Tecnologia e fitness, nascono le attrezzature e l’abbigliamento sportivo smart
La passione per il fitness contagia sempre più persone, che si dedicano a questa attività per mantenersi in forma in ogni periodo dell’anno, spesso dedicando uno spazio all’interno della propria casa per allestire una sorta di palestra personale in cui praticare i propri esercizi, evitando di doversi iscrivere in una palestra e potendosi allenare anche quando le condizioni atmosferiche non sono favorevoli per praticare attività all’aria aperta.
Praticare l’attività per conto proprio sta diventando una vera e propria moda, per la quale vengono sfruttati i nuovi modelli di attrezzatura ed abbigliamento smart, che implementano le migliorie tecnologiche di ultima generazione.
Infatti, allestendo uno spazio in casa con il necessario per svolgere attività come la corsa, tramite un tapis roulant, oppure svolgere allenamento per bicicletta con una cyclette o una spin bike in sostituzione, si ha la possibilità di avere prestazioni migliori grazie all’intervento della tecnologia, in grado di implementare novità nelle attrezzature, con una notevole ottimizzazione delle condizioni in cui ci si allena, che diventano sicuramente più piacevoli.
Esistono già nei vari app store diverse app per smartphone che riescono a svolgere il compito di un vero e proprio personal trainer, realizzando delle schede per l’allenamento fitness che prevedono corsa, dieta e mantenimento della forma fisica con una scheda dettagliata giorno per giorno. Una comodità che rende “contagiosa” la mania per il fitness, con queste app che, grazie ai numeri riguardanti i download, fungono da dimostrazione di questo dato, con ricerche provenienti dagli Stati Uniti che spiegano come il 45% di una popolazione campione utilizzi le applicazioni per il proprio smartphone per svolgere l’attività fitness.
L’importanza ottenuta da queste app ha fatto modo che i nuovi modelli delle varie attrezzature siano predisposti ad integrare il collegamento con lo smartphone, ad esempio consultando le schede tecniche fornite gentilmente dal sito enerfitsport, portale dedicato alla vendita di attrezzature per attività fitness, è possibile notare come i modelli più in voga al momento siano completi di una vera e propria interfaccia per l’utente con collegamento bluetooth e wi-fi, con la possibilità di interagire oltre che via smartphone, anche con un lettore mp3, in modo da avere ogni comfort a disposizione, trovando anche funzioni come display LCD per gestire al meglio il collegamento col proprio dispositivo, interagendo con l’apparecchio per impostare il programma di allenamento in funzione delle proprie necessità o inserendo una scheda tecnica ottenuta tramite un’applicazione dedicata.
D’altronde la tecnologia è a disposizione del fitness a 360 gradi fornendo soluzioni come le già citate app per smartphone e funzioni integrate nei nuovi modelli di attrezzi per home fitness, ma anche innovazioni sull’abbigliamento, come un nuovo modello di canottiera elastica, che al suo interno presenta una serie di sensori in grado di rilevare costantemente il battito cardiaco, la respirazione, fornisce dati statistici come i chilometri percorsi nel corso della giornata e permette di valutare se il tempo dedicato al riposo e sufficiente o meno, fino ad indicare il livello di stress accumulato quotidianamente, collegandosi via bluetooth al proprio smartphone o anche smartwatch, con un’autonomia di 14 ore di durata della batteria.
Tecnologia e fitness si uniscono, dando vita a nuove soluzioni tecnologiche che rendono l’allenamento giornaliero più pratico e comodo, migliorandone le condizioni, sia per la pratica all’aperto che in casa propria, con la possibilità di tenere costantemente sotto controllo i valori del proprio corpo e interagendo con l’attrezzo con cui si svolge l’attività, tra programmi preimpostati e schede di allenamento che oggi si reperiscono direttamente sul proprio smartphone.