Come viaggiare in auto risparmiando

Vuoi viaggiare in auto e spendere poco? Bene, allora in questo articolo voglio raccontarti come fare a risparmiare in viaggio fino al 75% sul costo di carburante e pedaggi.

Muoversi in auto è decisamente comodo, in quanto non ci sono vincoli di orario o di tragitto, ma è anche dispendioso. Ecco perché esiste la soluzione Blablacar, un sistema che ti permetterà di limitare le spese di viaggio.

Come viaggiare in auto risparmiando.

Come viaggiare in auto risparmiando

Oggi si sente parlare molto di Car Pooling, Car Sharing e Ride Sharing. Per fare chiarezza diciamo che:

  • Per Car Sharing si intende la forma di noleggio dell’automobile per un tempo breve ed all’interno della cerchia cittadina. In Italia esistono diverse aziende che offrono questo servizio: Enjoy, Car2go e Share’nGo. A tal proposito puoi dare un’occhiata a:
  • Per Ride Sharing significa condividere un passaggio in auto. Un privato sceglie di condividere la propria auto dando un passaggio ad altre persone gratuitamente o a pagamento.
  • Per Car Pooling si intende mettere in comunione l’auto. Non è previsto alcun compenso per il conducente ma solo una divisione dei costi, quindi non c’è scopo di lucro.

Blablacar rientra nella categoria Car Pooling e permette di viaggiare in auto risparmiando. Il sito suggerisce ai conducenti di calcolare il costo di ogni tragitto sommando carburante+pedaggi e dividendo questa cifra per tre: il numero massimo di passeggeri oltre al conducente che possono stare comodi in macchina.

Offrendo un passaggio su un’auto assicurata e funzionante il conducente potrebbe non pagare, in quanto fa già la sua parte nel mettere a disposizione la propria automobile.

Leggi anche: Car Sharing: differenze tra Enjoy e Car2go

Come funziona Blablacar

La gestione dei viaggi e delle prenotazioni di Blablacar avviene esclusivamente attraverso il sito ufficiale e l’app per smartphone. Nella fase di registrazione ed iscrizione occorre fornire una serie di informazioni e non solo. Dare un passaggio a sconosciuto non è proprio una situazione ideale, per questo motivo chi vuole sapere qualcosa in più può controllare il profilo Facebook o i collegamenti professionali degli utenti Blablacar.

Tra gli altri strumenti di valutazione che permettono di non rischiare offrendo o accettando passaggi dagli sconosciuti, abbiamo i feedback dove sia i passeggeri che i conducenti vengono valutati. Per questo motivo si possono dare o ricevere da 0 a 5 stelle ed è anche possibile scrivere un commento che spieghi il perché di una valutazione.

Come funziona Blablacar

Chi guida ha la possibilità di inserire un altro giudizio che è il livello di esperienza. Dipende da 4 fattori insieme. La verifica dell’email e del numero di telefono, la completezza del profilo sul sito ed il numero di feedback positivi ricevuti (da 3 a 5 stelle) con il tempo trascorso dall’iscrizione alla piattaforma.

Completando il profilo puoi specificare le tue preferenze indicando se sei o meno un chiacchierone, se ami la musica, se fumi o se hai degli animali; successivamente puoi prendere accordi sul luogo di partenza.

Come pagare il viaggio con BlaBlaCar

Da maggio 2016 non è più possibile pagare in contanti un passaggio prenotato con Blablacar. Occorre utilizzare la carta di credito, o prepagata o conto PayPal. Chi offre un passaggio viene guidato nell’apertura gratuita di un conto online con PayPal per rendere la procedure degli accrediti rapida e semplice.

Blablacar non prende nessuna percentuale sui pagamenti dei passaggi, mentre chiede le spese di prenotazione ai passeggeri pari a una quota fissa più una percentuale: 0,55€ + 6,60% della somma pagata al conducente + IVA.

Dai un’occhiata anche a:

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.