Alto pericolo! Il tuo account e stato attaccato: truffe via email

Alto pericolo! Il tuo account e stato attaccato. Hai ricevuto un’email con questo oggetto? Tranquillo si tratta di una truffa bella e buona.

L’email circola da un po’ di tempo e punta a spaventare gli utenti meno esperti facendoli cadere nella truffa e spingendoli al pagamento in BitCoin, modalità in Italia ancora molto sconosciuta. Si tratta di un’attività di spamming a scopo estorsivo che moltissimi utenti stanno ricevendo con la minaccia di divulgare tutti i siti da te visitati se non pagherai entro 48 ore denaro in criptovaluta.

Questi cybercriminali spiegano che sfruttando la vulnerabilità del router sono riusciti ad installare un malware per catturare tutti i tuoi dati, compresi contatti, email e siti visitati.

Truffe via email

Il testo dell’email è questo:

Ciao!
Come avrai notato, ti ho inviato un’email dal tuo account.
Ciò significa che ho pieno accesso al tuo account.

Ti sto guardando da alcuni mesi.
Il fatto è che sei stato infettato da malware attraverso un sito per adulti che hai visitato.
Se non hai familiarità con questo, ti spiegherò.
Virus Trojan mi dà pieno accesso e controllo su un computer o altro dispositivo.
Ciò significa che posso vedere tutto sullo schermo, accendere la videocamera e il microfono, ma non ne sai nulla.

Ho anche accesso a tutti i tuoi contatti e tutta la tua corrispondenza.

Perché il tuo antivirus non ha rilevato il malware?
Risposta: il mio malware utilizza il driver, aggiorno le sue firme ogni 4 ore in modo che Il tuo antivirus era silenzioso.

Ho fatto un video che mostra come ti accontenti nella metà sinistra dello schermo, e nella metà destra vedi il video che hai guardato.
Con un clic del mouse, posso inviare questo video a tutte le tue e-mail e contatti sui social network.
Posso anche postare l’accesso a tutta la corrispondenza e ai messaggi di posta elettronica che usi.

Se vuoi impedirlo, trasferisci l’importo di 200€ al mio indirizzo bitcoin (se non sai come fare, scrivi a Google: “Compra Bitcoin”).

Il mio indirizzo bitcoin (BTC Wallet) è: 17YKd1iJxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx…….

Dopo aver ricevuto il pagamento, eliminerò il video e non mi sentirai mai più.
Ti do 48 ore per pagare.
Non appena apri questa lettera, il timer funzionerà e riceverò una notifica.

Presentare un reclamo da qualche parte non ha senso perché questa email non può essere tracciata come e il mio indirizzo bitcoin.
Non commetto errori!

Se scopro di aver condiviso questo messaggio con qualcun altro, il video verrà immediatamente distribuito.

Auguri!

Cosa dice la Polizia Postale su questa truffa con ricatto via email

Naturalmente anche la Polizia Postale ha confermato che non esiste un trojan che dalla casella postale sia in grado di installare un virus ed assumere il controllo del tuo dispositivo attivando la Webcam e rubando i tuoi dati.

Quindi non pagare nulla, anche perché provocherai nuove richieste estorsive, così come quello che accade con i ransomware.

Tranquillo il criminale non possiede alcun video che ti ritrae in atteggiamenti intimi anche perché per assumere il controllo di un dispositivo occorre che lo stesso abbia la disponibilità fisica del dispositivo stesso.

Comunque evita di cliccare su link, aprire allegati di posta elettronica sospetti e lasciare i tuoi dispositivi incustoditi.

Come fanno a mandare l’email con il tuo indirizzo di posta

La caratteristica principale di questa truffa è il mittente del messaggio che risulta essere proprio il proprietario della casella di posta elettronica. Ti chiederai come hanno fatto e se davvero hanno hackerato il tuo account.

In realtà i truffatori non sono entrati nella tua casella di posta elettronica, si tratta di un’email SPAM che avrai di certo trovato tra la Posta Indesiderata. L’acquisizione della tua email è stata presa sicuramente da altri siti in cui ti sei registrato. Se gli hacker sono riusciti ad attaccare uno di questi siti potrebbero essere entrati in possesso del tuo nome utente, email e password (che hai utilizzato per registrarti al servizio). Per questo motivo è necessario non allarmarsi e stare calmi, ma ti consiglio vivamente di cambiare password alla tua casella di posta subito e successivamente farlo periodicamente.

Detto questo, cestina l’email e stai sereno, nessuno è entrato nel tuo PC.

Il mio consiglio è comunque quello di coprire con del nastro isolante la Webcam del tuo portatile e disattivarla. Esistono software in grado di entrare nella tua Webcam e spiarti.

Per maggiori informazioni leggi qui:

Se hai vissuto un’esperienza analoga lascia un messaggio nei commenti e spiegaci quello che ti è accaduto.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.