Ricariche telefoniche online: come ricaricare Iliad e gli altri provider
Una delle innovazioni che hanno fatto la fortuna, nel corso degli anni, della telefonia mobile, è la messa in relazione di tale mondo con quello, peraltro decisamente contiguo, di Internet. Da quando, all’incirca dai primi anni Dieci di questo secolo, il legame tra telefonia e web ha assunto i caratteri di una vera e propria fusione, il nostro telefono cellulare ha smesso di essere un semplice apparecchio telefonico, riconfigurandosi in un complesso, ancorché compatto, dispositivo multimediale, capace di muoversi agilmente attraverso i vari ambienti digitali.
Sono innumerevoli gli esempi di privilegi che questo ampiamento della connettività globale ha comportato per gli utenti. Ma forse quello più significativo, almeno da un punto di vista simbolico, riguarda proprio l’utilizzo primario e primigenio degli smartphone, ovvero il telefono.
Pensiamo alla possibilità di effettuare una ricarica online, e proviamo a esaminare i vantaggi che tale opportunità ha comportato rispetto ai primi anni di diffusione dei cellulari di prima generazione. Quando, tanto per rinfrescare la memoria agli utenti di allora e rendere edotti i più giovani che all’epoca ancora non c’erano o erano troppo piccoli per possedere un dispositivo di telefonia mobile, per ricaricare il proprio credito era necessario recarsi presso rivenditori specializzati o tabaccai, acquistare una scheda di ricarica e provvedere all’effettuazione della stessa attraverso una procedura telefonica alquanto farraginosa.
Indice
I vantaggi delle ricariche telefoniche online
Tra i benefit più significativi delle ricariche online possiamo annoverare, sulla sommità di un’ipotetica piramide gerarchica, i seguenti.
- Possibilità di ricarica in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Sia con i provider di telefonia mobile “classici” che con quelli di ultimissima generazione come iliad ricarica e controllo del credito sono disponibili 24 ore su 24. Inoltre, tramite una semplice connessione Internet wi-fi, si può provvedere alla ricarica da qualsiasi luogo: bar, ristoranti, autogrill, persino numerosi parchi e uffici pubblici. Sembra un dato di poco conto, ma in realtà è probabilmente la conquista più significativa della telefonia mobile contemporanea, giacché implica un totale e definitivo disancoraggio dalla natura stanziale del dispositivo telefonico. In un mondo iperconnesso, anche avere la possibilità di ricaricare il proprio credito alle due di notte, in un luogo di stazionamento del tutto estemporaneo, può fare la differenza.
- Possibilità di esercitare un monitoraggio costante del proprio credito. In passato tenere d’occhio il credito residuo poteva risultare problematico, o comunque farraginoso: basti ricordare quando i principali operatori del settore (in un’era in cui i nuovi attori del mercato come Iliad non erano ancora sopraggiunti, con il loro carico di novità, sia a livello tecnologico che sul piano economico) erano soliti inviare, su chiamata dell’utente a un numero specifico, un SMS gratuito con l’informazione sul traffico ancora disponibile. Bastava tuttavia una telefonata in roaming internazionale a mandare “fuori calibro” la gestione economica della ricarica, e molti utenti rischiavano di trovarsi “in riserva” senza nemmeno rendersene conto. Oggi, invece, provider come Iliad offrono un sistema di monitoraggio del credito praticamente in tempo reale, pertanto è pressoché impossibile azzerare inavvertitamente il proprio traffico disponibile.
Come effettuare una ricarica telefonica online
Esistono dei portali Internet non direttamente dipendenti dai provider telefonici, che offrono servizi di ricarica rapidi e intuitivi. Ad esempio, su Recharge.com app e/o sito con solo un paio di click è possibile ricaricare il proprio credito telefonico, o anche quello altrui, purché si conosca il numero telefonico che si intende beneficiare, in maniera rapida e intuitiva, scegliendo il metodo di pagamento preferito tra oltre 30 disponibili.
Il servizio Recharge.com è disponibile praticamente in tutto il mondo, e finora vanta oltre 5 milioni di clienti, peraltro con un trend in crescita vertiginosa negli ultimi due anni. I possessori di una scheda telefonica Iliad o di altro provider troveranno dunque particolarmente comodo e facile utilizzare tale servizio per effettuare le loro ricariche. Recharge.com è caldamente consigliato a chi usa il telefono cellulare per motivi di lavoro, a chi viaggia spesso e usa il telefono con assiduità anche dall’estero, a coloro che hanno bisogno di essere costantemente aggiornati sullo stato del loro credito telefonico.