Meta Introduce Facebook e Instagram a pagamento

Nell’ambito dell’evoluzione digitale, Meta, la società di Mark Zuckerberg, ha intrapreso una mossa audace, lanciando una versione a pagamento dei suoi social network principali, Facebook e Instagram, disponibile per gli utenti europei. A partire da novembre, gli utenti hanno l’opzione di abbonarsi mensilmente per usufruire dei servizi senza pubblicità. Va sottolineato che questa scelta è un’opzione, non un obbligo.

Indice

Facebook e Instagram a pagamento: Pubblicità o Abbonamento?

Facebook e Instagram a pagamento

Meta ha annunciato ufficialmente la decisione di introdurre l’opzione di abbonamento in risposta alle normative europee in evoluzione. L’azienda afferma: “Crediamo fermamente in un’internet gratuita supportata dagli annunci e continueremo a offrire l’accesso gratuito ai nostri prodotti e servizi indipendentemente dalle diverse disponibilità economiche.

La fruizione gratuita di Facebook e Instagram rimane invariata, garantendo a chi sceglie di non sottoscrivere l’abbonamento di continuare a utilizzare i servizi gratuitamente, con l’osservazione di inserzioni più mirate. L’algoritmo dietro la selezione pubblicitaria è al centro dell’attenzione, poiché Meta deve bilanciare tra “soldi o dati” per mantenere questi servizi gratuiti. Per maggiori informazioni puoi leggere l’informativa sulla privacy di Meta.

Schermate Decisionali: Gli Utenti Italiani Devono Scegliere

Gli utenti italiani stanno iniziando a vedere schermate che li invitano a fare una scelta: sottoscrivere l’abbonamento senza pubblicità o continuare con la versione gratuita. Meta avverte chi sta per scegliere l’opzione gratuita che continuerà a visualizzare annunci più rilevanti.

Costo dell’Abbonamento: Dettagli Importanti

Ma quanto costa abbonarsi a Facebook e Instagram? A seconda della scelta di attivare l’abbonamento sul web o tramite dispositivi mobili, i costi sono rispettivamente di 9,99 euro al mese sul web o 12,99 euro al mese su iOS e Android. L’abbonamento copre tutti gli account Facebook e Instagram collegati al Centro gestione account dell’utente. Inoltre, fino all’1 marzo 2024, l’abbonamento iniziale è valido per tutti gli account.

Questa mossa da parte di Meta è significativa, poiché rappresenta un passo concreto verso l’implementazione dei social a pagamento, già lanciato in parte da Elon Musk con X Twitter.. Al contrario di altre piattaforme, sembra che Meta non abbia in programma servizi diversi per gli abbonati, almeno per ora. L’evoluzione continua, e il futuro dei social network potrebbe presto essere ridefinito.

Come attivare abbonamento su Facebook

Facebook e Instagram a pagamento

Per sottoscrivere o disattivare l’abbonamento a Facebook, segui la procedura nel Centro gestione account. Dopo aver visualizzato il riepilogo dei costi, premi “Continua” e successivamente “Abbonati” per completare l’operazione. Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento toccando il simbolo della freccia o selezionando “Indietro“.

Se hai scelto l’opzione gratuita ma desideri passare all’abbonamento, trova “Impostazioni” nell’app, vai a “Centro gestione account“, seleziona “Abbonati” e completa l’attivazione seguendo le istruzioni. Puoi anche disattivare l’abbonamento seguendo lo stesso percorso e scegliendo il piano gratuito. Se il prezzo dell’abbonamento è aumentato a causa dell’associazione con Instagram, rimuovi l’account collegato nell’opzione “Account” del Centro gestione.

Come attivare abbonamento su Instagram

Facebook e Instagram a pagamento

Anche l’app Instagram ti offre la scelta tra un abbonamento senza pubblicità e l’utilizzo gratuito. Optando per il gratuito, accetti i termini sulla privacy e prosegui. Per l’abbonamento a pagamento, esplora le tariffe e premi “Abbonati” per autorizzare il pagamento. Se noti un aumento a causa del collegamento di account, rimuovilo da immagine del tuo profilo > Menu > Impostazioni e privacy > Centro gestione account > Account > Rimuovi. Questo non disattiverà l’account. Puoi anche modificare l’abbonamento nel Centro gestione account > Preferenze inserzioni, selezionando il piano desiderato.

il dettaglio delle tariffe, con anche eventuali maggiorazioni, scatterà a partire dal 1° marzo 2024 dovute alla presenza di altri account Meta collegati.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti