Come chiamare le storie in evidenza su Instagram

Come chiamare le storie in evidenza su Instagram e far sì che siano ancora più in risalto?

Se seguendo le nostre guide sei diventato mano mano sempre più esperto nell’utilizzo di questo social, non deve affatto sorprenderti scoprire che esistono ancora funzionalità sconosciute.

Devi sapere, infatti, che Instagram è ormai divenuto molto più di un social, è un vero e proprio catalizzatore di persone, eventi e foto che se sfruttato appieno delle sue potenzialità ti consentirà di scoprire nuovi e inesplorati orizzonti.

Se temi che la procedura possa essere troppo difficoltosa per te, non hai nulla da temere. Hai forse dimenticato che le nostre guide sono studiate e realizzate per fornirti le soluzioni migliori con il massimo della chiarezza?

Ti assicuriamo che subito dopo la lettura di questa guida sarai in grado di agire autonomamente e senza alcuna difficoltà. L’unica cosa che devi fare ora è metterti comodo, prenderti un po’ di tempo e immergerti nella lettura.

Sei pronto? Cominciamo.

Leggi anche: Come si mette lo swipe up nelle storie di Instagram

Indice

Idee per rinominare i contenuti in evidenza su Instagram

contenuti in evidenza instagram

Come chiamare le storie in evidenza su Instagram è davvero così importante? Partiamo immediatamente da un dato che potrà sembrarti anche incredibile per la sua immensità, ma ti assicuriamo essere del tutto reale: si stima che ogni giorno circa 200 milioni di persone su Instagram visitino almeno una volta una pagina business e guardino una storia.

Ovviamente un profilo aziendale è differente da uno privato, così come le sue finalità, però quello che non cambia è il numero di utenti presenti al momento sul social, numeri che non accennano a diminuire, anzi sono in perenne aumento.

Forse non raggiungerai le visualizzazioni di un profilo business, ma ti assicuriamo che se imparerai a creare degli ottimi contenuti e metterli in evidenza potrai toglierti molte soddisfazioni.

Ora l’unica cosa da capire è che tipologia di contenuti vorresti creare. Per aiutarti a capire meglio possiamo dirti che è possibile individuare 3 macrocategorie che ora ti andremo a illustrare.

Marketing

Le storie Instagram realizzate in modo tale che corrispondano a questo specifico ambito si caratterizzano per lo più in attività di promozioni di prodotti e/o servizi.

Rappresentano sicuramente una grande opportunità per tutti coloro che vogliono in qualche modo pubblicizzare uno specifico brand o creare FAQ e sondaggi così da testare il polso degli eventuali acquirenti e possibilmente attrarre i semplici curiosi di passaggio.

Leggi anche: Come vendere su Instagram e aprire il tuo shop

Community

Le storie che rientrano in questo ambito vengono realizzate in modo tale da interfacciarsi con maggiore facilità con il proprio pubblico di follower.

Link di reindirizzamento al proprio blog, tendenze, suggerimenti, tutto ciò che possa aiutare a consolidare la propria fanbase e acquisire nuovi utenti, rientra in questa categoria di storie.

Contenuto istituzionale

Le storie dal contenuto istituzionale sono rivolte principalmente alla promozione di un determinato brand o a mostrare le dinamiche tipiche che hanno portato uno specifico servizio o prodotto ad avere successo.

In questa tipologie di storie, che possono essere considerate anche come uno strumento di marketing, si fa ampio utilizzo di presentazioni del team dei dipendenti, dietro alle quinte e i riconoscimenti o premi acquisiti.

Leggi anche: Come creare gif Instagram

Come mettere il nome delle storie in evidenza

Prima di spiegarti come mettere il nome delle storie in evidenza e rinominarle, è opportuno vedere come si creino effettivamente in modo tale che avrai a disposizione tutto l’occorrente per eseguire il medesimo procedimento autonomamente.

Ti ricordiamo per completezza d’informazione che questa funzionalità può essere eseguita solo tramite app. Per prima cosa dovrai:

  • Avviare l’app Instagram per Android o iOS e inserire le credenziali d’accesso.
  • Una volta eseguito l’accesso, dalla schermata principale effettuare una swipe verso destra così da attivare la fotocamera.
  • Scegliere se scattare una foto o registrare un video e, una volta fatta la tua scelta, pubblicare la storia appena creata pigiando su Le tue storie.
  • A questo punto, però, devi appare sull’opzione Metti in evidenza posta in basso sulla destra. storie in evidenza instagram
  • Scegliere liberamente il titolo da assegnare pigiando su Nuovo e digitandolo nell’apposito spazio.
  • Al termine premere sul pulsante Aggiungi per completare la procedura.idee per storie su instagram
  • Ora la tua storia risulterà creata e in evidenza. Premi su Visualizza sul profilo per verificare.

Ma se ti stessi chiedendo come mettere il nome in evidenza o rinominarne una già esistente, te lo spieghiamo subito.

Dunque, come prima cosa sappi che è possibile assegnare un nome alla propria storia non necessariamente alla sua creazione, potrai anche deciderlo di applicarlo in seguito e persino cambiarlo senza che il resto delle funzioni subisca dei cambiamenti.

Dalla schermata principale del social, clicca sulla tua miniatura così da spostarti nella sezione relativa al tuo profilo e clicca sulla storia in evidenza desiderata per visualizzarla.

Una volta visualizzata clicca sull’icona con 3 puntini e individua la voce Modifica la storia in evidenza.

 storie in evidenza instagram

Abbiamo quasi finito, ora non ti resta altro da fare che spostarti nello spazio riservato al Titolo e modificarlo immettendone uno nuovo, appena fatto conferma pure l’operazione selezionando la voce Fine, in alto a destra.

 storie in evidenza instagram

Ecco qui, il risultato appena ottenuto sarà quello di avere una storia comunque in evidenza ma con il nuovo nome da te scelto.

Leggi anche: Come mettere spazio vuoto su Instagram

Come sistemare le storie in evidenza?

Organizzare le storie in evidenza per molti utenti è una questione in fondo secondaria. Dopotutto i contenuti sono già pubblicati ed evidenziati, che differenza c’è il sistemarli in un modo piuttosto che in un altro?

In realtà le cose non stanno esattamente così e l’organizzazione può essere un fattore di fondamentale importanza.

Ovviamente, nel caso tu avessi una piccola attività o un negozio, le modalità gestionali che dovresti applicare alle tue storie sono differenti a quelle che useresti come semplice utente privato.

Perché questo? Scopriamolo!

Il proprietario di un’attività commerciale, attraverso le storie in evidenza su Instagram, può ottenere dei ritorni economici anche molto importanti, soprattutto perché ha a propria disposizione una platea pressoché sconfinata di utenti e secondariamente perché può fare del marketing profittevole in modo semplice ed efficace.

Mettiamo ad esempio che tu sia il titolare di una pizzeria. Secondo te come reagirebbero gli utenti se tramite le storie in evidenza mostrassi i tutorial di preparazione delle varie pizze o qualche momento divertente dietro le quinte della cucina o sponsorizzassi un particolare evento?

Non faresti altro che incrementare la curiosità dei potenziali clienti e inoltre ti mostreresti come un proprietario attento alle esigenze del cliente, a tal punto da padroneggiare diversi linguaggi di comunicazione, e decisamente professionale.

Ricordati che la soddisfazione del cliente deve essere il caposaldo su cui basare il tuo intero business.

Allora potresti pensare di realizzare delle storie e organizzarle in maniera tale da creare dei veri e propri canali monotematici in cui in una puoi parlare delle varie offerte, in un’altra del tuo staff, in un’altra ancora degli eventi e delle serate in programma e così discorrendo.

Ti assicuriamo che in questo modo il tuo giro d’affari subirà dei notevoli cambiamenti positivi.

Ma come organizzare le storie se sei un utente privato? Te lo diciamo immediatamente.

Il fatto che tu non abbia un’attività commerciale da sponsorizzare non vuole certo dire che non hai nulla da mostrare ai tuoi follower.

Che ne diresti di organizzare le tue storie in evidenza in base ai tuoi interessi? Se ad esempio creassi una categoria solamente dedicata ai viaggi e in questa mettessi tutte le storie relative alle tue vacanze?

E se facessi lo stesso per i libri? Per i tuoi hobby? Per le tue passioni?

Capisci cosa vogliamo dirti? Organizzare le tue storie in modo tale da renderle più fruibili e consultabili anche a un semplice utente di passaggio può aiutarti a fare nuove conoscenze, perché tutti i tuoi contenuti saranno categorizzati e di conseguenza più semplici da individuare.

Come archiviare le storie in evidenza su Instagram

 storie in evidenza instagram

Ora che hai visto come chiamare le storie in evidenza su Instagram è arrivato il momento di spiegarti come archiviarle. Il procedimento è un vero e proprio gioco per ragazzi, puoi stare tranquillo.

La prima cosa da fare è:

  • Avviare l’app Instagram,
  • Toccare l’icona dell’omino in basso a destra per accedere al tuo profilo.
  • Fai tap sul menu, icona con le tre lineette parallele.
  • Pigia sulle voci Impostazioni > Privacy > Storia.
  • Scorri fino alla sezione Salvataggio e metti su ON la voce Salva la storia nell’archivio.

A questo punto avrai ottenuto un archivio personale in cui stipare le tue storie.

Fai però attenzione, tutte le storie poste nell’archivio sono visibili e consultabili solo da te, in alcun modo potranno essere viste dai tuoi follower.

Per visualizzare le vecchie storie di Instagram devi:

  • Avviare l’app Instagram,
  • Toccare l’icona dell’omino in basso a destra per accedere al tuo profilo.
  • Fai tap sul menu, icona con le tre lineette sovrapposte.
  • Toccare Archivio per scoprire i tuoi ricordi e le storie archiviate che solo tu puoi vedere.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti