Come verificare link sospetti
Ecco come verificare link sospetti per capire cosa si sta aprendo. Alcuni suggerimenti per evitare virus e cadere in un attacco drive-by download (download automatico di malware attraverso la visita da un sito Web).
L’e-mail sono di certo il miglior veicolo per le infezioni malware. Di solito chi ti invia spam ha come scopo quello di indurti a seguire link malevoli tali da farti scaricare file dannosi per il tuo PC.
Hai ricevuto un’email con un link ma sei insicuro se aprirlo o meno? Se hai certezza che il collegamento si riferisce ad un sito sicuro puoi aprirlo tranquillamente, in caso contrario se sei incerto sulla bontà del link in oggetto puoi effettuare un test preventivo per sincerarti del contenuto, Come? Continua a leggere con attenzione i prossimi paragrafi e avrai modo si capire come verificare link sospetti.
Come verificare link sospetti
Prima di indicarti i migliori siti per verificare un link, devi sapere che è possibile applicare da subito alcune accortezze che ti aiuteranno a rilevare se un link è malevolo.
- Prima di tutto posiziona il puntatore del mouse sul link e se il testo del link non ha niente a che vedere con il contenuto del messaggio ricevuto, si tratta di certo di phishing e quindi non cliccarci sopra.
- Verifica se il link è mascherato attraverso uno dei tanti servizi di URL shortening che permettono di abbreviare indirizzi web molto lunghi. I criminali informatici ne fanno largo uso per nascondere il reale link. Per approfondire leggi: I migliori siti per abbreviare URL lunghi – URL Shortener.
Esiste un servizio chiamato browserling che mette a disposizione degli utenti dei PC reali su cui puoi aprire indirizzi Internet a distanza in modo tale da verificarne l’integrità senza compromettere il tuo computer nel caso in cui dovessi trovarne uno malevolo.
Per verificare se un link è sicuro, apri il browser (Chrome, Firefox, ecc.) e digita l’URL www.browserling.com nella barra degli indirizzi per poi premere Invio.
Nel campo centrale sotto la riga Live Interactive cross-browser testing, incolla il link da controllare. Seleziona il sistema operativo che vuoi utilizzare come test, il browser che stai utilizzando, e clicca sul pulsante Test Now!
Attendi il completamento dell’operazione. Al termine potrai visualizzare il sito del link e fare uso degli strumenti messi a disposizione addirittura per disegnare sulla pagina.
Altri strumenti online per verificare link sospetti
Virus Total
VirusTotal è un tool antivirale appartenente a Google dal 2012 e fruibile direttamente online. Attraverso l’utilizzo di decine di motori di scansione recupera tutte le informazioni riguardanti un file o indirizzo web per fornirli all’utente che ne ha fatto richiesta per ottenere una panoramica dettagliata e completa
Sucuri SiteCheck
Sucuri SiteCheck è un servizio che consente di scansionare pagine Web alla ricerca di malware. Effettua un vero e proprio scanner da remoto gratuito e verifica se il malware conosciuto è presente in liste nere o se il sito presenta versioni datate. Il servizio di base è gratis ma offre anche soluzioni a pagamento molto avanzate.
OnlineLinkScan
OnlineLinkScan offre un servizio online per dare la possibilità di verificare se un sito presenta contenuti pericolosi per la sicurezza del tuo computer. Tutto quello che dovrai fare è inserire la URL che vuoi visitare e cliccare sul pulsante Scan Link. Al termine della scansione ti verrà fornito un report di analisi dettagliato.
Sandboxie
Sandboxie è un programma che protegge il tuo computer permettendoti di navigare, installare ed usare applicazioni proteggendoti da malware. Nella versione free permette di creare un’area virtuale completamente isolata dal sistema all’interno della quale puoi installare software, navigare e lanciare programmi che hai installato sul computer.
URLVoid
URLVoid è un servizio gratuito per analizzare la sicurezza delle pagine Web. Effettua la scansione online dei siti per rilevare automaticamente virus e malware. Inserisci l’URL che vuoi verificare e clicca sul pulsante Urlvoid. Dopo alcuni secondi otterrai un’analisi dettagliata ed effettuata da servizi come: McAfee SiteAdvisor, Google Diagnostic e tanti altri.