Recensione Asus ROG Azoth: tastiera da gaming migliore al mondo

Asus è un’azienda che nel corso del tempo ha dato modo agli appassionati di PC gaming di beneficiare di tantissimi prodotti di qualità, passando dalle schede video a notebook prettamente sviluppati per chi ama videogiocare. Tra i prodotti più importanti per i giocatori c’è sicuramente la tastiera da gaming, strumento che ti permette di ridurre notevolmente la latenza e di gestire al meglio le fasi di gioco.

Tastiera da gaming meccanica premium 75%, con doppia connessione wireless e display OLED, annunziata negli ultimi mesi, che ha come obiettivo assecondare le esigenze dei videogiocatori più esigenti, è il modello Asus ROG Azoth. Riuscirà a soddisfare le aspettative? Vediamolo insieme.

Asus ROG Azoth è acquistabile su Mechkeys al costo di 354.99 dollari utilizzando il coupon informarea5

Indice

ASUS ROG Azoth la tastiera meccanica da gaming con supporti a guarnizione e display OLED

Recensione Asus ROG Azoth

Le specifiche tecniche del prodotto identificano sin da subito le potenzialità di questa tastiera da gaming, ma cerchiamo di analizzare più nel dettaglio il contenuto della confezione e le funzionalità.

Contenuto della confezione

Recensione Asus ROG Azoth

Sebbene la tastiera Asus ROG Azoth sia un prodotto rivolto ai videogiocatori, essa rappresenta qualcosina di più, poiché è stata progettata per tutti coloro che desiderano una tastiera meccanica di fascia molto alta sia per lavorare che per le altre attività da PC.

Tantissimi appassionati scelgono questa tastiera da gaming poiché presenta un vero e proprio kit, con cui manutenere e migliorare le prestazioni di utilizzo. All’interno della confezione, oltre alla tastiera Asus ROG Azoth, è presente un kit per lubrificare gli interruttori già presenti o quelli installati successivamente da produttori di terze parti.

tastiera gaming asus

Nello specifico il kit comprende: estrattore interruttori, estrattore keycaps, pennello, vasetto di lubrificazione, alloggio degli switch e un accessorio per l’apertura di quest’ultimi. Non avrai, quindi, la necessità di acquistare strumenti supplementari, all’interno della confezione c’è tutto il necessario per lubrificare e manutenere la tastiera.

Oltre al kit per la manutenzione è presente anche un cavo USB per lo scambio di dati e per la ricarica, 3 interruttori di ricambio e infine una prolunga per il ricevitore. Interessante la presenza di un foglietto con il codice QR per ripristinare la configurazione iniziale oppure per avviare la guida della lubrificazione.

Design e qualità costruttiva

tastiera gaming asus

L’estetica è una delle caratteristiche più rilevanti di questa tastiera gaming, infatti, la ROG Azoth mette in mostra una configurazione compatta con un peso di circa 1200 grammi. Sebbene abbia un formato da tastiera 75%, il peso la rende estremamente stabile e a prova di sessioni di gioco concitate.

Nello specifico il prodotto ha un frame in alluminio anodizzato, nella colorazione antracite. Il design di questo modello non si differenzia molto dalle tastiere di casa Asus, ma un occhio più attento noterà il piccolo display OLED, posto sulla parte superiore destra, che caratterizza la nuova serie ROG: elemento che rende accattivante la tastiera.

tastiera gaming rog

Questo piccolo schermo da 2 pollici monocromatico oltre a contenere funzioni attive, che puoi visualizzare scorrendole con un selettore, offre la possibilità di registrare macro velocemente. Manca però il poggiapolsi in dotazione, che viene sostituito con dei piedini a tre inclinazioni che permettono comunque un comfort di utilizzo eccellente.

tastiera da gaming rog

Ulteriore specifica che contraddistingue il design della Asus ROG Azoth è la presenza di copritasti in PBT, che ti segnaliamo essere assenti nella versione italiana, quindi, se ami questa tecnologia dovrai affidarti a una tastiera con layout americano. Il modello europeo in molti casi sostituisce i copritasti PBT con ABS.

Ti segnaliamo che i copritasti riportano sia i simboli per Windows che Mac, quindi, puoi utilizzarli su entrambi i sistemi operativi senza dover apporre nessuno sticker.

Digitazione ed esperienza di gioco

asus gaming

Entriamo più nel tecnico e cerchiamo di capire se l’esperienza di utilizzo durante il gioco o nelle attività di lavoro sia effettivamente di qualità. La ROG Azoth è una tastiera premium, quindi, ci si attende delle prestazioni eccellenti, che fortunatamente non vengono disattese.

La tastiera offre robustezza con una scocca in metallo e un comfort di battitura eccellente grazie agli switch ROG NX Linear Red pre-lubrificati in fabbrica. Questi switch offrono una pressione lineare con un click distintivo alla fine della corsa, garantendo una reattività istantanea con un punto di attuazione di 1,8 mm e una resistenza iniziale di 40 gf e totale di 55 gf.

migliore tastiera gaming

La tastiera è personalizzabile, con copri tasti in ABS sostituibili e gli estrattori inclusi. Viene fornito anche lubrificante extra e tre switch di riserva, offrendo un’esperienza di battitura silenziosa e precisa.

Dopo diversi test, sia con una connessione cablata che utilizzando le frequenza wireless 2.4 GHz, non abbiamo riscontrato latenze rilevanti, ottenendo una risposta precisa e affidabile anche ad alti refresh rate. Sicuramente utilizzando la connessione Bluetooth noterai un po’ di latenza, ma in questo caso la colpa è da attribuire a questa tecnologia non indicatissima per chi vuole videogiocare.

tastiera da gaming migliore

La digitazione ha una corsa soddisfacente, grazie soprattutto al sistema di ammortizzazione che ottimizza l’esperienza di gioco. Il piccolo display OLED ti consente di monitorare il volume ed altre funzionalità, migliorando, insieme all’illuminazione Aura, l’esperienza di gioco e la gestione delle attività in gaming.

L’illuminazione AURA con LED RGB per-key offre una varietà di dieci modalità differenti, tra cui Static, Breathing, Color Cycle, Rainbow, Starry Night, Strobing, Music, Adaptive, Dark e Smart. Queste modalità comprendono sia le impostazioni tradizionali che consentono di regolare l’intensità e il colore direttamente, senza la necessità di utilizzare l’applicazione ufficiale ASUS. È inoltre possibile registrare macro con facilità utilizzando una combinazione di tasti, rendendo questa funzione particolarmente pratica e immediata, specialmente durante le intense sessioni di gioco.

Se hai già acquistato una tastiera da gaming saprai benissimo quanto sia importante la latenza in un prodotto di questo genere. La ROG Azoth ha una latenza di 1.0 ms con una connessione cablata e di 1.7 ms in Wi-Fi. Mentre con il Bluetooth si riscontrano 8.1 ms. Al momento è tra le tastiere meccaniche migliori per il gaming.

Funzionalità e software

asus rog azoth

Quando si sceglie una tastiera da gaming meccanica difficilmente si analizzano le informazioni sul software, in molti casi si collega il dispositivo al PC e si inizia a giocare. In realtà, un software di qualità ti consente di gestire molto meglio la tastiera e di fruttare alcune funzionalità utili per il gioco.

Asus ROG Azoth presenta il medesimo software installato sui modelli di precedente generazione, nello specifico Armoury Crate. Ti basterà scaricare e installare il programma sul tuo PC per accedere a un’interfaccia ricca di funzionalità.

Come per i modelli più datati, Armoury Crate porta con sé pregi e difetti, infatti, da un lato potrai personalizzare alcune funzioni in modo veloce, dall’altro ti sembrerà molto più facile scaricare un’applicazione di terze parti per configurare l’illuminazione dei tasti.

recensione asus rog azoth

Ti consigliamo di spendere qualche minuto in più sul software per comprenderne al meglio le potenzialità, con un po’ di pazienza potrai poi personalizzare la tastiera secondo le tue esigenze. L’Armoury Crate è molto utile se desideri personalizzare il display OLED, puoi inserire animazioni, salvare cinque profili extra oltre a quello di default, o controllare temperatura e risorse di processore e scheda video.

Tale tecnologia ti fa accedere anche alla programmazione macro con software e alla gestione della retroilluminazione, che puoi modificare in base alla tua postazione da gioco. Se hai già utilizzato in passato l’Armoury Crate ne conoscerai pro e contro, con il modello ROG Azoth non sono presenti novità.

Autonomia della batteria

recensione asus rog azoth

Ti abbiamo anticipato che la Asus ROG Azoth può collegarsi al tuo personal computer con una connessione: Bluetooth, Wi-Fi oppure USB. Come puoi immaginare, collegando la tastiera al cavo USB non abbiamo dei veri e propri consumi energetici della batteria, quindi, potrai utilizzare la tastiera gaming tutto il giorno senza alcun problema.

Se invece utilizzassi una connessione senza fili, il discorso cambia completamente e il consumo della batteria dipende principalmente dall’utilizzo e dalla retroilluminazione.

recensione asus rog azoth

Asus ha dichiarato un’autonomia di oltre 2 mila ore con retroilluminazione e display OLED disattivati, mentre con una luminosità impostata al 50% sia del pannello che dei tasti, potrai ottenere una media di 60 ore per singola carica. Volendo sintetizzare, puoi utilizzare la tastiera da gaming di casa Asus per una settimana, con intense sessioni di gioco e di lavoro.

Se utilizzi durante il giorno più dispositivi contemporaneamente, ti consigliamo di utilizzare la connessione Bluetooth: la tastiera ti consente di collegare contemporaneamente fino a tre dispositivi.

Caratteristiche tecniche

recensione asus rog azoth

  • Formato: compatto, 75%
  • Layout: italiano
  • Compatibilità: PC
  • Interruttori: ROG NX
  • Copritasto: ABS
  • Programmazione: sì, macro e cinque profili
  • Connettività: cablata via USB, wireless 2,4 GHz o Bluetooth
  • Autonomia: fino a 130 ore con illuminazione spenta
  • Illuminazione: RGB programmabile
  • Accessori: estrattori, kit per lubrificazione, tre switch di riserva
  • Extra: display OLED da 2 pollici integrato
  • Software: Armoury Crate
  • Dimensioni: 326 x 136 x 40 millimetri
  • Peso: 1.170 grammi

Conclusioni e prezzo

recensione asus rog azoth

La tastiera meccanica Asus ROG Azoth non è sicuramente per tutti, essa è stata progettata per un’utenza che ama soprattutto i prodotti di fascia alta e strizza l’occhio ai videogiochi. Nell’utilizzo quotidiano è una soluzione eccellente che soddisfa le esigenze di chi lavora e si intrattiene con il gaming.

La responsività dei tasti e un comfort generale di qualità la rendono più di un’alternativa alle tastiere professionali, aggiungendo quel tocco distintivo di Asus ROG con il display OLED. La serie ROG da anni accompagna i videogiocatori nella configurazione della loro postazione, la Asus Azoth è un elemento che potrebbe piacerti se disponi già di altri dispositivi del brand. Come ad esempio il mouse ROG Harpe Ace Aim Lab Edition.

Rog Azoth è disponibile nelle colorazioni nera o bianca, in switch meccanici ROG NX Red, NX Brown, NX Blue.

  • NX Red: sono dotati di un punto di attivazione di 1,8 mm, per un input rapido, evitando la pressione accidentale pur mantenendo un feedback fluido e lineare.
  • NX Brown: sono dotati di un punto di attivazione di 2 mm, che conferisce a ogni pressione una risposta tattile più evidente e pronunciata.
  • NX Blue: sono dotati di un punto di attivazione di 2,3 mm, per clic incredibilmente accentuati e ben marcati a ogni battitura.

Il prezzo della tastiera gaming Asus Rog Azoth, come il formato 75%, non è per tutti. Infatti, essendo una tastiera di fascia alta necessita di un investimento importante.

Dove acquistare Asus ROG Azoth

Asus ROG Azoth è acquistabile su Mechkeys al costo di 354.99 dollari utilizzando il coupon informarea5

Le spedizioni su Mechkeys variano dai 3 ai 7 giorni con un servizio clienti sempre attivo e politica di restituzione di 7 giorni. Tra i metodi di pagamenti, oltre alla carte di credito VISA e MasterCard, troverai anche PayPal.

Pro

  • Materiali di qualità
  • Kit di manutenzione compreso
  • Tripla connettività
  • Display OLED integrato
  • Autonomia

Contro

  • Costoso

Guarda la FotoGallery

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti