Il PC si accende da solo

Non so se ti è mai capitato ma a me è successo diverse volte: il PC si accende da solo. Se ti stai chiedendo come è potuto accadere, in questa guida ti svelerò perché quando spegni il computer dopo qualche ora lo ritrovi acceso.

Se il PC si accende da solo e l’unica soluzione che hai adottato per evitarlo è stata quella di scollegarlo dalla rete elettrica, occorre trovare una soluzione. Hai già effettuato una scansione completa per controllare se hai contratto un virus? L’antivirus non ha rilevato nulla? Bene! Allora è il caso di spiegarti i diversi fattori che possono risvegliare un PC.

Il PC si accende da solo

La scheda di rete è sicuramente uno dei componenti che se configurata in un certo modo potrebbe riaccendere il PC. E’ una funzione molto usata dagli amministratori di sistema che hanno la necessità di collegarsi al computer da remoto. Per controllare che questa opzione non sia attiva devi premere F2 o Canc nelle fasi di avvio del tuo PC. In questo modo entrerai nel BIOS/UEFI. Qui cerca le voci Wake On LAN e Wake On Wan. Di solito sono presenti nel menu che richiama alle funzioni di rete.

Wakeup on LAN

Queste due voci devono essere impostate su Disabled. In caso contrario, consentono di accendere il PC tramite un impulso inviato o dalla rete locale o da Internet.

Se il problema persiste ed il PC si accende da solo nuovamente, allora la causa potrebbe essere dovuta ad un’altra periferica. Entra in Windows e cerca il Prompt dei Comandi per aprirlo col tasto destro del mouse con i permessi da amministratore.

Inserisci le seguenti istruzioni e premi Invio su ciascuna:

  • powercfg -lastwake
  • powercfg -waketimers
  • power -devicequery wake_armade

La prima serve ad informarti sulla cronologia delle riattivazioni, la seconda dichiara se ci sono timer preimpostati in Windows, la terza serve a trovare la lista delle periferiche attualmente abilitate a riattivare il PC.

Di solito sono presenti la scheda di rete, la tastiera ed il mouse.

Spostati poi nel Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Sistema > Gestione dispositivi. Seleziona col tasto destro del mouse ciascun dispositivo e scegli la voce Proprietà.

Consenti al dispositivo di riattivare il computer

Nella scheda Risparmio energia togli la spunta a Consenti al dispositivo di riattivare il computer.

Se invece hai un Mac che si accende da solo, allora controlla che non sia programmata l’accensione in Launchpad -> Preferenze di sistema -> Risparmio energia > Programma e controlla che non sia attiva l’opzione Attiva o riattiva, nel caso devi togliere la spunta. Oppure puoi andare nella Console da Launchpad -> Preferenze di sistema -> Altro -> Console e verificare l’orario di accensione del log su Console. A tal proposito puoi approfondire l’argomento dando un’occhiata a: Risolvere i problemi di Mac OS X con l’aiuto della console.

Attiva o riattiva MAC

Se il problema persiste puoi provare a resettare la PRAM. Si tratta della memoria parametrica in cui vengono conservati i valori del volume, delle impostazioni di luminosità dello schermo, la data, l’ora e altri valori di sistema. Per evitare di perdere queste informazioni quando si spegne il Mac, esiste una batteria integrata che la alimenta.

Per resettare la PRAM occorre tenere premuti contemporaneamente i tasti Comando+Opzione+P+R all’avvio e attendere due o tre boing iniziali.

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti