di estendere i gruppi fino a cinquemila persone, ma è stata abbandonata per far posto ai nuovi supergruppi che con la loro capacità illimitata hanno accontentato proprio tutti. Ma vediamo come crearne uno senza perdere troppo tempo tra le impostazioni dell’applicazione.

Guida aggiornata sui supergruppi su Telegram

telegram supergruppo

Siamo sicuri che la curiosità di creare supergruppo Telegram è veramente tanta, ma ti avvisiamo che da un punto di vista pratico non cambia quasi nulla rispetto ai tradizionali gruppi che sei abituato a utilizzare. Nel concreto ti basterà premere un tasto dedicato per ritrovarti magicamente con un numero illimitato di partecipanti.

Sebbene il procedimento da seguire sia estremamente semplice e veloce dobbiamo informarti su alcuni aspetti fondamentali. Quando sceglierai di creare un supergruppo tale funzionalità resterà irreversibile e non potrai più tornare indietro. Ti sembrerà una banalità, ma non lo è se hai una strategia ben precisa su come migliorare il numero del tuo gruppo. Ma fatta la doverosa premessa passiamo all’azione e al procedimento da seguire sui diversi sistemi operativi per creare un supergruppo su Telegram.

Android

Avvia Telegram per Android e seleziona il gruppo che vuoi convertire in supergruppo. A questo punto premi sul nome del gruppo stesso e successivamente sui tre puntini posti in alto a sinistra. Scegli, tra le varie opzioni, la voce Converti in supergruppo e successivamente su Converti in supergruppo. Ora non ti basterà che premere su Ok e il gioco è fatto.

iOS

Se hai a disposizione un iPad o un iPhone il procedimento è simile ma non del tutto. Avvia Telegram per iOS e accedi al gruppo interessato, premi sulla foto posta in alto a destra e scegli l’opzione Modifica. Seleziona Converti in supergruppo e successivamente su Converti in supergruppo per confermare.

Computer

Avvia Telegram da PC e clicca sul nome del gruppo e poi sui tre puntini. Successivamente seleziona Gestisci gruppo e scegli prima Converti in supergruppo e poi Converti.

Se non usciranno tali impostazioni dovrai necessariamente aggiornare la tua versione di Telegram, quindi apri il Play Store o l’App Store e verifica se ci sono aggiornamenti da scaricare.

Leggi anche: Lista migliori Gruppi Telegram

Qual è la differenza tra gruppo e un supergruppo Telegram

Come ti abbiamo già anticipato nelle righe precedenti la differenza principale tra un supergruppo e un gruppo risiede nel numero di partecipanti al suo interno. Sebbene tale definizione possa essere necessaria non è sufficiente per determinare tutte le differenze tra le due tipologie. Affinché si possano comprendere a pieno tali diversità è opportuno analizzare singolarmente ogni aspetto. Quindi diamo un’occhiata nel dettaglio a tali peculiarità.

Numero di membri

Prima grande differenza risiede nel numero degli aventi diritto a entrare nel gruppo. Tecnicamente un gruppo normale permette fino a 200 membri o 5000 (a seconda della versione che hai) mentre un supergruppo fino a 200.000 o infiniti (sempre a seconda della versione scaricata). Come puoi immaginare il valore è cresciuto esponenzialmente e potrai utilizzare il gruppo creato per un’infinità di attività differenti rispetto a pochissimi membri di base precedenti.

Accesso pubblico

Ti sarai sicuramente accorto di come i gruppi che hai creato non abbiano un accesso pubblico, ma consentono solo a persone scelte da te di entrare al suo interno. Con un supergruppo invece puoi sia scegliere di utilizzarlo come accesso privato che commutarlo in accesso pubblico. In questo modo dipenderà tutto da quello che dovrai farci con il supergruppo, estendendo le applicazioni possibili su un campo sicuramente più vasto.

Gestione dei partecipanti

Tra le pecche su cui tantissime persone si sono lamentate dei gruppi c’è quella della gestione dei membri. Benché in un gruppo sia possibile gestire la comunità grazie a un amministratore, purtroppo questi sarà e potrà essere solo uno. In un supergruppo invece potrai decidere se assegnare ad altri partecipanti il ruolo di amministratore, avendo in questo modo una gestione più collaborativa della community. Se non hai tanto tempo per controllare il tuo gruppo esteso di Telegram questa è una caratteristica di cui non potrai fare a meno.

I bot

Se utilizzi quotidianamente Telegram saprai benissimo quanto siano importanti i bot. Anche questa funzionalità cambia se stai utilizzando un gruppo o un supergruppo. Infatti, con un gruppo potrai controllare e impiegare un supporto limitato dei bot, mentre con un supergruppo avrai bot con funzionalità più complesse. Questi ultimi, infatti, potranno gestire automaticamente la community in modo veloce e funzionale alle tue esigenze.

Ricerca globale

Altra differenza non trascurabile tra i due termini è la gestione della ricerca globale. Ti consigliamo di ricercare l’articolo dedicato nel nostro sito se non sai bene di cosa si tratti. In un gruppo non potrai utilizzare la ricerca globale di Telegram, mentre su un supergruppo con l’accesso pubblico puoi farlo senza alcun problema. Se hai bisogno di ricercare continuamente file o conversazioni ti consigliamo assolutamente di attivare la funzione nel supergruppo.

Potrebbe interessarti anche: Come sfruttare al meglio Telegram: i trucchi indispensabili

Come rendere un gruppo Telegram supergruppo

Abbiamo dato uno sguardo a come creare un supergruppo su Telegram, ma non ci siamo soffermati ancora su come trasformare un gruppo in supergruppo. Fortunatamente per te è veramente molto semplice e non abbiamo bisogno di passaggi complessi per farlo.

Verificata l’installazione dell’ultima versione di Telegram avvia l’applicazione. Se hai raggiunto i 200 membri all’interno del gruppo sarà lo stesso Telegram a proporti di passare alla versione più estesa di supergruppo. Sulla schermata iniziale del tuo gruppo apparirà una scritta che ti farà notare il limite raggiunto e di riporterà un breve excursus su quelle che sono le potenzialità del supergruppo.

In questo caso puoi ignorare tale notifica oppure premere sul tasto di colore verde con scritto Aggiorna a supergruppo. In pochi secondi si estenderà la capienza del tuo amato gruppo allargato.

Oltre alle funzioni che abbiamo analizzato in precedenza potrai usufruire di tantissime funzionalità aggiuntive, tra cui ti segnaliamo: i messaggi potranno essere cancellati dagli amministratori, la cronologia della chat è identica tra tutti, puoi fissare i messaggi più importanti e soprattutto la funzione che ti implementerà l’invio di meno notifiche a coloro che sono poco attivi nel gruppo o lo hanno lasciato.

Seguici iscrivendoti al nostro canale Telegram di Informarea per guide, news e offerte Amazon.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti