Migliori software CAD in italiano gratis ed a pagamento
Quando devi progettare casa e non vuoi affidarti solo a un architetto o un ingegnere, hai bisogno di disegni 3D che possano darti sin da subito l’idea di come verrà il lavoro finale. Nell’ambito architettonico quando devi realizzare o aprire un disegno tridimensionale si utilizza un software CAD, strumento che ti consente anche di modificare linee e blocchi al suo interno.
I software CAD (Computer-Aided Design) offrono vantaggi significativi per progettisti, ingegneri e professionisti dell’architettura. Consentono la creazione di disegni, modelli e schemi precisi, migliorando l’efficienza e la precisione nella progettazione e nella documentazione. Questi programmi agevolano la collaborazione tra team e facilitano le modifiche ai progetti. Inoltre, integrano spesso funzioni di simulazione e analisi.
I costi dei software CAD variano notevolmente. Ci sono opzioni gratuite e open source, ma le soluzioni professionali come AutoCAD o SolidWorks possono richiedere licenze costose. I prezzi possono variare da centinaia a migliaia di dollari all’anno a seconda della complessità e delle funzionalità richieste. Le aziende possono anche optare per abbonamenti mensili o annuali per ridurre i costi iniziali.
Affinché tu possa scegliere il software più indicato alle tue esigenze abbiamo testato diversi programmi CAD, sia gratuiti che a pagamento. Vediamo quali sono i migliori e che funzioni offrono.
Indice
Qual è il miglior software CAD gratuito
Iniziamo da sei programmi CAD gratuiti con cui aprire i file di questo formato e in alcuni casi anche modificarli.
FreeCAD
Se hai bisogno di un programma gratuito in italiano particolarmente popolare, FreeCAD è probabilmente la soluzione migliore sul mercato. Sebbene il formato principale sia quello FCStd, puoi anche avviare file IGES, DAE, STL, STEP, DXF e SVG senza alcun problema. Questo software nasce per chi desidera creare modelli tridimensionali nell’ambito dell’ingegneria meccanica, ma si adatta molto bene anche all’Architettura o alla realizzazione di modelli per la stampa 3D. Puoi scaricare FreeCAD sia su Linux che su macchine Windows e Mac.
SketchUp Free
Gli studenti universitari si approcciano al mondo della modellazione 3D usualmente con il programma SketchUp, disponibile anche nella versione Free. Grazie a questo software potrai realizzare disegni tridimensionali in modo semplice e veloce, sfruttando una barra degli strumento intuitiva. SketchUp Free, oltre ad essere un’ottima alternativa ai più costosi programmi premium, ti consente di importare anche file CAD e modificarli. Risulta essere un programma versatile e graficamente gradevole, a cui puoi aggiungere delle estensioni per migliorarne le potenzialità e la qualità di rendering.
LibreCAD
Programma popolare per chi necessita di avviare progetti CAD in modo gratuito è LibreCAD. Questa soluzione nello specifico è l’ideale per la creazione di progetti bidimensionali, infatti, non puoi creare modelli 3D. Se hai già realizzato dei file nel formato DXF potrai importarli con la funzione dedicata in pochissimi secondi. Tra i suoi punti di forza ti segnaliamo la presenza di un sistema a più livelli, molto simile a quello di AutoCAD. Potrai accedere alle scorciatoie da tastiera e ottimizzare i tuoi disegni 2D anche dalla riga di comando. Provalo su Mac, Windows o Linux.
TinkerCAD
Autodesk, oltre a sviluppare software CAD a pagamento, mette a disposizione dei suoi utenti anche soluzioni gratuite come TinkerCAD. Programma rilasciato nel 2011 che puoi utilizzare su tutti i browser abilitati per WebGL. Questo applicativo è particolarmente interessante per la stampa 3D e soprattutto se desideri creare modelli tridimensionali. Ti servirà qualche minuto per abituarti all’interfaccia, ma grazie a una modellazione intuitiva e a tante figure geometriche predefinite potrai modificare i tuoi disegni senza troppe perdite di tempo. Le forme base sono presenti anche nella versione gratuita, ma se desideri sbloccare tutto il catalogo puoi acquistare il pacchetto completo.
BlocksCAD
Se il tuo obiettivo è realizzare disegni 3D per finalità educative, difficilmente troverai un programma migliore di BlocksCAD. Grazie a questo software gratuito potrai realizzare forme e disegni tridimensionali colorandoli e modificandoli facilmente. In pieno stile LEGO potrai associare più elementi e catalogarli in un’interfaccia intuitiva e ottimizzata per ridurre i tempi di lavoro. La compatibilità con OpenSCAD e STL ti consente di modellare diverse tipologie di file. BlocksCAD dispone anche di un canale YouTube in cui sono presenti tutorial.
OpenSCAD
Alternativa molto apprezzata da chi studia ingegneria è OpenSCAD, programma che abbiamo già citato per la sua compatibilità con BlocksCAD. La disponibilità su Windows, Linux e Mac lo rendono un software versatile e adatto a chi desidera progettare elementi specifici delle macchine. Sfruttando un’ottima programmazione di script potrai velocizzare il tuo lavoro di programmazione, riducendo la difficoltà e creando modelli 3D usualmente molto più complessi. Ovviamente dovrai possedere delle buone capacità di script, infatti, il programma è un vero e proprio strumento per chi ha già chiaro il progetto da portare a termine.
Altri programmi CAD 3D gratuiti
Qual è il miglior software CAD a pagamento
Sebbene un software CAD gratuito possa aiutarti ad aprire un file in formato DWG o simile, non ti consente di ottenere le massime prestazioni. Un programma professionale a pagamento ti permette di accedere a estensioni e funzioni aggiuntive che possono fare la differenza sul risultato finale del progetto tridimensionale o bidimensionale. Quali sono i programmi a pagamento da considerare?
AutoCAD
Gli studi professionali e le università di ingegneria e architettura utilizzano AutoCAD per realizzare i loro progetti CAD. Il software sviluppato da Autodesk è tra i primi a comparire sul mercato diventando nel corso del tempo un punto di riferimento per chi desidera modellare in tre dimensioni o in 2D. Sebbene sia un programma professionale a pagamento ha una curva di apprendimento molto leggera, infatti, sia che tu voglia utilizzare l’interfaccia con le icone sia che preferisca i comandi script potrai creare un disegno in pochissimo tempo. Il costo dipende dalle modalità di pagamento, per gli studenti è gratuito per 3 anni, mentre per i professionisti ha un costo di 2.361 euro all’anno oppure 249 euro al mese.
Fusion 360°
Se disponi di una buona connessione a Internet e ami usufruire dei servizi in cloud, allora Fusion 360° potrebbe fare al caso tu. Questo programma CAD è l’ideale per progetti 3D nell’ambito della meccanica. Il suo funzionamento è completamente in cloud, quindi, ad ogni salvataggio i dati verranno caricati sul server. Una buona soluzione professionale se vuoi ottimizzare il flusso di lavoro e magari condividere il progetto con altri utenti. Per gli studenti e insegnanti è gratuito, mentre i professionisti devono sottoscrivere un abbonamento mensile o annuale.
Solidworks
Alternativa professionale indicata a chi desidera funzioni avanzate per ingegneria e design è sicuramente Solidworks. Questo applicativo viene utilizzato soprattutto per la creazione di modelli tridimensionali industriali, ed è particolarmente curato nella sua interfaccia minimale. Puoi creare curvature dettagliate e importare file compatibili. Unica pecca è la sua incompatibilità con formati STL. Consente di sottoscrivere un abbonamento annuale al costo di 99 $ l’anno (tasse escluse).
Rhino
Tantissimi professionisti si affidano a Rhino per la modellazione 3D, esso è versatile e unisce diverse caratteristiche presenti in altri programmi per i disegni. Grazie al modello matematico NURB, Rhino ti permette di manipolare con precisione curve, punti, superfici e solidi. Con un po’ di pratica potrai imparare tutte le meccaniche e realizzare modelli 3D complessi, anche se ti anticipiamo che dovrai studiare non poco per padroneggiarlo al meglio. Puoi provare la versione Trial da 90 giorni di Rhino oppure abbonarti ai diversi bundle a disposizione sul sito ufficiale.
CATIA
Tra i programmi CAD a pagamento che potresti provare c’è CATIA, soluzione sviluppata per soddisfare le necessità di Dassault Aviation. Oltre a essere un’ottima scelta per modificare i file CAD rappresenta una vera e propria piattaforma a tutto tondo, con cui puoi gestire CAM (Computer Aided Manufacturing), CAE (Computer Aided Engineering) e tanto altro con estrema facilità. Se sei un designer industriale, un architetto o un ingegnere meccanico, CATIA riesce a garantirti un ambiente 3D ottimale per i tuoi progetti.
ZWCAD
Software molto simile ad AutoCAD che ti consente di aprire e modificare file CAD è ZWCAD. Questa soluzione accelera notevolmente il flusso di lavoro grazie a parametri di azione predefiniti. Puoi modificare e creare figure geometriche grazie all’interfaccia principale, gestendo i fogli in più livelli per cambiare colori e funzioni. Se hai già provato AutoCAD ti sarà familiare la nuvola di punti, presente anche in ZWCAD, che ti consente di gestire i tuoi progetti con maggiore rapidità. Ti segnaliamo le funzioni: confronto file, firma digitale e migrazione delle impostazioni. Scegli un piano e chiedi un preventivo sul sito ufficiale.