Come funziona TeamViewer per i collegamenti da remoto

Avrai sicuramente sentito parlare decine di volte della connettività remota, tecnologia capace di farti comunicare con i tuoi dispositivi o quelli degli altri ovunque nel mondo, sfruttando semplicemente la connessione internet.

Sebbene negli ultimi anni tantissime aziende abbiano realizzato software per gestire al meglio l’interazione dei dispositivi in remoto, gli utenti amano comunque utilizzare quasi sempre gli stessi. Tra i più celebri software per i collegamenti remoti figura sicuramente TeamViewer, di cui nelle prossime righe approfondiremo gli aspetti che possono esserti utili.

Indice

A cosa serve TeamViewer

teamviewer

Cominciamo dalle basi e partiamo definendo gli obiettivi di TeamViewer. Da un punto di vista tecnico questo software può servirti per gestire al meglio il controllo remoto. Attraverso l’interfaccia principale di TeamViewer puoi svolgere tantissime funzioni a distanza, dal semplice download dei file all’avvio di programmi da un PC lontano da dove ti trovi.

Il collegamento remoto nasce proprio per la gestione di hardware e software da qualsiasi parte del mondo, ma come puoi immaginare non tutte le aziende dispongono di funzioni e servizi per ricoprire tutte le esigenze. TeamViewer è diventato molto popolare proprio per le grandi potenzialità e le tante funzioni che mette a disposizione ad aziende e privati.

Ti basterà avere un nome ID e due dispositivi che hanno i diritti per comunicare tra loro; attraverso il software di TeamViewer puoi restare seduto comodamente a casa e gestire un tuo dispositivo dall’altra parte del mondo.

Il programma è disponibile per Windows, macOS, Linux e per dispositivi mobili Android e iOS. E’ disponibile in una versione base gratuita, da utilizzare per scopi personali e in una versione a pagamento, con prezzi a partire da 29,90 € al mese.

Come funziona TeamViewer per PC Windows e Mac

team viewer

Entriamo più nel concreto di come si utilizza e come funziona TeamViewer, cominciando dal PC Windows.

Come puoi immaginare la prima azione da compiere è quella di installare TeamViewer sul tuo PC. Recati al sito ufficiale di TeamViewer e clicca su Download gratuito (gratis per uso non commerciale). Nel caso venisse richiesto, il sistema operativo su cui vuoi installare il software.

Terminato il download, premi due volte con il tasto sinistro del mouse sul file .exe, per Windows, oppure .dmg, se disponi di un macOS, e avvia l’installazione. Segui la guida automatica per l’installazione con le impostazioni predefinite, premi su Accetta e Avanti ed al termine metti una spunta su Accetto l’EULA e il DPA e clicca su Continua per avviare TeamViewer su PC.

teamviewer come funziona

Avviato il programma troverai al centro della finestra il tuo codice ID e la password. Questi due dati sono essenziali poiché sono il pass che ti permettono di comunicare con altri utenti di TeamViewer. Per poter utilizzare realmente il programma devi registrarti alla piattaforma e scegliere una password sicura.

Premi su Gestione remota, nella colonna di sinistra, e subito dopo su Iscriviti.

www.teamviewer.com

Si aprirà una finestra dove potrai creare un account TeamViewer inserendo: Il tuo nome, E-mail/nome utente, Password e Conferma password. Premi su Avanti e poi su Fine.

Effettuata la registrazione e la verifica tramite e-mail dovrai solo dare i consensi per l’accesso in remoto. A questo punto le strade da seguire sono due: far controllare il tuo PC da remoto oppure controllare il PC di un’altra persona in remoto.

  • Far controllare il tuo PC da remoto: devi avviare TeamViewer, avere attiva la rete internet e comunicare la password e l’ID all’interlocutore, che troverai nella sezione Controllo remoto.
  • Controllare il PC di un’altra persona in remoto: devi avviare TeamViewer, avere la rete internet attiva e digitare l’ID del computer da comandare a distanza. Vai in Controllo remoto e nella casella sotto Controlla computer remoto, inserisci ID Interlocutore. Clicca su Connetti e il programma ti chiederà la password; inseriscila e sarai collegato con il tanto desiderato dispositivo a distanza.

Per maggiori approfondimenti leggi anche la nostra guida su come controllare PC da remoto.

Cos’è TeamViewer Assist AR

teamviewer host

L’azienda che ha prodotto Team Viewer è molto vicina alle innovazioni tecnologiche, questa ha infatti introdotto il TeamViewer Assist AR che ti permette di fornire supporto in remoto tramite dispositivi in realtà aumentata. Magari hai la necessità che qualche tecnico intervenga su un guasto nella tua o altrui azienda, questi potrà farlo anche a distanza con un visore.

Se sei un professionista singolo o lavori in un team puoi abbonarti alla formula basica Assist AR Lite al costo di 25,90 € al mese, se invece hai necessità più avanzate, puoi provare Assist AR Professional e chiedere una consulenza al numero +39 05 1376 3017.

Come usare TeamViewer da smartphone

teamw

Magari hai intuito le potenzialità del software e vuoi sperimentarlo anche sul tuo smartphone, sia esso Android oppure iOS, è possibile farlo?

La risposta a questa domanda è: sì. Prima di tutto provvedi a scaricare l’app ufficiale TeamViewer Remote Control dal Play Store o dall’App Store. Una volta terminato il download avvia l’applicazione di TeamViewer e accedi con i dati della registrazione.

La schermata iniziale è molto intuitiva, come per la versione desktop troverai l’ID e la password da segnare e un ingranaggio dove modificare le impostazioni. Inserendo l’ID e la password del computer su cui vuoi connetterti, in pochi secondi potrai gestirlo a distanza.

Cos’è TeamViewer QuickSupport

teamviewer vpn

Uno dei servizi più interessanti di TeamViewer è quello di poter ricevere assistenza veloce anche sul tuo smartphone in qualsiasi momento. Hai però bisogno di installare l’app supplementare che TeamViewer QuickSupport che si integra con il programma di base. Eccoti i link diretti per effettuare il download rapido.

Come usare TeamViewer con PC spento

come funziona teamviewer

La domanda che ti sarai posto sicuramente riguarda l’utilizzo da spento di un software per il collegamento in remoto. Puoi tranquillamente accendere il tuo PC utilizzando TeamViewer, ma devi necessariamente aver installato il software su entrambi i dispositivi.

Vai sul PC da accendere da remoto e apri TeamViewer. Vai sul menu Extra > Opzioni e nella sezione Generale, premi sul pulsante Assegna all’account… e inserisci i dati del tuo account per effettuare l’accesso.

Individua poi la voce Wake-on-LAN e premi sul pulsante Configura…. Spunta la voce Altri TeamViewer nella tua rete locale e inserisci l’ID interlocutore del PC di controllo, per poi premere su Inserisci…

Ora per concludere apri TeamViewer sul PC da cui agire per accendere il PC spento ed effettua l’accesso con il tuo account TeamViewer. Clicca, nella colonna di sinistra, su Computer & Contatti per poi espandere la sezione I miei computer. Clicca sul nome del computer da accendere e poi su Riattiva, il pulsante sulla destra, ed il gioco è fatto.

Come usare TeamViewer senza password

teamviewer 9

Quando accedi a TeamViewer ti compaiono sia l’ID che la password per consentire ai dispositivi di comunicare tra loro. Non ti abbiamo però specificato che l’ID è statico mentre la password cambia ogni volta che accedi al software.

Tale processo può essere particolarmente tedioso quando accedi più volte durante il giorno, ma fortunatamente puoi anche connetterti al software senza password.

Il procedimento è molto semplice, ti basterà inserire l’utente che deve accedere periodicamente nella Whitelist.

Per farlo premi sul menu Extra > Opzioni e poi su Protezione, nella colonna di sinistra. Individua la voce Elenco bloccati e consentiti e premi su Configura… Spunta poi la voce Consenti l’accesso solo ai seguenti interlocutori e poi clicca sul pulsante Aggiungi.

Torna alla finestra Protezione e individua l’opzione Password casuale. In corrispondenza della voce Sicurezza Password, premi sul menu a tendina e seleziona Disabilitato (nessuna password casuale), per evitare che ti venga richiesta ogni volta.

Ora sei pronto per connetterti senza che ti verranno richieste le credenziali.

Come si mette una password fissa su TeamViewer

In TeamViewer le modalità per applicare una password personale fissa sono due: tramite l’opzione Password personale oppure attraverso l’Accesso facile. Vediamoli nel dettaglio.

Password personale

teamviewer 9 download

Vai sul menu Extra > Opzioni e seleziona, nella colonna di sinistra, la voce Avanzate. Individua la sezione Impostazioni avanzate per le connessioni a questo computer e dove vedi Password personale, inserisci due volte una password con combinazione di simboli in modo da consentire a chiunque di accedere al tuo dispositivo. Premi sul bottone OK. Per una password sicura, ti consiglio di avvalerti di un generatore password.

Ora sarà possibile utilizzare la combinazione di simboli per aprire una sessione di controllo del PC tramite TeamViewer con la password generata dal sistema in modo permanente.

Accesso facile

teamviewer aziende

Avvia TeamViewer e nella schermata di Controllo remoto, spunta la voce Accesso facile. L’attivazione di questa opzione indica che siamo di fronte ad un accesso remoto non presidiato dove gli utenti amministratori e supporti IT possono accedere ai dispositivi dei clienti anche se questi ultimi non sono presenti e quindi senza dover richiedere l’accesso ad operare.

Verrà richiesto un account da assegnare per un accesso facile.

Come funziona TeamViewer Meeting

come usare teamviewer

Forse non hai mai sentito parlare di TeamViewer Meeting, questo non è altro che uno strumento creato proprio per il software principale, che ti consente di effettuare videoconferenze con un massimo di 10 persone in completa sicurezza, quest’ultima possibile grazie all’utilizzo della crittografia end-to-end a 256 bit che avrai sicuramente sentito parlare per WhatsApp e Telegram.

Meeting non è un software a sé stante, ma per farlo funzionare dovrai avere necessariamente la versione ufficiale del software TeamViewer Meeting per PC oppure scaricare l’app per smartphone Android e iOS.

TeamViewer non funziona

problemi teamviewer

In un mondo ideale non dovresti incorrere in problemi per l’utilizzo di TeamViewer, ma sappiamo benissimo come nell’ambito informatico spesso si possa incorrere in errori inaspettati.

Affinché tu possa evitare tantissimi errori banali è opportuno analizzare quelli su cui la gran parte delle persone incorre frequentemente. I più comuni sono: il partner non accetta connessioni in entrata, connessione a internet e aggiornamento del software.

Questo partner non accetta connessioni in entrata!

Uno dei messaggi di errore più antipatici di TeamViewer è sicuramente quello che ti notifica l’impossibilità di accedere al dispositivo in remoto.

Il problema in questo caso è da attribuire al computer o alla piattaforma che vuoi controllare, cioè questa non ha dato i permessi per il traffico in entrata e la condivisione del PC o smartphone.

Le soluzioni da applicare sono principalmente due: controllare le autorizzazioni del software e sbloccare il firewall di sistema.

  • Autorizzazioni software: recati nelle impostazioni del dispositivo su cui vuoi collegarti e imposta il libero accesso agli altri dispositivi muniti di ID e password.
  • Firewall: nel caso tu stessi agendo su Windows, una delle possibili cause del blocco potrebbe risiedere nel Firewall di sistema che blocca le connessioni in entrata. Ti basterà andare nelle impostazioni di rete e dare i permessi per i dispositivi esterni, noterai delle similitudini con la configurazione del Wi-Fi della tua stampante.

Ti scriviamo telegraficamente il procedimento da seguire: avvia TeamViewer, clicca su Extra e subito dopo su Opzioni. In Opzioni TeamViewer clicca su Avanzate e poi su Mostra impostazioni avanzate. Vedrai una voce denominata Controllo di accesso, cliccaci sopra e scegli Accesso completo.

Verifica la connessione a Internet

Se dovessi riscontrare dei problemi con TeamViewer con molta probabilità dipenderebbe dalla connessione a internet. Sebbene tu possa accendere il PC anche da spento, se non c’è una rete internet attiva, il tutto diventa impossibile.

Per risolvere tale problematica accedi alle impostazioni del tuo router e verifica che il MAC (indirizzo del tuo dispositivo) sia attivo sulla rete.

Aggiorna TeamViewer

In molti casi il problema è più banale di quanto si possa pensare, il software viene aggiornato costantemente e a volta bisogna avere l’ultima versione per poterlo utilizzare al meglio. Ti basterà verificare l’ultima versione disponibile e installarla, sia questa su PC oppure su smartphone.

Nel caso di ulteriori problemi ti consigliamo di contattare direttamente il supporto clienti di TeamViewer, raggiungibile sul sito ufficiale e incrociare le dita.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti