Come controllare un PC da remoto

Vuoi comandare il tuo PC da ogni device? Stai cercando le migliori soluzioni per controllare un PC da remoto? Ecco la guida che fa per te.

Se vuoi accendere il tuo computer ovunque ti trovi, mandare in stampa i documenti dallo smartphone o telecomandare le app e usare i tuoi programmi preferiti, sei capitato al posto giusto nel momento giusto, tutto quello che devi fare è continuare a leggere per capire come controllare un PC da remoto.

Indice

Come controllare un PC da remoto

controllo remoto pc

Fino a qualche anno fa il controllo di un PC a distanza era un’attività riservata agli amministratori delle reti aziendali, oggi la situazione è notevolmente cambiata. L’evoluzione dei dispositivi ha portato alla possibilità di accedere alle risorse, ai software e alla stampante installata sul PC di casa dal nostro ufficio (o viceversa), ma anche di assistere un amico in difficoltà con il computer senza dover necessariamente andare a casa sua per aiutarlo.

Grazie ad Internet e all’intallazione di un server sulla macchina da controllare, potrai operare da un PC all’altro o dal tuo smartphone (tablet) come se fossi fisicamente seduto alla tua scrivania.

Connettersi da remoto con Windows

Tutti i sistemi operativi Windows hanno uno strumento per l’accesso remoto dei computer. Per usare il Desktop Remoto di Windows (per le versioni Professional o Ultimate) devi aprire le Proprietà del Computer, cliccare su Impostazioni di connessione remota e spuntare Consenti connessioni di assistenza remota al computer e Consenti connessioni dai computer che eseguono qualsiasi versione di Desktop remoto.

spiare pc da remoto

Per connettersi da remoto, occorre che l’account di Windows sia protetto da password. Dirigiti quindi nelle impostazioni del router e crea una nuova regola per instradare la porta 3389 TCP/UDP verso l’IP locale del PC.

Ovunque ti troverai, per collegarti al PC da recmoto devi cercare il client Connessione desktop remoto nella casella di ricerca del menu Start, digita l’hostname seguito dalla porta 3389 (ad esempio miohostname.no-ip.org:3389), premi Connetti e inserisci i dati di login a Windows.

Per evitare attacchi hacker, ti consiglio di cambiare numero della porta in ascolto di default 3389 andando nel registro di configurazione. Quindi vai su Start ed in Cerca Programmi e file, digita regedit. Posizionati sul seguente percorso:

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\TerminalServer\WinStations\RDP-Tcp\PortNumber

spiare un pc a distanza

Clicca su Decimale e nel campo testo vicino modifica il valore (scegli un progressivo compreso tra 3390 e 3400). Clicca su OK e riavvia il sistema.

In questo caso però dovrai fare anche il port-forwarding della porta scelta per connetterti.

Wake on LAN come funziona

Dopo aver eseguito le configurazioni manuali per il controllo remoto del PC, per accendere un PC da remoto dovrai conoscere anche il MAC Address della scheda di rete.

Quindi sul PC in questione, digita Win+R, scrivi cmd e clicca su Invio. Nella schermata del Prompt dei comandi, digita il comando ipconfig/all. Il prompt mostrerà i vari parametri delle connessioni. Individua la scheda di rete LAN e segnati l’indirizzo fisico (MAC Address) della scheda Ethernet.

controllo pc da remoto

Ora puoi inviare da remoto il comando che accenderà il PC. Collegati su www.wakeonlan.me o www.m.wakeonlan.me se usi uno smartphone o tablet, e digita l’hostname (di no-ip.com) associato al tuo router e il MAC Address della scheda di rete. Quindi clicca su Wake Up my PC. Il comando verrà inviato al PC che eseguirà l’avvio di Windows.

In alternativa se hai un dispositivo Android, puoi usare l’app Wake on LAN: spostati su Wake, assegna un nome al task indicandolo nella casella Reference, digita il MAC Address della scheda, l’hostname e pigia su Send Wake Packet.

Come funziona TeamViewer per il controllo remoto del PC

TeamViewer è uno dei più popolari programmi per il controllo e l’assistenza remota che integra la possibilità di sfruttare il Wake on LAN. Sostituisce LogMeIn, che da poco è a pagamento. Connettiti al sito ufficiale di Teamviewer e scarica la versione gratuita cliccando sul pulsante Download gratuito.

pc remoto

Installa TeamViewer sul PC da controllare facendo attenzione ad indicare l’opzione per scopi privati/non commerciali. Lancia TeamViewer, prendi nota dell’ID, imposta una password personale nelle impostazioni (Extra/Opzioni) e spunta Avvia TeamViewer all’apertura di Windows.

Avvia TeamViewer.exe, digita l’ID, pigia su Collegamento con l’interlocutore e autenticati. Per sfruttare la funzionalità Wake on LAN, devi registrare un account. Quindi apri TeamViewer sul PC che dovrà essere avviato da remoto e vai in Extra/Opzioni. Clicca su Assegna all’account/Crea account, riempi tutti i campi con i dati richiesti, prosegui con Avanti e Fine, quindi premi su Assegna. Apri le configurazioni dell’opzione Wake on LAN, spunta Indirizzo pubblico e inserisci l’hostname.

Effettua l’accesso all’account appena registrato, espandi l’elenco Offline, clicca col tasto destro del mouse sul PC remoto e accendilo (Riattiva).

Dai un’occhiata anche a: Come controllare un Mac con TeamViewer.

TightVNC altra soluzione per comandare il PC a distanza

Si chiama TightVNC, ed è uno strumento ugualmente utile per il controllo a distanza di un PC. Collegati al sito di TightVNC e scarica sia l’installar adatto alla tua versione di Windows e sia TightVNC Java Viewer (contenente il client per il collegamento remoto). Installa il server scegliendo la procedura Typical e al termine indica la password di protezione.

controllo da remoto

Apri le impostazioni del server facendo clic sull’icona di TightVNC nella barra di sistema e prendi nota delle porte di ascolto (Main server port e Web access port). Anche in questo caso dovrai istruire il router per instradarle (TCP e UDP) all’IP del PC.

Il server TightVNC si avvierà automaticamente insieme al PC. Estrai l’archivio TightVNC Java Viewer in una memoria USB, così da averlo sempre a disposizione, e lancia tightvnc-jviewer.jar. Digita l’hostname (di no-ip.com), premi Connect e autenticati con la password scelta in fase di setup per stabilire la connessione.

Accedi ai file della Nuvola

Il client per PC di OneDrive, (ex SkyDrive), può essere utilizzato per l’accesso remoto ai file del PC sul quale è in esecuzione. Oltre alle cartelle sincronizzate con l’archivio online, hai l’opportunità di esplorare i dischi e le risorse collegate al PC. 

controllare pc a distanza

Fai clic col tasto destro sull’icona di OneDrive presente nella barra di sistema, scegli Impostazioni e spunta Consentimi di usare SkyDrive per recuperare file in questo PC.

Apri il browser e collegati al tuo account OnDrive. Clicca sul nome del tuo computer nell’elenco PC e procedi con l’autorizzazione scegliendo il metodo di verifica che preferisci. Potrai così navigare in tutti gli archivi (disco fisso, memorie USB, CD/DVD, dischi di rete) collegarti al PC remoto, trasferire i file o visualizzare immagini e documenti nel viewer integrato in OneDrive.

Controllare PC da smartphone

La maggior parte degli strumenti già trattati sono applicabili lato client anche sugli smartphone e tablet. Non avrai quindi nessun problema ad accedere da remoto allo strumento Microsoft Remote Desktop integrato in Windows grazie alle omonime app presenti negli store di Android, iOS e Windows Phone.

accendere pc da remoto teamviewer

E’ lo stesso vale per TeamViewer o VNC. Utilizzando l’hostname creato con No-IP per la configurazione del client Microsoft Remote Desktop o VNC, la connessione remota potrà avvenire anche sotto copertura 3G, mentre per TeamViewer sarà sufficiente indicare l’ID assegnato alla macchina remota.

Dai un’occhiata anche a: Chrome Remote Desktop per il controllo remoto del PC

Google Cloud Print per stampare da remoto

Google Cloud Print lavora bene con qualsiasi stampante, permettendoti di inviare in stampa documenti da qualunque luogo ti trovi e con qualsiasi dispositivo. Tutto ciò di cui hai bisogno è un account Google e il browser Chrome. Assicurati che la stampante sia collegata al PC e accesa, avvia Chrome, digita nella barra degli indirizzi chrome://devices e dai l’invio. Clicca Aggiungi stampanti, effettua l’accesso al tuo account Google e spunta la stampante da usare con Cloud Print (Aggiungi stampanti). Oltre a Google Chrome, per stampare da remoto puoi usare anche la app per Android, Google Cloud Print, per iOS Print Central Pro e per Windows Phone, Print2Cloud.

Controllo remoto del PC in ambiente domestico

Se il PC è collegato alla TV ed è utilizzato come player multimediale, puoi dotare il tuo smartphone di un telecomando che ti consente di controllarlo senza schiodarti dalla poltrona. Gli store mobile sono colmi di app di questo genere, ma se non hai problemi di budget ti consiglio Unified Remote, disponibile per Android, Windows Phone ed in beta anche per iOS. I link delle varie versioni sono disponibili nel sito Unified Remote Download. Dopo averlo scaricato, installa Unified Remote Server sul PC e aggiungi l’app sul tuo dispositivo mobile (per Android è gratuito). Avvia l’app e tappa su Scan for server e seleziona l’unico risultato in elenco.

come spiare un pc a distanza

Tappando su Remotes visualizzerai la lista dei comandi disponibili tra cui: Basic Input (per il controllo di mouse e tastiera), File Manager (per navigare nelle cartelle e avviare la riproduzione dei video) e, infine, i controlli per i software Windows Media Player e YouTube. Inoltre aprendo le impostazioni del server installato sul PC, e indicando la scheda Connection, il MAC Address della scheda di rete, abiliterai il Wake on LAN che avvierà automaticamente il PC quando lancerai l’app sul dispositivo.

Dai un’occhiata anche a: Utilizzare lo smartphone come un telecomando

Controllare lo smartphone dal PC

Le connessioni remote vedono spesso l’uso dello smartphone per accedere al PC, ma se volessimo invertire e accedere allo smartphone dal PC? Se ad esempio abbiamo dimenticato lo smartphone a casa, con un’app come AirDriod, per dispositivi Android, potremo controllarlo da remoto. Dopo averlo scaricato da Play Store, avvia l’app, accedendo con l’account Google e tappa Attiva ora per abilitare la funzione per trovare il telefono. Per il controllo remoto dello smartphone, che ovviamente dovrà essere collegato ad Internet, devi collegarti all’indirizzo http://web.aridroid.com, premere Accedi via Google e autenticarti.

gestione computer

Anche se lo smartphone si troverà a chilometri di distanza, potrai aprire il registro delle chiamate ed i messaggi per sapere chi ti ha contattato ed eventualmente rispondere. Puoi sfogliare i contatti, i file, visualizzare immagini e conoscere la posizione esatta del dispositivo.

Come dare assistenza ad un amico da controllo remoto

Un altro ottimo software, utile perdare assistenza ad un amico da controllo remoto, è Ammyy Admin. Dopo averlo scaricato da questa pagina, eseguilo, la stessa operazione va eseguita anche sul PC da controllare.

controllo remoto pc windows

Fatti comunicare l’ID che Ammyy Admin ha assegnato al PC, digitalo nel campo ID client e pigia su Connetti. Il PC remoto sarà ora a tua completa disposizione, compresa una chat vocale che ti consentirà di comunicare con il tuo amico in difficoltà.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti