Migliori programmi per disegni 3D gratis

Scopri i migliori programmi per disegni 3D gratis. Un tutorial completo sui software per progettazione, grafica e disegno 3D.

Realizzare il primo disegno tridimensionale è una piccola soddisfazione che può proseguire con progetti molto più importanti. Magari sei alle prime armi con la modellazione 3D e vorresti approcciarti a tale settore in modo graduale, senza incorrere in un muro di informazioni complesse da decifrare per poi ottenere solo perdite di tempo.

Sebbene seguire un corso di grafica tridimensionale potrebbe aiutarti ad accelerare le tue competenze in merito, in queste righe andremo a consigliarti come iniziare i disegni 3D con software dedicati, alcuni estremamente semplici da padroneggiare, altri che necessitano di un po’ di impegno ma che ti offrono delle caratteristiche aggiuntive.

In commercio esistono tantissimi software, sia gratuiti che a pagamento, che ti permettono di realizzare da zero un disegno 3D, vediamo quali sono i più indicati anche per progettare casa.

Indice

Quale programma usare per disegnare in 3D

Migliori programmi per disegni 3D gratis

La scelta di un software per i tuoi disegni 3D non è però così semplice come possa sembrare, alcuni di questi sono facilmente accessibili anche a chi non si è mai avvicinato al mondo della modellazione tridimensionale, altri sono necessariamente indicati per chi ha già una base di conoscenza. Nelle prossime righe ti consiglieremo sia la prima che la seconda tipologia.

Blender 3D

disegni in 3d

Tra i programmi gratis per il disegno 3D figura sicuramente Blender 3D, soluzione che puoi installare sia sul tuo PC Windows, sia su Linux e macOS. La sua fama è data non solo dal fatto che sia gratuito, ma anche dalle tantissime funzioni che riesce a garantire e dai plugin installabili per incrementarne le prestazioni.

Per scaricare il programma non devi fare altro che recarti alla pagina Internet ufficiale e scegliere il sistema operativo su cui vuoi installarlo. Una volta scaricato il file dovrai cliccarci due volte con il tasto sinistro del mouse e seguire la guida per l’installazione. Accetta i termini di contratto e ti troverai di fronte la schermata tridimensionale, con un cubo centrale e le plance di comando a destra e a sinistra.

Leggi il tutorial di Blender 3D.

SketchUp

disegno 3d

Con molta probabilità Blender 3D potrebbe sembrarti un po’ ostico inizialmente, tanti comandi a schermo e la difficoltà di capire come muoversi nello spazio sicuramente non sono adatti a una persona che non si è mai avvicinata a un disegno tridimensionali. Programma molto più intuitivo è sicuramente SketchUp, disponibile  sia per sistemi operativi Windows che macOS.

Questo applicativo ti consente di realizzare da zero i tuoi progetti e di proiettarli a schermo già in tre dimensioni. Attualmente è disponibile in diverse versioni, sia a pagamento che gratuite, come puoi immaginare nella versione a pagamento sbloccherai tutte le funzioni, come i plugin, la geolocalizzazione e nuovi materiali da poter aggiungere ai disegni.

Leggi il tutorial di SketchUp.

Autodesk Maya 3D

progetto 3d

Avrai sicuramente sentito parlare dell’azienda Autodesk nell’ambito dei disegni, infatti, questa nota società ha dato vita a uno dei programmi più utilizzati da ingegneri e architetti: AutoCAD. Oltre ad AutoCAD, Autodesk ha realizzato un’infinità di soluzioni interessanti per disegnare in 3D, una su tutte è Maya 3D. Anche in questo caso puoi scaricare il software sia su Windows che macOS, ma ti anticipiamo che si tratta di un programma professionale, volto non solo alla modellazione ma anche all’animazione 3D.

Usualmente il programma è a pagamento, ma se tu dovessi essere uno studente oppure un insegnante, allora potresti scaricarlo gratuitamente. Nella condizione in cui fossi un utente senza tali caratteristiche potresti sempre sfruttare i 30 giorni di prova gratuita.

Leggi il tutorial di Maya 3D.

Rhinoceros 3D

disegnare in 3d

Uno dei programmi che potrebbe stupirti per facilità di utilizzo e interfaccia semplificata è Rhinoceros, conosciuto anche come Rhino 3D o Rhino. Questo applicativo ti permette di modellare i tuoi file CAD in modo veloce e di poterne modificare le caratteristiche sfruttando gli strumenti a disposizione.

Esteticamente potrebbe ricordarti un po’ AutoCAD, infatti, l’impostazione è la stessa, ma con dei comandi molto più semplici e intuitivi. Disponibile sia per macOS che Windows è la soluzione ideale se utilizzi già altri programmi di grafica 3D, i formati CAD sono il suo punto di forza.

Leggi il tutorial di Rhinoceros.

Autodesk AutoCAD

disegno 3d facile

Abbiamo citato più volte Autodesk AutoCAD, perché è probabilmente il software più conosciuto al mondo, ma probabilmente avrai notato la scherma 2D e non quella 3D. Forse non sai che anche AutoCAD dispone di un’interfaccia tridimensionale, in cui puoi lavorare e modellare gli stessi file creati in due dimensioni per renderli tridimensionali.

Dato che è un programma professionale, avrai bisogno di un PC dotato di un hardware non da poco, sebbene per i disegni 2D non avresti molti problemi nemmeno su macchine datate, in 3D dovrai investire in almeno 16GB di memoria RAM e una scheda dedicata. Attualmente Autodesk AutoCAD è disponibile per Windows e macOS a pagamento, ma se dovessi essere uno studente potresti scaricarlo gratuitamente.

Leggi il tutorial di AutoCAD.

3D Studio MAX

programmi disegno 3d

Soluzione alternativa per professionisti che potrebbe aiutarti a realizzare disegni 3D è sicuramente l’alto software progettato da Autodesk: 3D Studio MAX. A differenza dei software presi in esame fino a questo momento, ti permette di lavorare anche su quelli che sono i vettori.  Potrai accedere a un editor per grafica vettoriale 3D, che come puoi immaginare, ti apre a più soluzioni e a nuove implementazioni con software avanzati.

Con questo applicativo potrai effettuare modellazione 3D, animazioni, rendering e avere la massima compatibilità con Photoshop e il Vray. Purtroppo, è solo a pagamento, ma te lo segnaliamo nel caso in cui avessi bisogno di uno step di livello.

Leggi il tutorial di 3D Studio Max.

Paint 3D

disegni 3d facili

Paint 3D è già installato di default su Windows 10 e 11, sebbene venga considerato un programma superficiale, ti permette di apportare diverse modifiche ai tuoi disegni tridimensionali. Oltre a essere gratuito è molto versatile, ma dovrai trovarlo all’interno delle tue applicazioni.

Per disegnare 3D facile con questo programma Microsoft, clicca nella barra di ricerca in basso a sinistra e digita Paint 3D, ti comparirà come prima soluzione. L’interfaccia è molto semplice da utilizzare.

Altri programmi per disegnare 3D

programmi 3d

Magari sei una persona che già ha provato in passato i software appena elencati e vorresti sperimentare qualcosa di nuovo che possa offrirti funzioni diverse. Per accontentarti eccoti altri programmi gratuiti per disegnare 3D.

FreeCAD: se vuoi approcciarti al mondo dei disegni tridimensionali è sicuramente il software giusto. Infatti, potrai contare su un software completamente gratuito, disponibile su Linux, Windows e macOS con cui potrai modellare da zero i tuoi progetti. Tra i punti di forza di questo programma figura la sua capacità di scrivere e leggere diversi formati.

OpenSCAD: soluzione per Linux, macOS e Windows questo programma permette di effettuare disegni 3D, sfruttando il compilatore tridimensionale; esso ha la capacità di leggere gli script e renderizzarli in tre dimensioni. Non considerare questo programma come un editor per il disegno, quanto più uno strumento avanzato per la modellazione interattiva.

Sweet Home 3D: disponibile per Windows e macOS, questo programma ti consente di disegnare sia in due dimensioni che in tre dimensioni. In realtà il programma si basa su un disegno in due dimensioni che verrà poi proiettato tridimensionalmente in una sezione dedicata. Se non avessi competenze nel disegno potrebbe essere la tua soluzione migliore. Tutto quello che dovrai fare sarà trascrivere le linee orizzontali, sarà il programma a creare pareti e scale in 3D. Dispone di tantissimi oggetti prerenderizzati, molto utili per velocizzare la composizione grafica. Puoi scaricarlo sia gratis che estenderne gli elementi di arredo con la versione a pagamento.

Tinkercad (Online): questo applicativo non è un vero e proprio programma da installare, ma una piattaforma online che ti consente di creare un profilo utente e di iniziare a modellare i disegni 3D direttamente dal tuo browser web. Autodesk in questo caso ha deciso di mettere a disposizione dei suoi utenti un sito web facilmente accessibile da tutte le parti del mondo. Puoi non solo modellare i tuoi progetti, ma anche seguire le lezioni online.

Scopri anche come realizzare oggetti 3D da smartphone con Reality Scan di Epic Games, disponibile per il momento solo su iOS.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti