Come funzionano le community WhatsApp

Non sai come funzionano le community WhatsApp Italia? Ecco una guida completa sulle community WhatsApp e qual è la differenza con i gruppi WhatsApp.

Meta, l’azienda di Mark Zuckerberg, periodicamente aggiunge nuove funzioni alle sue applicazioni, al fine di migliorare le interazioni tra gli utenti che amano utilizzare quotidianamente i social network e i programmi di messaggistica istantanea.

Tra le funzioni più interessanti figura Community, sviluppata per garantire agli utenti uno spazio virtuale in cui condividere e confrontarsi con altri utenti. Ma di cosa si tratta e come funziona Community WhatsApp? Vediamo più nel dettaglio questa funzione e le sue potenzialità.

Non perderti anche la nostra guida su come funzionano i canali WhatsApp.

Indice

Cosa sono e come funzionano le community WhatsApp

Come funzionano le community WhatsApp

Quando utilizzi la funzione Community di WhatsApp sfrutti un software integrato nell’applicazione che ti permette di comunicare con un numero rilevante di utenti in modo semplice. Nello specifico questa soluzione è stata sviluppata soprattutto per scuole, società e gruppi privati che hanno la necessità di gestire tantissima utenza. Puoi considerare la funzione Community come un super-gruppo con cui puoi organizzare gruppi minori, un po’ come il supergruppo di Telegram.

Il suo funzionamento non è così difficile come si possa immaginare, infatti, Community è strutturata come un gruppo principale in cui l’amministratore gestire più gruppi piccoli. Tale fisionomia consente a chi realizza la Community di veicolare gli utenti verso determinati gruppi, evitando l’invio di messaggi in ogni pagina creata dall’amministratore.

Per esempio, potresti creare un sottogruppo per un progetto dedicato allo sport a cui possono partecipare solo alcuni utenti, magari coloro che dovranno giocare la partita.

La Community ha lo scopo di organizzare in modo preciso i gruppi all’interno di WhatsApp, quindi, dovrai prima di tutto riunire i gruppi separati sotto un gruppo più ampio e poi ricevere gli aggiornamenti inviati a tutta la community. Effettuati questi passaggi puoi procedere all’organizzazione dei gruppi di discussione e stabilire quali siano gli amministratori e i membri al loro interno.

Come creare una community WhatsApp

Quando crei una Community puoi aggiungere fino a un massimo di 100 gruppi, in cui puoi inserire 2000 partecipanti. Stabiliti questi vincoli puoi procedere alla realizzazione di una community: prima di tutto avvia WhatsApp, per Android o iOS, e tappa, in basso a destra, sull’icona del messaggio, apri poi la scheda denominata Nuova Community.

Il software ti chiederà di inserire: nome, descrizione e se desideri, anche l’immagine di copertina. Tieni presente che il nome della community non può superare i 100 caratteri. Inserite tutte le informazioni premi sull’icona della freccia per confermare.

Altro elemento importante è specificare lo scopo della community e aggiungere delle regole per i partecipanti.

Le bacheche delle community

Quando crei una community potrai accedere a una vera e propria bacheca, in cui sono presenti i contenuti e gli aggiornamenti pubblicati da membri e amministratori, All’interno delle bacheche puoi aggiungere fino a 2000 partecipanti, a cui comunicare e inviare messaggi per gli aggiornamenti. Solo se sei amministratore puoi inviare i messaggi nelle bacheche e tutti gli utenti che le abbandonano usciranno definitivamente dalla community.

Con la bacheca puoi visualizzare il numero complessivo di partecipanti, ma solo l’amministratore ha la possibilità di visualizzare i singoli utenti.

Come entrare in una community WhatsApp

Creare una Community è estremamente semplice, ma se volessi entrarci? I gruppi della community possono essere chiusi oppure aperti, quindi, l’approccio cambia in base alla tipologia. Puoi effettuare tale operazione sia dal tuo dispositivo iOS o Android che dal Web, vediamo come fare.

  • Web/Desktop: per entrare in un gruppo chiuso effettua l’accesso a WhatsApp dal tuo browser web e una volta identificata la community clicca su Chiedi di entrare, selezionando l’amministratore a cui desideri inviare la richiesta. Clicca su Invia. Per Entrare in un gruppo aperto invece, trova la community e clicca su Entra nel gruppo.
  • Android e iPhone: apri WhatsApp e tappa su Info community, da qui per entrare in un gruppo chiuso devi selezionare la voce Chiedi di entrare e inviare la richiesta a uno degli amministratori. Per i gruppi aperti dovrai solo tappare su Entra nel gruppo.

Come abbandonare una community su WhatsApp

Puoi decidere di non far parte della community in qualsiasi momento, anche se ovviamente non potrai più visualizzare i contenuti pubblicati dagli amministratori. Per farlo apri la sezione Community e clicca o tappa sul nome del gruppo che desideri abbandonare. Clicca su Abbandona community e subito dopo conferma selezionando Abbandona.

Dal momento in cui abbandoni la community perdi anche l’accesso ai sottogruppi, mentre se sei un amministratore devi procedere alla disattivazione della community per abbandonarla.

Come rientrare in una community WhatsApp

Nel corso del tempo potresti sentire l’esigenza di abbandonare la stessa community più volte, magari perché hai bisogno di informazioni nuove o semplicemente per partecipare a un contest condiviso.

Se hai già abbandonato una community e desideri rientrarci puoi farlo utilizzando lo stesso link di invito che hai ricevuto in passato. Se sei stato rimosso da un amministratore, allora dovrai ottenere di nuovo il link di accesso. Abbandonando due volte la stessa community dovrai attendere almeno 24 ore per utilizzare il link d’invito.

Come segnalare una community WhatsApp

Alcune community WhatsApp potrebbero violare i termini di servizio, in questo caso puoi optare per una segnalazione del gruppo e contribuire alla sicurezza dei membri partecipanti. Per farlo avvia la tua applicazione WhatsApp e apri la sezione Info della community. Da qui scorri verso il basso la pagina e tappa su Segnala community. Si aprirà un piccolo banner in cui dovrai confermare la segnalazione premendo su Segnala.

Se non vuoi riscontrare problemi con i gruppi ti consigliamo di verificare le Informazioni sulla creazione di community private e sicure su Whatsapp.

Come eliminare una community su WhatsApp

Per WhatsApp l’eliminazione di una community equivale alla sua disattivazione. Infatti, solo gli amministratori possono effettuare questa operazione poiché scollega tutti i gruppi dalla community stessa. Quindi, se desideri eliminare una community devi prima di tutto disattivarla.

Come disattivare una community su WhatsApp

Creare una community come amministratore ti consente anche di disattivare i gruppi. Per farlo avvia WhatsApp e tappa sulla scheda denominata Community, per poi selezionare il gruppo che desideri cancellare tappandoci sopra. Scorri la pagina verso il basso e premi sull’opzione Disattiva community. Il programma ti chiederà di confermare la disattivazione selezionando Disattiva.

Nel caso in cui volessi effettuare tale operazione da PC, avvia WhatsApp e clicca sull’icona della Community, in alto a sinistra. Da qui identifica il gruppo o la community che vuoi eliminare e clicca sull’opzione Disattiva community, confermando poi con Disattiva nella finestra successiva.

Differenza tra gruppi e community WhatsApp

Sia i gruppi WhatsApp che la community rappresentano due modi per comunicare con i tuoi amici o conoscenti, ma in cosa differiscono?

Un gruppo Whatsapp è la soluzione ideale per le conversazioni tra poche persone, mentre la community si adatta meglio a conversazione più ampia al fine di riunire più gruppi in un unico posto virtuale.

Su entrambe le funzioni puoi condividere foto, messaggi e allegati con la tecnologia end-to-end, ma i gruppi possono ospitare 256 partecipanti mentre le community possono aggiungere fino a 100 gruppi, con un numero di partecipanti di massimo 5000 persone.

La differenza più marcata però è da identificare nel controllo dei partecipanti: la community permette all’amministratore di gestire i gruppi con più facilità, limitando anche i membri che non rispettano le regole.

Differenza tra gruppi Facebook e community WhatsApp

Se utilizzi Facebook, Community potrebbe sembrarti molto simile ai gruppi di questa piattaforma, ma in realtà c’è una differenza sostanziale. I gruppi Facebook sono utilizzati da estranei per la condivisione di interessi comuni, mentre la Community WhatsApp è sviluppata per gli utenti reali, cioè che hanno un numero di telefono attivo e che sono in qualche modo già legati alla tua quotidianità.

Immagina la funzione Community come uno strumento per la condivisione di argomenti comuni con persone che in qualche modo hanno già il tuo numero di telefono o con cui in passato hai avuto delle interazioni. Per maggiori informazioni sulla creazione di community private e sicure su WhatsApp ti consigliamo di leggere la pagina FAQ dedicata.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti