Miglior protocollo VPN
Vuoi sapere qual è il miglior protocollo VPN? Ecco una guida con i migliori protocolli di sicurezza delle reti VPN: OpenVPN, Wireguard, PPT, SSTP e tanti altri.
Quando si utilizza la tecnologia si è portati a pensare che questa funzioni con estrema facilità, ciò è dovuto al fatto che gli sviluppatori di un determinato prodotto o dispositivo, li progettano affinché siano quanto più fruibile possibile da tutti. Sebbene la semplicità di utilizzo sia evidente, in molti casi vi è un processo molto più complicato alla base, indispensabile affinché tutto funzioni nel migliore dei modi e possa garantire sicurezza.
Avrai sentito sicuramente, nell’ambito informatico e tecnologico, la parola protocollo. Usualmente viene utilizzato il termine protocollo di sicurezza, che identifica uno strumento molto importante per prevenire gli attacchi informatici, siano essi legati a un PC, a un sistema operativo o allo smartphone.
Ancor più nel dettaglio, negli ultimi anni stanno sviluppandosi diversi protocolli VPN, ma cosa sono? Un protocollo VPN scelto bene può fare la differenza nell’utilizzo quotidiano della tua Virtual Private Network, vediamo perché.
Indice
Quali sono i migliori protocolli di sicurezza delle reti VPN: OpenVPN, Wireguard, PPT, IKEv2, SSTP, L2TP/IPsec
Magari hai sentito parlare di protocolli di sicurezza, legati alla tua scheda di rete oppure a Windows 11, ma non ti sei mai posto la domanda di cosa siano. Oggi tratteremo nello specifico quelli per la VPN. Quando si utilizza l’espressione protocollo VPN, si identifica quell’insieme di regole che hanno la capacità di definire autenticazione, autorizzazione, crittografia, metodi di tracciamento e rilevamento del traffico. In base al protocollo che sceglierai potrai ottenere delle prestazioni migliori in ognuna di queste caratteristiche.
Le migliori VPN con un protocollo di qualità per la crittografia avranno una maggiore sicurezza quando navigherai all’interno di siti web poco affidabili, mentre quelle con protocollo per i metodi di tracciamento ti renderanno praticamente invisibile sul web. Ma quali scegliere?
OpenVPN
Tra i protocolli di sicurezza open-source più utilizzati figura OpenVPN, che sfrutta principalmente i processi di crittografia e verifica sulle metodologie TLS. Sebbene sia una soluzione gratuita e presente nella gran parte delle VPN distribuite senza costi di acquisto, ha un’ottima protezione per la tua navigazione web. Le sue potenzialità si basano soprattutto sulla crittografia AES-256-GCM, quindi, sarà particolarmente complicato da aggirare anche per le minacce informatiche più incidenti. Unica pecca è la configurazione, che purtroppo necessita di un po’ di impegno e di qualche minuto. La natura open-source è molto utile per il costo, molto meno per impostare tutto al meglio sul tuo PC o smartphone.
In linea generale è la soluzione ideale se cerchi velocità, ma non tutta l’affidabilità del mondo. Tra le VPN migliori che supportano OpenVPN va sicuramente menzionata NordVPN.
IKEv2/IPSec
Protocollo utilizzato soprattutto da chi vuole ottenere velocità altissime in ogni condizione di utilizzo è quello IKEv2/IPSec. Se la tua VPN presenta questa tecnologia per la sicurezza sarà sicuramente tra le più veloci, anche se per quanto concerne la crittografia non eccelle. Attualmente è tra le soluzioni più presenti nei sistemi operativi, poiché è semplicissima da utilizzare.
Ti segnaliamo però una difficoltà evidente nell’implementare il protocollo all’interno di un sistema server, ciò è dovuto al fatto che il traffico viene instradato direttamente tramite porta UDP 500. Tale condizione rende molto semplice il blocco, quindi, potrebbe presentare dei conflitti con la memoria RAM di questa tipologia di sistemi.
Sicuramente non la tecnologia migliore a cui affidarsi, ma se non vuoi riscontrare problemi di incompatibilità con il tuo sistema operativo Windows, allora è la scelta più opportuna da fare. Essendo sviluppato da Microsoft, le VPN con questo protocollo di sicurezza sono particolarmente agevolate.
WireGuard
Uno dei protocolli di sicurezza più recenti sempre più richiesti è sicuramente WireGuard. L’enorme richiesta è data soprattutto dalla sua leggerezza, che lo rende di fatto utilizzabile su tutti i dispositivi. Il suo punto di forza è la stabilità, infatti, i possessori di una VPN che guardano contenuti in streaming, hanno la necessità di una connessione stabile che possa eliminare il caricamento. Il WireGuard è eccezionale per tale funzione, anche se ha degli enormi punti di criticità.
Il vero punto debole risiede nella sua incapacità a rendere anonimi gli utenti, ciò ti esporrà in ogni caso a possibili geolocalizzazioni. Se però hai bisogno di un protocollo VPN per guardare film in streaming, oppure videogiocare, allora potrebbe essere la soluzione più veloce e pratica. Attualmente le VPN che implementano questo protocollo sono a pagamento, difficilmente troverai una Virtual Private Network gratuita con tale sistema di sicurezza. Te la consigliamo? Assolutamente sì, ma solo se non desideri l’anonimato a tutti i costi, poiché ci sono alternative nettamente migliori. Tra le migliori VPN che supportano WireGuard possiamo menzionare Surfshark VPN, CyberGhost VPN e IPVanish.
PPTP
Quando utilizzi il protocollo Point to Point Tunnelling (PPTP) stai sfruttando una tecnologia particolarmente datata, ma dalla grande efficienza. Infatti, sebbene sia un protocollo sviluppato ormai nel 1999, è utilizzatissimo anche nelle VPN più moderne.
Non è un caso che sia le VPN a pagamento che quelle gratuite utilizzino questo protocollo di sicurezza, esso è adatto un po’ a tutte le attività online, ma è perfetto per lo streaming video e per aggirare i blocchi geografici. Non ti consigliamo di utilizzarlo per operazioni più complesse, magari in siti web poco affidabili, presenta delle vulnerabilità. In alcuni casi potresti scontrarti anche con i firewall dei sistemi operativi, dovendoti impegnare e non poco per ripristinare il giusto funzionamento. Purtroppo, la cifratura a 128 bit è ormai datata e si fa sentire quando si tratta di crittografare informazioni più importanti. La compatibilità con quasi tutti i dispositivi, router compresi, lo rendono però accessibile a tutti.
SSTP
Quando si tratta di protocolli di sicurezza è impossibile non citare l’SSTP, chiara evoluzione del più datato PPTP. Sviluppato da Microsoft e presente già su Windows Vista, il Secure Socket Tunneling Protocol è disponibile anche su sistemi diversi da quelli progettati da Microsoft. Le sue peculiarità si basano principalmente sulla velocità e sulla praticità di utilizzo, ma è anche molto sicuro, dato che vi sono praticamente zero vulnerabilità. La tecnologia su cui si basa questo protocollo è quella SSL v3 quindi è estremamente funzionale per sistemi server e per svincolarti dai firewall.
Unica pecca è da ricercare nella realizzazione stessa del protocollo da parte di Microsoft, affidarsi a una tecnologia così radicata nei sistemi operativi può non essere opportuno. Usualmente viene sconsigliato a chi effettua spionaggio internazionale, ma siamo sicuri che non hai intenzioni correlate.
Se cerchi un buon protocollo di sicurezza VPN per lo streaming e per le attività in cui non è necessaria la condivisione di dati sensibili, allora SSTP è ciò che cerchi.
L2TP/IPsec
Acronimo di Layer 2 Tunnelling Protocol questa tecnologia ti permette di creare un tunnel per la tua VPN, ma sfruttando l’altro protocollo IPSec per cifrare i dati. La doppia attivazione ti consente di codificare i dati a 256 bit e implementare la VPN sulla gran parte dei dispositivi. Ti anticipiamo però che non è così semplice da utilizzare, oltre a essere uno standard un po’ datato, presenta delle difficoltà evidenti nel superare i firewall e alcuni provider web che limitano le funzioni delle VPN.
A suo favore però c’è una velocità eccezionale che risulta efficace per lo streaming sul web. L’affidabilità per lo streaming però si scontra con delle risorse di sistema non proprio per tutti, per quanto la compatibilità sia pressoché illimitata avrai bisogno di dispositivi performanti. In linea di massima non lo consigliamo, poiché è un protocollo vecchio.
Quale protocollo usare per VPN
Un protocollo VPN ideale non esiste, potremmo consigliarti un protocollo PPTP, oppure uno che ti permetta di fare ciò che desideri, ma in realtà la soluzione è da ricercare nella VPN che ha la maggiore versatilità.
Attualmente le VPN che offrono protocolli di sicurezza di qualità sono poche, spesso utilizzano soluzioni open-source oppure limitano la protezione a specifiche caratteristiche a pagamento. Analizzando le Virtual Private Network disponibili, quella con un rapporto protezione-costi migliore è NordVPN. Questa si basa sui protocolli OpenVPN e IKEv2/IPSec, che garantiscono affidabilità e sicurezza. Questa piattaforma è già configurata, dovrai solo scegliere il server a cui collegarti e navigare sul web. Per maggiori info visita il sito ufficiale qui sotto.
Leggi anche le nostre recensioni su le migliori VPN per Netflix e le migliori VPN gratis.