Migliori newsletter
Scopri le migliori newsletter. Una guida che ti aiuterà a creare newsletter per mantenere contatti con i tuoi lettori offrendo aggiornamenti e news.
Comunicare via mail in modo diretto, intimo e informale, rimane uno dei sistemi migliori per vendere e promuovere i propri contenuti, servizi e prodotti online.
E’ per questo motivo che gli affari online più efficaci si basano ancora su newsletter preparate con cura e invii di email per tenere aggiornati, intrattenere e soddisfare i propri clienti e fan.
Indice
In questa guida analizzeremo le migliori newsletter gratuite per creare newsletter e per gestire mailing list, e daremo tutte le informazioni complementari per identificare e selezionare quello più adatto alle proprie esigenze.
In generale, i servizi di distribuzione di newsletter sono molto semplici da usare, perché, se si conosce già come utilizzare l’email, già si sa la maggior parte di quello che servirà per confezionare una newsletter efficace.
Ricordiamo che si deve preparare e condividere la propria newsletter nello stesso modo in cui si farebbe con i propri amici e contatti, e non come se si stesse pubblicando un magazine internazionale. Occorre cercare di essere informali e sforzarsi di offrire valore. Quindi, non solo promozione dei contenuti o prodotti.
Quello non funziona. Si deve andare incontro ai fabbisogni del pubblico e trovare uno stile di scrittura che metta i propri fan in condizione di leggere la newsletter come se arrivare da un vero amico.
Come scegliere tra i migliori siti per Newsletter
Come si fa a selezionare un servizio di distribuzione di newsletter e quali funzionalità e caratteristiche li differenziano? Generalmente questi servizi sono caratterizzati da una serie di funzionalità di base:
- Gestione delle liste: creare mailing list per organizzare i contatti che riceveranno la newsletter e gestire le iscrizioni e le cancellazioni.
- Schedulare: impostare date e orari precisi in cui inviare la newsletter.
- Autorisponditori: stabilire una serie di contenuti predefiniti per i messaggi che vengono inviati automaticamente quando gli iscritti compiono determinate azioni. Per esempio, se qualcuno si iscrive alla newsletter, riceverà in risposta una mail di ringraziamento o un messaggio che presenta le ultime notizie e offerte.
- Supporto: per ricevere assistenza sotto forma di tutorial o tramite un forum di supporto, per imparare a gestire in modo efficiente le proprie campagne di mail marketing e, in molti casi, per capire come ottimizzare gli sforzi mentre pianifichiamo la campagna.
Queste sono alcune funzionalità di base supportate da tutti i servizi gratuiti di distribuzione delle newsletter. Vediamo ora cinque servizi gratuiti di newslettere interessanti per gestire campagne di mail marketing, rafforzare l’identità del nostro brand e veicolare meglio le informazioni promozionali.
1. Mailchimp
Mailchimp è un servizio online che permette di creare e gestire mailing list per inviare newsletter. Con l’account gratuito permette di gestire fino a 500 iscritti e mandare un massimo di tremila email al mese. Se si ha già una mailing list, la si può usare. La newsletter può essere creata sia in solo testo sia in formato html. Si ha a disposizione, da subito, una vasta serie composta da ben 101 template per email, utilizzabili liberamente o si può creare il proprio template e caricarlo su MailChimp. Per far sì che i propri lettori si iscrivano alla newsletter, si può anche inserire sul proprio sito un form d’iscrizione gestito interamente da MailChimp.
E’ disponibile, inoltre, la possibilità di convertire il feed Rss del proprio blog o sito in una newsletter. Altre funzionalità comprendono gli autorisponditori, lo strumento di segmentazione del pubblico per invii mirati ai gruppi selezionati, l’integrazione con Google Analytics, il filtro antispam e molto altro.
2. Tinyletter
Tinyletter è tra i migliori servizi per newsletter gratis. Oltre ad essere di facile utilizzo permette di creare testi da inviare scegliendo il format che ritieni più adatto alle tue esigenze. Dopo aver creato il tuo account puoi personalizzare il form di iscrizione ed incorporarlo nel tuo sito velocemente.
Riepilogando:
- Puoi preparare newsletter da inviare ai tuoi lettori.
- Puoi inserire link ai tuoi file audio e immagini.d
- Puoi fare test di invio.
- Puoi creare una pagina dove far iscrivere i tuoi lettori e un modulo che puoi embeddare nel tuo sito/blog.
- Puoi creare una pagina pubblica dove raccogliere tutte le newsletter che hai spedito.
- Importare contatti in formato .csv, via Gmail, o con il copia e incolla.
- Personalizzare una pagina di iscrizione, di conferma di avvenuta iscrizione e di cancellazione dalla lista.
- Ricevere risposte alla tua newsletter nella tua casella di posta.
3. Bravenet Mailing List Manager
Bravenet Mailing List Manager è un servizio per creare, gestire e inviare mail newsletter: si possono gestire fino a 500 iscritti e mandare una newsletter al giorno. E’ previsto l’import gratuito delle mailing list da un altro sevizio o software.
Per comporre la newsletter si può optare tra il formato hmtl o il solo testo. Per personalizzare la newsletter ci sono a disposizione molti template predefiniti. Le newsletter Html vengono tracciate da Bravenet in modo che si possa monitorare in quanti aprono la mail, chi si scrive, chi si cancella, ecc. Altre funzionalità comprendono la possibilità di bannare un indirizzo Ip, creare una pagina di ringraziamento, una di congedo e molto altro. Per facilitare l’iscrizione di nuovi lettori alla newsletter, è data la possibilità di inserire sul proprio sito un form di iscrizione, che è ospitato e gestito interamente da Bravenet.
4. YourMailing List Provider
Your Mailing List Provider è un servizio gratuito che permette di creare newsletter, gestire fino a mille iscritti e fare un invio al giorno. Si possono comporre newsletter in solo testo o formattare in Html, utilizzando anche una serie di template predefiniti. Non sono disponibili le funzionalità per importare una mailing list e per monitorare le performance della newsletter, né il form da inserire sul sito per far iscrivere i lettori.
5. Letterpop
Letterpop è un sito di facile utilizzo che mette a disposizione molti template personalizzabili e dove puoi aggiungere testo e immagini con il drag and drop. L’editor oltre a permettere il copia/incolla di testi e immagini, offre la possibilità di inserire immagini da Flickr e spedirli via email, social network, RSS feed e attraverso altri mezzi di comunicazione.