Come vendere le proprie creazioni
Sei un creativo e hai intenzione vendere i tuoi prodotti? Hai tantissime idee ma non sai come metterle in pratica? Tranquillo, in questa guida voglio spiegarti come vendere le proprie creazioni. Se hai dei lavoretti interessanti e vuoi far fruttare il tuo talento allora devi assolutamente conoscere i migliori per fare soldi con le creazioni.
Indice
Come vendere le proprie creazioni
Per gli artigiani che che cercano soluzioni su come guadagnare in internet vendendo dipinti, gioielli e altri articoli fai-da-te, è possibile sfruttare il mercato del Web sfruttando i marketplace adeguati e dove potrai trovare appassionati interessati a comprare le tue creazioni.
Se vuoi avviare il tuo business creativo, ecco alcuni siti cui fare riferimento.
RedBubble
RedBubble permette di guadagnare online con le proprie creazioni in maniera veramente facile. La community di questo portale, consente ai propri utenti creativi di inventare simpatiche grafiche da poter stampare su oggetti come tazze, cover, e abbigliamento, come felpe, magliette e pantaloni.
Il servizio è totalmente gratuito e s’incarica di retribuire i propri utenti in automatico al raggiungimento della soglia di 15 euro. I disegni devono essere originali e non devono essere copiati per evitare la legge del copyright. Se sei un disegnatore raffinato e hai molte idee, e soprattutto le tasche vuote, ti consiglio di iscriverti a RedBubble, tra i migliori siti per vendere oggetti, e iniziare a vendere le proprie creazioni.
Come funziona RedBubble
Iscriversi a RedBubble è facilissimo, tutto quello che devi fare è collegarti al sito ufficiale ed effettuare l’iscrizione tramite Facebook o tramite e-mail. Una volta confermata l’iscrizione attraverso il link che ti arriverà via email (nel caso in cui tu abbia scelto la seconda opzione), dovrai completare il tuo profilo con tutti i dati del caso, inserendo il metodo di pagamento e la valuta in cui vuoi essere pagato. Se scegli l’euro l’unica modalità di pagamento per essere retribuito per i propri lavori, sarà PayPal.
Procedi con la personalizzazione della tua area utente e cerca una copertina ed un logo che catturino l’attenzione del cliente.
Per decidere quanto guadagnare su ogni prodotto venduto, devi premere su Product Pricing dove è presente la tabella completa con i prezzi e i guadagni netti su ogni singolo oggetto venduto. Di default, il tuo corrispettivo in tabella sarà del 20% ma puoi tranquillamente cambiare le percentuali. Considera che aumentando il tuo guadagno aumenterà anche il costo totale.
Se vuoi mettere sul mercato il tuo prodotto devi cliccare sul tasto Add Your First Work, che dopo la consegna del primo lavoro diventerà Add New Work. L’immagine creata da te potrà essere caricata sul database di RedBubble e applicata su tutta l’oggettistica presente sul sito.
Naturalmente devi seguire i parametri che ti indica il sito e utilizzare illustrazioni molto grandi. Dopo aver caricato tutto verrai reindirizzato verso una nuova pagina dove potrai adattare il tuo design ai vari oggetti proposti in vendita.
Society6: l’alternativa a RedBubble
L’alternativa a RedBubble si chiama Society6. Cerchi un modo per vedere le tue grafiche stampate su qualsiasi supporto e guadagnarci sopra? Allora ti consiglio di iscriverti anche a Society6.
Dopo l’iscrizione potrai pubblicare le tue creazioni per venderle online al prezzo che vorrai tu, destinando una percentuale a Society6, che si occuperà di stampa, imballaggio spedizione e pagamenti.
Dopo RedBubble anche su Society6 potrai fondere arte e design e guadagnare con il tuo talento.
Altri siti per vendere le proprie creazioni online
Un’altra selezione di piattaforme dove poter effettuare la vendita di oggetti fatti a mano.
Etsy
Etsy è un un marketplace online globale dove è possibile creare, vendere, acquistare e collezionare articoli unici. Conosciuto anche come app per Android e iOS, su Etsy trovi tantissimi articoli artigianali come: gioielli, giocattoli, libri, abbigliamento, accessori, oggetti da collezione, vintage e materiali per creare.
Per iniziare a vendere devi aprire un negozio, scegliendo un nome originale, e pagare una tariffa di inserzione di 0,18 euro per 4 mesi e una di transizione del 3,5% sul prezzo di vendita del prodotto.
Facebook, social network di Mark Zuckerberg, è sicuramente il più utilizzato per la vendita di articoli artigianali. Puoi registrarti, creare un profilo creativo e associare una pagina dove mettere foto degli articoli che stai creando condividendo passioni e pensieri.
Sempre su Facebook, puoi anche sfruttare il suo Marketplace per pensare di regalare o vendere a basso prezzo rimanenze dei tuoi prodotti, in modo tale da farti conoscere.
Pinterest è un social network basato sulla condivisione di foto, video e immagini. Iscrivendoti alla piattaforma puoi creare una bacheca con le foto dei tuoi articoli e sperare di essere pinnato da qualcuno che potrà appuntare virtualmente i tuoi contenuti. Più seguaci riuscirai a conquistare e più possibilità avrai per far conoscere le tue opere e attività. Per approfondimenti ti invito a leggere questa guida: Come guadagnare con Pinterest.
Instagram è sicuramente ila migliore app di di fotografia in circolazione dove puoi scattare foto, applicarvi filtri e condividerle con chi vuoi. Pubblicando foto potrai ottenere mi piace e incrementare i tuoi followers con hashtag appropriati. Gli utenti che ti seguono potranno ricevere notifiche ogni qualvolta pubblicherai nuovi contenuti.
E’ decisamente una buona vetrina per la tua attività fai-da-te soprattutto se riuscirai a conquistare molti seguaci. Per aiutarti, ecco un articolo che potrebbe tornarti utile: Migliori hashtag Instagram per avere like e follower.
YouTube
Anche, Youtube, la piattaforma di condivisione video di Google è una buona idea per avviare i tuoi progetti. Puoi creare un tuo canale e iniziare a realizzare video tutorial o anche video con le tue creazioni per poi condividerli. Ricorda che YouTube è anche un’ottima soluzione per guadagnare con le pubblicità, importante è avere molti followers.
Altri siti a cui dare un’occhiata velocemente sono: