Asus ROG Harpe Ace Aim Lab Edition: mouse gaming wireless a bassa latenza
Scegliere un mouse da gaming non è assolutamente semplice, essi presentano materiali, forme e in molti casi tecnologie differenti che incidono in modo significativo sulle prestazioni in gioco. Tra i fattori più importanti di un mouse dedicato al gaming figura la latenza, cioè il tempo che intercorre tra input e output quando clicchi sui tasti.
La gran parte dei videogiocatori utilizza un mouse cablato per eliminare la latenza, ma un dispositivo senza fili è sicuramente più comodo e pratico da utilizzare. Oggi recensiremo il mouse da gaming Asus ROG Harpe Ace Aim Lab Edition, soluzione che ha come obiettivo una latenza molto bassa anche in modalità wireless.
Asus ROG Harpe Ace Aim Lab è acquistabile su Mechkeys al costo di 164.99 dollari utilizzando il coupon informarea5
Indice
Asus ROG Harpe Ace Aim Lab Edition: la prova completa
Il modello Harpe Ace Aim Lab Edition di Asus ROG è il nuovo mouse gaming di punta della nota azienda con sede a Taipei. La collaborazione tra Aim Lab, società che sviluppa software per allenare la mira nelle sessioni di gaming, e Asus ha dato vita a un prodotto che si rivolge a chi desidera un dispositivo competitivo senza però collegarlo con un cavo, particolarmente fastidioso per chi gioca.
Contenuto della confezione
Iniziamo dalla confezione, che non si presenta con un packaging estremamente ricco, ma che offre tutto ciò di cui hai bisogno per giocare o lavorare.
Nel dettaglio, aprendo la scatola troverai: il mouse da gaming Asus ROG Harpe Ace Aim Lab Edition, un set di grip tapes, un set di adesivi ROG, un set di mouse skates di ricambio, un convertitore USB da tipo C a tipo A, un cavo con connettori USB-C e USB-A, un astuccio per trasportare il mouse e infine il manuale utente.
Confezione pratica e compatta che puoi portare con te nello zaino senza alcun fastidio.
Design e qualità costruttiva
Sebbene un mouse da gaming abbia come obiettivo quello di essere funzionale e reattivo durante il gioco, è innegabile che anche l’estetica ricopra un ruolo importante per allestire una postazione di qualità.
Il modello in collaborazione tra Asus ROG e Aim Lab si presenta con una colorazione interamente nero opaca, a cui è applicata una texture ruvida. I tasti laterali invece sono realizzati con una colorazione azzurro chiaro, che si abbina perfettamente al logo ROG sulla parte superiore.
La rotellina centrale puoi personalizzarla con il software Armoury Crate, che ti permette di scegliere il colore che reputi più indicato alla postazione. Dopo diversi test in cui abbiamo verificato la resistenza dei materiali, il mouse non ha mostrato cedimenti o scricchiolii, mettendo in luce una struttura solida e una buona installazione delle componenti interne.
Asus ha sviluppato questo prodotto utilizzando mouse skates completamente in PTFE, rendendolo scorrevole e confortevole durante l’impiego. All’interno della confezione troverai il set per sostituirli ed un set di griptapes.
Il peso di 54 grammi senza cavo è conforme ad altri modelli di fascia alta muniti di batteria, ti garantisce un ottimo movimento.
Funzionalità e pulsanti
Il mouse Asus Rog Harpe Ace Aim Lab Edition può essere utilizzato sia con il recevitore Wi-Fi, sia in Bluetooth LE che con il cavo in dotazione PARACORD.
I pulsanti sono installati su switch meccanici ROG 70M, rigidi e asciutti, ma leggermente più leggeri dei più celebri Kailh GM8.0. La risposta dei tasti e il comfort di utilizzo rendono i pulsanti piacevoli non solo per le sessioni di gioco, ma anche per lavorare con il pacchetto Office o software professionali.
I tasti laterali, brandizzati Kailh, hanno una pre-travel più marcata nella parte posteriore, ma ti offrono comunque una tensione equilibrata.
La rotellina emette un suono leggermente più alto rispetto ai modelli della stessa fascia, ma il feedback che offre è tra i migliori che puoi scegliere in commercio.
Se sei un videogiocatore che cambia spesso i DPI tramite il tasto dedicato sulla parte alta del mouse, ti anticipiamo che il modello di Asus ROG non presenta tale feature, infatti, puoi modificare i DPI solo alzando il dispositivo e modificando il tasto nella parte inferiore o tramite software.
Tra le funzionalità più interessanti, oltre al cambio dei DPI, ci sono: Bluetooth 5.1, USB 2.0 e RF 2.4GHz, il tasto Pair per accoppiare le periferiche e il tasto per modificare i CPI.
Prestazioni e sensore
Un mouse da gaming deve necessariamente garantirti delle prestazioni efficienti durante le sessioni di gioco, come si comporta il sensore di Asus?
Il modello Harpe Ace Aim Lab Edition monta un sensore ROG AimPoint, soluzione top di gamma che raggiunge 36 mila CPI. Nello specifico sono da sottolineare i 650 IPS di accelerazione e fino a 1 GHz di polling rate.
Questi dati evidenziano un’ottima responsività e soprattutto una precisione eccellente, che si traduce in una velocità massima di tracciamento durante il gioco e l’assenza di smoothing quando passi da una modalità wireless a una wired. Se sei un utente che ama utilizzare l’Armoury Crate, puoi regolare manualmente la LoD (Lift-off-Distance), che ti consente di settare due impostazioni predefinite: bassa e alta.
Le prestazioni sono ottime, quindi, non solo per il gaming, ma anche per chi edita video o lavora con software CAD. La personalizzazione dei colori della rotellina e dei tasti è data dall’Armoury Crate, anche se dovrai scaricare l’ultima versione per individuare il mouse di Asus ROG.
Oltre all’Armoury Crate puoi utilizzare anche un altro software: Aim Lab. Esso ti permette di modificare alcune impostazioni e di personalizzare il mouse. Nello specifico puoi cambiare: sensibilità, DPI, Angle tuning e distanza del tracciamento.
Software
Entriamo più nel dettaglio sull’utilizzo dei due software. L’ASUS ROG Harpe Ace Aim Lab Edition è un mouse da gioco potente e altamente personalizzabile, che sfrutta due software per raggiungere il suo massimo potenziale. La collaborazione tra ASUS e Aim Lab ha portato alla creazione dell’Aim Lab Settings Optimizer, un’aggiunta preziosa per i possessori di questo mouse.
Il Setting Optimizer, dedicato al ROG Harpe Ace, è progettato per ottimizzare le impostazioni di gioco personalizzate. Questo software esegue vari test, tra cui sensibilità, DPI, angle snapping e distanza di sollevamento, per fornire le impostazioni ideali per il tuo stile di gioco e mira. Questa funzionalità, combinata con il mouse stesso, offre un notevole valore aggiunto.
Il software Aim Lab è particolarmente utile per migliorare le abilità di gioco e funge da strumento professionale per analizzare i riflessi e i movimenti, migliorandoli ulteriormente. Questo è vantaggioso sia per i giocatori che utilizzano modelli di mouse diversi sia per coloro che cercano di adattarsi a questo mouse specifico.
Oltre ad Aim Lab, puoi personalizzare ulteriormente il mouse utilizzando il software Armoury Crate di ASUS. Questo software ufficiale offre un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, tra cui la creazione di preset DPI, la regolazione della frequenza di polling, l’attivazione o la disattivazione dello Snap, la modifica dell’accelerazione e della decelerazione del mouse e la gestione della regolazione angolare. Questi settaggi fondamentali possono essere assegnati a uno dei quattro profili di utilizzo disponibili.
Il mouse dispone anche di un LED integrato nella rotella del mouse, che può essere personalizzato sempre attraverso il software di ASUS. È possibile disabilitare l’illuminazione per risparmiare energia, ma il singolo LED consuma molto poco. Inoltre, il LED avvisa quando l’autonomia è bassa, fornendo un’indicazione utile.
La sezione Pulsanti del software consente di personalizzare quasi tutti i tasti del mouse, ad eccezione del Tasto Sinistro. Le funzionalità assegnabili ai tasti laterali sono numerose e includono funzioni classiche del mouse, tasti della tastiera, macro, comandi multimediali, testo preimpostato, cattura di screenshot, avvio di applicazioni e altro ancora.
Il software offre anche una funzione di calibrazione per adattare il mouse alla superficie su cui viene utilizzato, consentendo una maggiore precisione. Puoi anche regolare la distanza di sollevamento attraverso questa funzione.
La sezione Alimentazione del software consente di monitorare rapidamente la percentuale di autonomia residua e di impostare quando il mouse va in sospensione e quando il LED della rotellina deve diventare rosso per segnalare la necessità di ricarica. Non manca la sezione Illuminazione per cambiare gli effetti base. Puoi impostare gli effetti Statico, Respiro, Ciclo colore, Reattivo, Modalità batteria e Aura Sync aumentando o diminuendo la luminosità Led.
Infine, il mouse offre la possibilità di aggiornare il firmware attraverso il software, garantendo che sia sempre aggiornato con le ultime funzionalità.
In conclusione, i software Aim Lab e Armoury Crate offrono una vasta gamma di opzioni di personalizzazione per adattare il mouse alle tue esigenze di gioco, mentre Aim Lab Settings Optimizer ti aiuta a raggiungere le prestazioni ottimali.
Autonomia della batteria
Essendo un mouse senza fili abbiamo posto molta attenzione ai test sull’autonomia della batteria. Se utilizzi il mouse da gaming a LED spenti e in modalità RF 2.4GHz puoi ottenere una durata di circa 80 ore di utilizzo, anche se Asus dichiara che si possono raggiungere le 90 ore.
Utilizzando il dispositivo per circa cinque ore al giorno dovrai ricaricarlo ogni due settimane, un buon compromesso tenendo conto delle prestazioni.
Se invece preferisci utilizzare il Bluetooth per connettere il mouse al tuo PC, abbiamo riscontrato un consumo del 12% della batteria in 8 ore di impiego giornaliero. Ci si poteva aspettare qualcosa di più, ma il prodotto è più che bilanciato tra consumo energetico e prestazioni.
L’Harpe Ace Aim Lab Edition presenta la funzione per la sospensione dopo alcuni minuti di inutilizzo, molto utile per risparmia batteria. La rotellina del mouse, cambiando colore, ti segnala la carica residua.
Caratteristiche tecniche
- Sensore: ROG AimPoint
- Connettività: Wi-Fi 2.4 GHz SpeedNova, Bluetooth LE, cavo PARACORD
- Pulsanti programmabili: 5
- Switch pulsanti principali: ROG Micro Switch, garantiti per 70 milioni di pressioni
- Polling rate: 1.000 Hz
- Massima velocità e accelerazione: 650 IPS e 50 g
- CPI Massimi: 36.000 CPI
- Memoria interna: 4 + 1 Aim Lab
- Cavo: 2 m
- Peso: 54 g
- Dimensioni: 127,6 x 63,7 x 39,6 mm
- Autonomia: fino a 90 ore in Wi-Fi, fino a 98 ore in Bluetooth
- Piedini: PTFE
Conclusioni e prezzo
Il mouse da gaming Asus ROG Harpe Ace Aim Lab Edition è una soluzione versatile e sviluppata principalmente per i videogiocatori che vogliono un dispositivo performante senza fili. Un’ottima riduzione della latenza e un sensore preciso rendono questo mouse una scelta interessante, se non ami i prodotti cablati, e che potresti associare alla tastiera da gaming wireless Asus ROG Azoth.
Dove acquistare Asus ROG Harpe Ace Aim Lab Edition
Asus ROG Harpe Ace Aim Lab è acquistabile su Mechkeys al costo di 164.99 dollari utilizzando il coupon informarea5
Le spedizioni su Mechkeys variano dai 3 ai 7 giorni con un servizio clienti sempre attivo e politica di restituzione di 7 giorni. Tra i metodi di pagamenti, oltre alla carte di credito VISA e MasterCard, troverai anche PayPal.
Pro
- Materiali di costruzione
- Leggero
- Sensore
- Supporto bluetooth oltre al 2,4GHz e USB
- Mouse skates di ricambio
Contro
- Costoso