Come vedere schermo Android su PC Windows 10

Come vedere schermo Android su Windows PC 10. Una guida utile e semplice per chi vuole trasmettere schermo Android su PC per visualizzare su un display più grande foto, video o altro.

Condividere lo schermo di uno smartphone o tablet sul computer è un’operazione che non richiede grandi competenze informatiche ma soltanto una semplice conoscenza delle funzioni di Android e Windows 10. Nelle prossime righe ti mostrerò come vedere schermo Android su Windows 10 senza dover ricorrere ad un cavo USB o ad un collegamento a Internet.

Duplicare schermo Android su PC ti permetterà di replicare tutto quello che svolgi sul tuo telefono e di visionare su uno schermo di dimensioni maggiori la i contenuti multimediali e di testo. Leggi quindi con attenzione e mettiti comodo, perché al termine della lettura potrai anche tu divertirti a trasmettere Android su PC.

Leggi anche: Come controllare un PC da remoto

Indice

Come vedere schermo Android su PC Windows 10

condivisione schermo

La prima cosa da fare per sfruttare il display di Windows 10 è usare la funzionalità integrata Miracast, presente anche nei sistemi operativi Android (dalla versione 5 in poi), utile a condividere lo schermo dei dispositivi mobili su altri device. Vai quindi in Windows 10 su Start > Impostazioni (rotella dentata) > Sistema e nella colonna di sinistra seleziona Proiezione in questo PC.

Se richiesto aggiungi tra le funzionalità aggiuntive lo Schermo Wireless, cercandolo nella barra di ricerca, per poi installarlo.

schermo wireless

Si aprirà un nuovo pannello dove dovrai selezionare, sotto la voce PC e telefoni Windows possono eseguire la proiezione in questo PC quando lo consenti, la voce Disponibile ovunque nelle reti sicure. Mentre nel secondo menu a tendina, sotto la voce Richiedi la proiezione in questo PC, seleziona Solo la prima volta.

schermo android su PC

Nella stessa schermata vedrai il nome del tuo computer accanto alla voce Nuovo PC. Per cambiare nome ti basterà cliccare sul link Rinomina il PC e seguire le indicazioni di Windows 10.

Chiudi le Impostazioni e nella ricerca di Windows 10 digita Connetti per aprire l’omonima funzione. Quando apparirà nei risultati di ricerca cliccaci sopra e vedrai apparire una finestra con il nome del tuo PC pronto per la connessione wireless.

Android per PC

Ora vai sul tuo smartphone o tablet Android e fai uno swipe dall’alto verso il basso per aprire l’area di notifica. Individua l’icona Smart View o Multi-schermo e attivala.

app proietta lo schermo

Ti apparirà una schermata in cui scegliere dove visualizzare lo schermo dello smartphone. Sotto Dispositivi disponibili devi premere sul nome del computer Windows 10 per eseguire la condivisione dello schermo e rimanere in attesa.

trasmettere schermo android su pc

Su Windows 10 premi sul bottone Si per accettare il permesso di trasmettere lo schermo di Android su PC. Dopo alcuni secondi vedrai apparire come per incanto il display del tuo smartphone su computer.

Dopo alcuni secondi vedrai apparire come per incanto il display del tuo smartphone su computer.

controllare smartphone da pc

Naturalmente questa non è altro che una riproduzione e non è possibile da PC Windows 10 controllare il dispositivo dal computer. Potrebbe tornarti utile se hai la necessità di vedere schermo rotto Android su PC.

visualizzare schermo android su pc

Per terminare l’attività di condivisione ti basterà andare sul device Android e cliccare sull’icona azzurra dello Smart View. Ti apparirà un menu con le voci: Pausa condivisione, Imposta formato telefono, Disconnetti. Pigia su Disconnetti ed il gioco è fatto.

Schermo Wireless installazione non riuscita

screen mirroring pc

Ecco alcune soluzioni per risolvere l’installazione non riuscita della funzionalità Schermo Wireless.

1. Connettiti ad una rete Wi-FI e vai su Impostazioni > Rete e Internet > Stato > Modifica Proprietà di connessione. Nella pagina seguente metti l’interruttore di Imposta come connessione a consumo su Disattivato. Prova a rieseguire l’installazione di Schermo Wireless.

2. In caso di problematica ancora presente ti consiglio di verificare gli aggiornamenti disponibili di Windows 10. Vai quindi su: Start  Impostazioni  Aggiornamento e sicurezza  Windows Update , quindi seleziona Controlla aggiornamenti e installa gli aggiornamenti disponibili. Al termine prova a installare nuovamente Schermo Wireless.

3. Verifica poi gli aggiornamenti delle App su Microsoft Store: vai su Esegui, premendo WIN+R, e digita wsreset. Attendi il caricamento di Microsoft Store. All’avvio dello Store di Microsoft vai sul menu con i tre pallini, e seleziona la voce Download e Aggiornamenti. Verifica dal menu di sinistra quali sono le app da installare. Completate le installazioni, prova ad installare nuovamente Schermo Wireless.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti